Categories: Notizie

Francesco Totti cede la sua società immobiliare a un gruppo israeliano: ecco cosa cambia per i residenti

La notizia della vendita della Dieci Immobiliare, società di Francesco Totti, ha suscitato un notevole interesse mediatico. Specialmente per il destino delle famiglie attualmente residenti in due strutture di proprietà della società. La transazione, avvenuta nei mesi scorsi, segna un nuovo capitolo nel mondo immobiliare romano, con ripercussioni significative sul tessuto sociale della città.

Il contesto della vendita della Dieci Immobiliare

L’ex calciatore della Roma, Francesco Totti, ha deciso di vendere la sua partecipazione nella Dieci Immobiliare a una società israeliana, facendo sollevare interrogativi sulle implicazioni future dell’operazione. La vendita è avvenuta per un ammontare di 5 milioni di euro e ha coinvolto due contratti di leasing con Banca Mps. Questa scelta, che arriva in un momento in cui la società riportava un bilancio in rosso, si inserisce in una strategia più ampia di recupero economico e ottimizzazione della gestione immobiliare. Il gruppo israeliano, noto per la sua esperienza nel settore della ristrutturazione, si appresta a trasformare gli immobili acquisiti, puntando a progetti di grande rilevanza come nuovi centri commerciali e alberghieri.

Dopo la transazione, gli assets della Dieci Immobiliare comprendono un immobile significativo in via Rasella e un residence situato a Tor Tre Teste. Quest’ultimo ospita attualmente circa novanta famiglie in difficoltà, che da anni sono in attesa di un alloggio popolare. Mentre il gruppo israeliano si prepara ad attuare i suoi piani di sviluppo, il futuro di questi residenti rimane incerto, accentuando le preoccupazioni sulla sicurezza abitativa e sull’accesso alle risorse per le famiglie vulnerabili.

Le implicazioni per le famiglie residenti

La notizia della vendita ha generato ansia tra le famiglie che risiedono nel residence di Tor Tre Teste. Le famiglie, da anni, si trovano in una situazione di precarietà abitativa e ora si temono possibili sfratti. Gli israeliani hanno in programma di espandere la loro operazione attraverso la costruzione di nuovi centri commerciali e hotel, di cui almeno cinque avrebbero una capacità superiore a 600 camere. Questa trasformazione immobiliare potrebbe comportare significativi cambiamenti per il quartiere e per gli attuali residenti.

Attualmente, il residence ospita famiglie indigenti che, a causa della crisi abitativa nella capitale, hanno trovato rifugio lì. Le notizie sui piani di sviluppo portano a speculazioni inquietanti su possibili sgomberi e sul destino di coloro che risiedono in questi alloggi. È cruciale che le autorità locali monitorino la situazione e assicurino che i diritti delle famiglie siano tutelati, promuovendo soluzioni alternative per chi rischia di perdere il proprio alloggio.

Il futuro della Dieci Immobiliare e del quartiere

Il passaggio di mano della Dieci Immobiliare a investitori israeliani potrebbe rappresentare un’opportunità per il rinnovamento urbano. Tuttavia, solleva anche interrogativi su come verranno gestiti i legami con la comunità locale e l’impatto sociale delle nuove costruzioni. Mentre il gruppo israeliano sta delineando le sue strategie, è essenziale affrontare le esigenze degli attuali residenti e garantire che la rinascita del quartiere non avvenga a scapito di chi già vive e lavora nella zona.

In un contesto di trasformazione urbana, le amministrazioni locali hanno il compito di promuovere una visione condivisa che includa la riqualificazione e la creazione di spazi abitativi accessibili, contrastando il rischio di una gentrificazione eccessiva. Le azioni future che il Comune di Roma intenderà adottare saranno decisive per bilanciare lo sviluppo economico con il benessere dei cittadini, evitando che l’interesse di nuovi investitori possa compromettere il diritto all’abitazione di persone già in difficoltà.

In attesa di ulteriori sviluppi, la situazione rimane sotto osservazione, con una comunità in apprensione e un investimento che può segnare una nuova era per il patrimonio immobiliare romano.

Redazione

Recent Posts

“Roma è eterna, ma lo stadio no”: il messaggio dell’influencer AI Francesca Giubelli

Francesca Giubelli, prima influencer italiana generata da intelligenza artificiale, rilancia la sua candidatura simbolica a…

2 giorni ago

Primavera 2025 tra natura e adrenalina: rafting e attività fluviali alla Cascata delle Marmore

Pasqua, 25 aprile e 1° maggio aprono la stagione 2025 al Centro Rafting Marmore, tra…

2 giorni ago

Trattamento alla cheratina: vantaggi, controindicazioni e consigli per una chioma sana e lucente

Capelli lisci, morbidi e senza crespo? Il trattamento alla cheratina è la soluzione ideale. Ecco…

3 giorni ago

Ufficiale il Gran Prix Storico di Roma 2025: appuntamento il 7 e 8 giugno al Foro Italico

Presentato il 4° Gran Prix Storico di Roma e la seconda Giornata del Made in…

3 giorni ago

Ponte di Pasqua e Pasquetta 2025 a Roma: idee wellness nelle strutture top tra sauna, piscina calda, massaggi

A Roma, Pasqua e i ponti del 25 aprile e 1° maggio si trasformano in…

3 giorni ago

Consegnato ad Ariccia il secondo alloggio Ater del progetto “Dopo di Noi” per disabili gravi

Il secondo alloggio del programma regionale “Dopo di Noi” è stato consegnato ad Ariccia, in…

4 giorni ago