Categories: Benessere

Gemmato: Nessuna carenza farmaci fino ad oggi, impegno per evitarle nel 2024

Tavolo al Ministero della Salute per evitare carenze di farmaci in Italia

Il sottosegretario alla Salute, Marcello Gemmato, ha annunciato l’istituzione di un tavolo al Ministero della Salute per monitorare e affrontare le possibili carenze di farmaci in Italia. Questa iniziativa è stata presa per prevenire situazioni critiche come quelle verificatesi l’anno scorso, quando si è verificato un picco di influenza che ha portato alla mancanza temporanea di un antibiotico particolare, l’amoxicillina e l’amoxicillina e acido clavulanico.

Il tavolo, che coinvolge l’Associazione distributori farmaceutici, la rete delle farmacie, i medici di medicina generale e l’Aifa, è stato creato per garantire una comunicazione costante e una gestione efficace delle criticità. Al momento, non sono state segnalate carenze di farmaci, ma il Ministero della Salute rimane in contatto con la filiera distributiva per monitorare attentamente la situazione.

Secondo Gemmato, l’obiettivo principale è prevenire situazioni di emergenza e garantire che i pazienti abbiano sempre accesso ai farmaci di cui hanno bisogno. Inoltre, il tavolo si occupa anche di valutare le possibili soluzioni alternative nel caso in cui si verifichino carenze di determinati farmaci.

Il sottosegretario alla Salute ha dichiarato: “Per scongiurare nei prossimi mesi carenze di farmaci in Italia abbiamo incardinato un tavolo al Ministero della Salute, che monitora opportunamente tutte le criticità esistenti. Ad oggi non segnaliamo criticità”.

Monitoraggio costante per garantire l’approvvigionamento di farmaci

Il tavolo istituito al Ministero della Salute ha l’obiettivo di garantire un monitoraggio costante dell’approvvigionamento di farmaci in Italia. Questo è particolarmente importante per evitare situazioni di emergenza come quelle verificatesi l’anno scorso, quando il picco di influenza ha causato una temporanea mancanza di un antibiotico ampiamente utilizzato.

Il Ministero della Salute è in stretto contatto con l’Associazione distributori farmaceutici, la rete delle farmacie, i medici di medicina generale e l’Aifa per valutare la disponibilità dei farmaci e affrontare eventuali criticità. Al momento, non sono state segnalate carenze di farmaci, ma il monitoraggio continua per garantire che i pazienti abbiano sempre accesso ai farmaci necessari.

Il sottosegretario alla Salute ha sottolineato l’importanza di una comunicazione efficace tra tutte le parti coinvolte nella filiera distributiva dei farmaci. Questo permette di individuare tempestivamente eventuali problemi e trovare soluzioni alternative, se necessario.

La prevenzione come priorità per garantire la disponibilità dei farmaci

La prevenzione è la parola d’ordine per evitare carenze di farmaci in Italia. Il tavolo istituito al Ministero della Salute si impegna a monitorare costantemente la situazione e ad agire tempestivamente per garantire l’approvvigionamento di farmaci essenziali.

La collaborazione tra l’Associazione distributori farmaceutici, la rete delle farmacie, i medici di medicina generale e l’Aifa è fondamentale per individuare eventuali criticità e trovare soluzioni adeguate. Il monitoraggio costante e la comunicazione efficace tra tutte le parti coinvolte sono fondamentali per prevenire situazioni di emergenza e garantire che i pazienti ricevano sempre i farmaci di cui hanno bisogno.

Come ha sottolineato il sottosegretario alla Salute, l’obiettivo principale è evitare carenze di farmaci in Italia e garantire che i pazienti abbiano sempre accesso ai trattamenti necessari. Il tavolo istituito al Ministero della Salute è un importante passo avanti per raggiungere questo obiettivo e assicurare la disponibilità dei farmaci nel paese.

Secondo Gemmato: “Diciamo che la maggiore criticità deriva da picchi influenza. Cioè l’anno scorso la criticità è derivata da picchi influenzali che hanno visto poi il consumo di un particolare antibiotico, amoxicillina e amoxicillina e acido clavulanico, di cui per un breve periodo non c’è stata disponibilità. Il tavolo ad oggi non ravvisa criticità, ma siamo in contatto con la filiera distributiva, quindi l’Associazione distributori farmaceutici, con la rete delle farmacie, con i medici di medicina generale, con l’Aifa. Ad oggi non segnaliamo criticità”.

Redazione

Recent Posts

“Roma è eterna, ma lo stadio no”: il messaggio dell’influencer AI Francesca Giubelli

Francesca Giubelli, prima influencer italiana generata da intelligenza artificiale, rilancia la sua candidatura simbolica a…

2 giorni ago

Primavera 2025 tra natura e adrenalina: rafting e attività fluviali alla Cascata delle Marmore

Pasqua, 25 aprile e 1° maggio aprono la stagione 2025 al Centro Rafting Marmore, tra…

2 giorni ago

Trattamento alla cheratina: vantaggi, controindicazioni e consigli per una chioma sana e lucente

Capelli lisci, morbidi e senza crespo? Il trattamento alla cheratina è la soluzione ideale. Ecco…

3 giorni ago

Ufficiale il Gran Prix Storico di Roma 2025: appuntamento il 7 e 8 giugno al Foro Italico

Presentato il 4° Gran Prix Storico di Roma e la seconda Giornata del Made in…

3 giorni ago

Ponte di Pasqua e Pasquetta 2025 a Roma: idee wellness nelle strutture top tra sauna, piscina calda, massaggi

A Roma, Pasqua e i ponti del 25 aprile e 1° maggio si trasformano in…

3 giorni ago

Consegnato ad Ariccia il secondo alloggio Ater del progetto “Dopo di Noi” per disabili gravi

Il secondo alloggio del programma regionale “Dopo di Noi” è stato consegnato ad Ariccia, in…

4 giorni ago