Funerale di Pietrangeli al Foro Italico: Sinner sorprende con una difesa appassionata - avvisatore.it
Nicola Pietrangeli, leggenda del tennis italiano, ha recentemente compiuto 90 anni, ma nonostante l’età avanzata si sente ancora pieno di energia. “Quando sto a letto o seduto, mi sento come se avessi 40 o 50 anni”, ha dichiarato. Pietrangeli ha partecipato ieri a un incontro al Quirinale tra il presidente della Repubblica Sergio Mattarella e la squadra italiana di Coppa Davis, guidata da Jannik Sinner, vincitore degli Australian Open 2024. Durante l’incontro, Pietrangeli ha elogiato Mattarella, sottolineando la simpatia che il presidente ha mostrato nei suoi confronti. “Una volta ho chiesto alla sua segretaria se potevo avere un’udienza con il presidente, e lui stesso mi ha richiamato per chiedermi se preferivo il martedì o il giovedì. Ci siamo incontrati e abbiamo chiacchierato per 40 minuti”, ha raccontato Pietrangeli. Quando gli viene chiesto se c’è amicizia tra lui e il Capo dello Stato, Pietrangeli preferisce parlare di un “feeling” speciale.
In passato, Nicola Pietrangeli ha espresso alcune critiche nei confronti di Jannik Sinner, ma ora sembra aver cambiato idea. Recentemente, c’è stata una grande polemica riguardo alla residenza fiscale di Sinner a Montecarlo. Tuttavia, secondo Pietrangeli, la questione delle tasse non è il motivo principale per cui l’azzurro ha scelto di vivere lì. “Anche io ho la residenza a Montecarlo, ma non è per una questione di tasse. Ho lavorato lì su richiesta del Principe di Monaco, che voleva promuovere il territorio. Sono stato persino nominato commendatore e grande ufficiale di Montecarlo”, ha spiegato Pietrangeli. Durante l’intervista a Un Giorno da Pecora, l’ex campione ha rivelato di aver già pianificato il suo funerale e ha fatto una richiesta speciale a Giovanni Malagò, presidente del CONI. “Ho chiesto a Malagò se potrò avere il mio funerale nel campo del Foro Italico che porta il mio nome. Ci sono tremila posti a sedere e, se piove, la bara può essere messa nel sottopassaggio e rimandata al giorno successivo”, ha detto Pietrangeli. Ha anche specificato che vorrebbe che la funzione si svolgesse con la musica di Charles Aznavour e che la parte conclusiva fosse accompagnata dalla canzone “My Way”.
Nicola Pietrangeli è una figura di spicco nel mondo del tennis italiano. Ha avuto una carriera di successo, vincendo numerosi titoli e rappresentando l’Italia in molte competizioni internazionali. Pietrangeli è stato il primo italiano a vincere un titolo del Grande Slam, trionfando due volte al Roland Garros nel 1959 e nel 1960. Ha anche vinto quattro titoli di Coppa Davis con la squadra italiana. Dopo il ritiro dal tennis, Pietrangeli ha continuato a essere coinvolto nel mondo dello sport, ricoprendo ruoli di rilievo nel Comitato Olimpico Nazionale Italiano e nella Federazione Italiana Tennis. La sua lunga e illustre carriera gli ha valso numerosi riconoscimenti, tra cui l’ingresso nella International Tennis Hall of Fame nel 1986. Oggi, nonostante l’età avanzata, Pietrangeli continua a essere un punto di riferimento per il tennis italiano e una fonte di ispirazione per i giovani giocatori.
Installazione a Santa Maria dei Miracoli di Marco Manzo L’installazione a Santa Maria dei Miracoli…
Un evento di sensibilizzazione per promuovere prevenzione, consapevolezza e supporto ai più giovani Il 10…
Un riconoscimento prestigioso per un impegno senza pari nel mondo della comunicazione e della cultura…
Un ritorno atteso con un concept album dal forte impatto emozionale Dopo sette anni di…
Un’esperienza artistica che unisce generazioni Anche nel 2025, il Laboratorio Archivio Grafico Naturale torna all’Istituto…
L’influencer virtuale italiana certificata Meta sarà protagonista dell’evento dedicato all’intelligenza artificiale tra Lugano, Como e…