markdown
Genova ricorda il tragico crollo del ponte Morandi avvenuto il 14 agosto 2018, nel sesto anniversario del disastro che portò via 43 vite. La città si prepara a momenti di commemorazione, promossi dal Comune in collaborazione con il Comitato Parenti Vittime del Ponte Morandi. Questa giornata di memoria ha l’obiettivo di mantenere vivo il ricordo delle vittime e riflettere sulle misure di sicurezza da adottare per prevenire futuri incidenti.
La commemorazione inizia alle 9:00 presso la chiesa parrocchiale di San Bartolomeo della Certosa, dove avrà luogo una Santa messa officiata dall’arcivescovo di Genova, monsignor Marco Tasca. Questo momento di preghiera rappresenta un’importante occasione per i familiari delle vittime e per la comunità genovese, unita nel ricordo del disastro. La messa sarà un momento di riflessione e di conforto, offrendo sostegno a chi ha subito la perdita di un proprio caro.
L’affluenza attesa per la celebrazione della messa sottolinea l’importanza di una ritualità collettiva in tali circostanze tragiche. I partecipanti, oltre a parenti e amici delle vittime, includeranno membri della comunità locale, autorità e rappresentanti di associazioni. La celebrazione fungerà anche da momento di sensibilizzazione sui temi legati alla sicurezza stradale e infrastrutturale in Italia.
Alle 9:30, si svolgerà una camminata commemorativa che partirà da una location simbolica e si dirigerà verso la Radura della Memoria. Questa iniziativa è stata organizzata dall’Associazione ‘Noi per Voi Valle Stura Masone’, assieme ai sindaci dei comuni di Masone, Rossiglione e Campoligure, per sottolineare la solidarietà tra le comunità coinvolte. L’evento vedrà la partecipazione di 43 bambini, ognuno dei quali porterà un pensiero speciale ai familiari delle vittime, simboleggiando quindi un messaggio di speranza e di continuità.
Alle 10:45, presso la Radura della Memoria, avrà inizio la cerimonia commemorativa ufficiale. Saranno presenti il sindaco di Genova, Marco Bucci, il prefetto di Genova, Cinzia Torraco, il presidente ad interim della Regione Liguria, Alessandro Piana, e il viceministro alle Infrastrutture e Trasporti, Edoardo Rixi. Durante l’evento, le corone commemorative porteranno i nomi delle istituzioni nazionali e dei parenti delle vittime, evidenziando il senso di comunità che si sviluppa attorno alla memoria collettiva di quel giorno drammatico.
Alle 11:36, ora esatta del crollo del ponte Morandi, verrà osservato un minuto di silenzio. In questo momento di raccoglimento, le sirene delle navi in porto suoneranno assieme alle campane di tutte le chiese della diocesi, creando un’atmosfera di rispetto e di silenzio profondo in onore delle 43 vittime. Questo atto simbolico è vitale per sottolineare l’importanza della memoria storica e per riconoscere il dolore che ha colpito la città di Genova.
A chiudere la cerimonia sarà l’esecuzione dell’Elegia per tre strumenti, suonata dai musicisti del Teatro Carlo Felice, una delle istituzioni musicali più riconosciute della città. Questo momento artistico intende non solo omaggiare le vittime, ma anche amplificare il messaggio di unione tra coloro che si sono ritrovati in questa esperienza dolorosa. La cerimonia verrà trasmessa in diretta sulla pagina Facebook ufficiale del Comune di Genova, permettendo a un pubblico più ampio di partecipare idealmente a questo giorno di commemorazione.
Nemi si prepara a celebrare San Valentino con un evento che promette di regalare emozioni…
Torna la corsa più suggestiva della Capitale con un passaggio esclusivo Domenica 13 aprile 2025,…
Le truffe legate alle assicurazioni RC Auto continuano a colpire un numero sempre maggiore di…
A via Acqua Acetosa Ostiense, nel quadrante sud di Roma, una vasta area è stata…
La scrittrice e attivista Claudia Conte ha ricevuto il Premio Internazionale Buone Pratiche, un importante…
Nel mondo della musica, il palcoscenico è spesso considerato il luogo in cui le emozioni…