Categories: Notizie

Furto e danni a piantine di agrumi: colpita azienda agricola a Corigliano Rossano

A Corigliano Rossano, un’incursione notturna ha portato al furto e al danneggiamento di oltre 350 piantine di agrumi, in particolare arance, su un terreno dell’azienda agricola di Enrico Parisi. Quel che è accaduto solleva interrogativi sul rispetto della legalità in agricoltura e mette in evidenza le difficoltà che affrontano gli agricoltori locali. Il fatto è stato denunciato alle autorità competenti e attualmente i carabinieri stanno conducendo le indagini per risalire ai responsabili dell’atto criminoso.

Il furto e i danni subiti dall’azienda agricola

Dettagli del furto

L’incidente si è verificato nei giorni scorsi e ha scosso la comunità agricola locale. Enrico Parisi, delegato nazionale di Giovani Impresa Coldiretti e presidente di Coldiretti Cosenza, ha scoperto il furto e il danno subito dal suo terreno. Le piantine di agrumi rappresentano oltre un anno di lavoro e investimento, un colpo significativo per chi si dedica all’agricoltura con passione e impegno. Secondo le prime informazioni, gli autori dell’atto sono ancora sconosciuti e le forze dell’ordine stanno cercando di raccogliere prove utili per identificare i responsabili.

Impatto sull’agricoltura locale

Questa situazione mette in evidenza la fragilità della filiera agricola nella regione. Il furto non è soltanto un danno economico, ma rappresenta anche un attacco al morale degli agricoltori, già provati da una serie di difficoltà legate al mercato e alle condizioni climatiche. Enrico Parisi ha espresso il suo rammarico riguardo all’accaduto, sottolineando che simili atti minacciano la speranza di un’intera comunità di persone hardworking che lottano per un futuro migliore nelle loro terre.

Le dichiarazioni di Enrico Parisi

La reazione all’atto criminoso

In seguito alla scoperta del furto, Enrico Parisi ha rilasciato dichiarazioni che evidenziano il suo dolore e la sua determinazione. “Questo non è il Sud in cui gli agricoltori lottano,” ha affermato. Il presidente di Coldiretti Cosenza intende mettere in evidenza che, mentre il settore agricolo si confronta con numerosi ostacoli, atti come questi mirano a colpire chi lavora con onestà e trasparenza. Parisi ha ribadito che, nonostante le difficoltà, non si lascerà intimidire e continuerà a lottare per la terra e per il futuro dei giovani agricoltori.

Un messaggio di speranza

Parisi ha concluso le sue dichiarazioni sottolineando la resilienza e la determinazione degli agricoltori. “La Calabria è terra di speranza, opportunità e crescita,” ha affermato. A suo avviso, il cambiamento avviene attraverso l’impegno e la cultura, elementi che ritiene fondamentali per costruire un futuro migliore. La comunità agricola è pronta a rispondere a queste sfide con solidità e coraggio, mostrando un’unità che potrebbe essere fondamentale per la rinascita e il progresso del territorio.

La solidarietà di Coldiretti Calabria

La posizione di Franco Aceto

Rispondendo a queste circostanze, Franco Aceto, presidente di Coldiretti Calabria, ha espresso la sua solidarietà ad Enrico Parisi. In una nota ufficiale, ha evidenziato l’importanza del lavoro di Parisi sia a livello nazionale che regionale. Aceto ha sottolineato come il rispetto della legalità, sviluppo dell’agricoltura, e coinvolgimento dei giovani rappresentino principi fondamentali per la crescita del settore. L’atto di vandalismo non rappresenta solo un attacco isolato, ma una minaccia alla cultura del lavoro onesto e al futuro delle nuove generazioni.

Unione tra agricoltori

La risposta della comunità agricola è quella di unirsi per affrontare la sfida. Questo episodio ha riportato l’attenzione sulla necessità di garantire maggiore sicurezza per le aziende agricole e di supportare gli imprenditori locali nella loro lotta quotidiana. La compattezza tra gli agricoltori è essenziale per superare le difficoltà e promuovere un ambiente favorevole alla produzione, alla legalità e alla crescita economica.

Il furto delle piantine di agrumi a Corigliano Rossano non è dunque solo un evento isolato, ma fa parte di una realtà più ampia che richiede attenzione e azione.

Redazione

Recent Posts

“Roma è eterna, ma lo stadio no”: il messaggio dell’influencer AI Francesca Giubelli

Francesca Giubelli, prima influencer italiana generata da intelligenza artificiale, rilancia la sua candidatura simbolica a…

6 ore ago

Primavera 2025 tra natura e adrenalina: rafting e attività fluviali alla Cascata delle Marmore

Pasqua, 25 aprile e 1° maggio aprono la stagione 2025 al Centro Rafting Marmore, tra…

7 ore ago

Trattamento alla cheratina: vantaggi, controindicazioni e consigli per una chioma sana e lucente

Capelli lisci, morbidi e senza crespo? Il trattamento alla cheratina è la soluzione ideale. Ecco…

1 giorno ago

Ufficiale il Gran Prix Storico di Roma 2025: appuntamento il 7 e 8 giugno al Foro Italico

Presentato il 4° Gran Prix Storico di Roma e la seconda Giornata del Made in…

1 giorno ago

Ponte di Pasqua e Pasquetta 2025 a Roma: idee wellness nelle strutture top tra sauna, piscina calda, massaggi

A Roma, Pasqua e i ponti del 25 aprile e 1° maggio si trasformano in…

1 giorno ago

Consegnato ad Ariccia il secondo alloggio Ater del progetto “Dopo di Noi” per disabili gravi

Il secondo alloggio del programma regionale “Dopo di Noi” è stato consegnato ad Ariccia, in…

2 giorni ago