“Genova: Nuove pietre d’inciampo in memoria delle vittime dell’Olocausto”

22Genova Nuove pietre dinciam 22Genova Nuove pietre dinciam
"Genova: Nuove pietre d'inciampo in memoria delle vittime dell'Olocausto" - avvisatore.it

Ultimo aggiornamento il 10 Gennaio 2024 by Redazione

“Pietre di inciampo” a Genova: la memoria della Shoah vive nelle strade della città

A Genova, le “pietre di inciampo” continuano a essere posate per mantenere viva la memoria della Shoah. Questa mattina, altre 13 pietre sono state collocate nelle strade della città, portando avanti l’iniziativa ideata da Gunter Demnig, le cui parole ci ricordano l’importanza di non dimenticare: “Una persona è dimenticata solo nel momento in cui si dimentica il suo nome”.

Un veicolo di memoria universale

Filippo Biolè, presidente del comitato Pietre d’inciampo di Genova e dell’Accademia Ligustica, sottolinea l’importanza di questo progetto come veicolo di memoria: “Credo che questo sia uno dei più importanti veicoli di memoria che si possa avere – sottolinea Biolè – perché l’arte parla un linguaggio universale. Le persone si raccolgono attorno a questa forma di arte urbana, inciampano nel loro recente passato, lo scoprono, si informano e lo ricordano”.

Nuove testimonianze nelle strade di Genova

Le nuove pietre di inciampo sono state posate in diverse strade di Genova. La prima è stata collocata nei pressi di via Dufour 11, in ricordo di Francesco Moisello. Successivamente, altre tre pietre sono state poste in corso Magenta 5, in memoria di Ida, Arturo e Luciano Valabrega. Durante la cerimonia di collocazione, l’assessore a Urbanistica e Sviluppo Economico Mario Mascia ha preso parte all’evento. Altre pietre sono state posate in via Padre Semeria 21, in ricordo di Giorgina Milani ed Ettore, Bice, Maria Luisa, Giorgio, Roberto e Paolo Sonnino, in via Felice Cavallotti 11 per Marco Rignani, e in via Casaregis 4A per Bellina Ortona.

Le “pietre di inciampo” continuano a diffondere la memoria della Shoah nelle strade di Genova, permettendo alle persone di inciampare nel passato e di ricordare le vittime dell’Olocausto.

Keep Up to Date with the Most Important News

By pressing the Subscribe button, you confirm that you have read and are agreeing to our Privacy Policy and Terms of Use
Change privacy settings
×