Frédéric Olivieri: il corpo di ballo della Scala richiede rispetto e dedizione professionale

Frédéric Olivieri, nuovo direttore del corpo di ballo del Teatro alla Scala, punta su tradizione e innovazione, valorizzando i talenti emergenti e il legame con l’Accademia.
ALT: "Frédéric Olivieri sottolinea l'importanza del rispetto e della dedizione professionale nel corpo di ballo della Scala." ALT: "Frédéric Olivieri sottolinea l'importanza del rispetto e della dedizione professionale nel corpo di ballo della Scala."
Frédéric Olivieri sottolinea l'importanza del rispetto e della dedizione professionale nel corpo di ballo della Scala nel 2025

Ultimo aggiornamento il 17 Febbraio 2025 by Giordana Bellante

Frédéric Olivieri, recentemente nominato direttore del corpo di ballo del Teatro alla Scala di Milano, ha espresso la sua determinazione a mantenere un forte legame con l’Accademia della Scala. Con un chiaro impegno verso la tradizione e l’innovazione, Olivieri ha dichiarato di voler continuare a promuovere il repertorio classico e di dare spazio a nuovi coreografi contemporanei. La sua nomina, che avrà inizio il 1° marzo 2025 e durerà per due anni, rappresenta un momento significativo per il prestigioso teatro milanese.

Frédéric Olivieri: Un legame profondo con Milano

Frédéric Olivieri ha condiviso con l’agenzia di stampa Adnkronos il suo entusiasmo per la nuova posizione. “Mi sento italiano e scaligero“, ha affermato, sottolineando il suo attaccamento alla città e alla sua cultura. Olivieri ha rifiutato diverse offerte dall’estero, dimostrando così la sua dedizione a Milano e alla sua storica istituzione. Questa sarà la sua terza esperienza alla guida del corpo di ballo della Scala, un ruolo che ha già ricoperto in passato con grande successo. “Ho già cominciato a lavorare e sono pronto a dare il massimo”, ha aggiunto, evidenziando la sua volontà di contribuire attivamente alla crescita artistica del teatro.

Olivieri ha anche menzionato l’importanza della collaborazione tra il Teatro alla Scala e gli allievi dell’Accademia, citando il recente successo dello spettacolo “Schiaccianoci“. “Molti dei primi ballerini della Scala sono usciti dalla nostra scuola”, ha dichiarato con orgoglio. Questo legame tra formazione e palcoscenico è fondamentale per la crescita della danza a Milano, e Olivieri intende continuare su questa strada, valorizzando i talenti emergenti e garantendo al contempo l’eccellenza artistica.

Una visione artistica in evoluzione

Quando si tratta della sua visione artistica, Olivieri ha chiarito che non intende restare statico. “Mi sento un direttore in evoluzione”, ha affermato, evidenziando la sua avversione per l’immobilismo creativo. Sebbene non possa rivelare dettagli specifici sui progetti futuri, ha promesso che la sua direzione porterà a Milano una combinazione di grande repertorio e tradizione classica, insieme a nuove creazioni contemporanee. “Questo Teatro e questa compagnia meritano l’eccellenza dei maestri e dei coreografi“, ha sottolineato, esprimendo la sua ambizione di elevare ulteriormente il livello artistico della Scala.

Olivieri si è detto entusiasta di esplorare nuove idee e approcci, mantenendo sempre viva la passione per la danza. “Sono curioso e aperto alle novità”, ha dichiarato, ribadendo il suo impegno a portare freschezza e innovazione nel mondo della danza milanese. Con un forte senso di responsabilità e un profondo amore per l’arte, Frédéric Olivieri si prepara a intraprendere un nuovo capitolo alla guida del corpo di ballo della Scala, pronto a scrivere una nuova storia di successo per il prestigioso teatro.

Keep Up to Date with the Most Important News

By pressing the Subscribe button, you confirm that you have read and are agreeing to our Privacy Policy and Terms of Use
Change privacy settings
×