La manifestazione di Friday for Future a Genova ha visto sfilare in piazza De Ferrari una staffetta generazionale, formata da nonna Franca, di 88 anni, e sua nipote Maya, di 22. Unite nella battaglia per l’ambiente, le due donne hanno marciato insieme, dimostrando che la lotta per il clima non ha età.
Nonna Franca, con i suoi 88 anni, si è dimostrata una paladina del clima e dell’ambiente. La sua partecipazione alla manifestazione non è solo un segno di supporto alla causa, ma anche un invito a tutte le generazioni a unirsi per difendere il pianeta. “È una battaglia che ci accomuna tutti,” afferma Franca. “Siamo in piazza per il clima, per la terra, per i mari e per gli animali. Difendere queste cose dovrebbe essere un dovere e un diritto prioritario di tutti.”
Franca esprime anche preoccupazione per il turismo di massa e l’inquinamento del porto. “Pensiamo anche all’inquinamento del turismo di massa che stiamo vedendo nell’ultimo periodo, all’inquinamento del porto. Sono battaglie che non hanno età.”
La visione di Franca per Genova è quella di una città sostenibile dal punto di vista ambientale e umano. Una città che rispetta le persone, la loro salute fisica e mentale, e questo non può essere separato dalla tutela del nostro pianeta.
Franca critica gli investimenti pubblici che non beneficiano la popolazione né economicamente, né in termini di benessere quotidiano. “Gli spazi verdi non ci sono e i soldi pubblici vengono spesi per opere che non porteranno alcun beneficio alla popolazione né economico né di benessere quotidiano.”
Franca e Maya chiedono un cambiamento. Chiedono che vengano fermati progetti come lo Skymetro, che mette a rischio una falda acquifera, o come il rigassificatore di Vado, e che invece si investa nella transizione ecologica. “Bisogna investire nel benessere dei cittadini e non in progetti di facciata da far vedere ai turisti.”
Maya, rappresentante della nuova generazione, sottolinea l’impatto della situazione ambientale sulla salute mentale. “La nostra è una generazione che vede un ragazzo su 5 che soffre di attacchi di ansia e uno su quattro di depressione, ed è problematico per la nostra salute mentale doversi interfacciare ogni giorno con persone più grandi che hanno deciso di sacrificare il nostro futuro per il profitto.”
La manifestazione di Friday for Future a Genova è stata un chiaro segnale che le generazioni devono unire le forze per affrontare le sfide ambientali e sociali del presente e del futuro. La battaglia per il clima, l’ambiente e la salute mentale non è solo una questione di età, ma un dovere e un diritto di tutti.
L’influencer virtuale italiana certificata Meta sarà protagonista dell’evento dedicato all’intelligenza artificiale tra Lugano, Como e…
Le nuove tecnologie stanno trasformando il settore sanitario, migliorando l’efficienza dei servizi e garantendo più…
Nemi si prepara a celebrare San Valentino con un evento che promette di regalare emozioni…
Torna la corsa più suggestiva della Capitale con un passaggio esclusivo Domenica 13 aprile 2025,…
Le truffe legate alle assicurazioni RC Auto continuano a colpire un numero sempre maggiore di…
A via Acqua Acetosa Ostiense, nel quadrante sud di Roma, una vasta area è stata…