Categories: Notize Roma

“Genova: Nuove pietre d’inciampo in memoria delle vittime dell’Olocausto”

“Pietre di inciampo” a Genova: la memoria della Shoah vive nelle strade della città

A Genova, le “pietre di inciampo” continuano a essere posate per mantenere viva la memoria della Shoah. Questa mattina, altre 13 pietre sono state collocate nelle strade della città, portando avanti l’iniziativa ideata da Gunter Demnig, le cui parole ci ricordano l’importanza di non dimenticare: “Una persona è dimenticata solo nel momento in cui si dimentica il suo nome”.

Un veicolo di memoria universale

Filippo Biolè, presidente del comitato Pietre d’inciampo di Genova e dell’Accademia Ligustica, sottolinea l’importanza di questo progetto come veicolo di memoria: “Credo che questo sia uno dei più importanti veicoli di memoria che si possa avere – sottolinea Biolè – perché l’arte parla un linguaggio universale. Le persone si raccolgono attorno a questa forma di arte urbana, inciampano nel loro recente passato, lo scoprono, si informano e lo ricordano”.

Nuove testimonianze nelle strade di Genova

Le nuove pietre di inciampo sono state posate in diverse strade di Genova. La prima è stata collocata nei pressi di via Dufour 11, in ricordo di Francesco Moisello. Successivamente, altre tre pietre sono state poste in corso Magenta 5, in memoria di Ida, Arturo e Luciano Valabrega. Durante la cerimonia di collocazione, l’assessore a Urbanistica e Sviluppo Economico Mario Mascia ha preso parte all’evento. Altre pietre sono state posate in via Padre Semeria 21, in ricordo di Giorgina Milani ed Ettore, Bice, Maria Luisa, Giorgio, Roberto e Paolo Sonnino, in via Felice Cavallotti 11 per Marco Rignani, e in via Casaregis 4A per Bellina Ortona.

Le “pietre di inciampo” continuano a diffondere la memoria della Shoah nelle strade di Genova, permettendo alle persone di inciampare nel passato e di ricordare le vittime dell’Olocausto.

Redazione

Recent Posts

Claudia Conte, protagonista della cerimonia di premiazione al Parlamento Europeo per il “Premio Comunicare l’Europa 2025”

Un riconoscimento prestigioso per un impegno senza pari nel mondo della comunicazione e della cultura…

2 giorni ago

“Menzannotti” di Elektra Nicotra: un album evocativo che celebra la luce dopo l’oscurità

Un ritorno atteso con un concept album dal forte impatto emozionale Dopo sette anni di…

3 giorni ago

Istituto Romano di San Michele, l’arte dell’incisione protagonista: torna il Laboratorio Archivio Grafico Naturale

Un’esperienza artistica che unisce generazioni Anche nel 2025, il Laboratorio Archivio Grafico Naturale torna all’Istituto…

3 giorni ago

Francesca Giubelli, la prima influencer virtuale italiana certificata Meta, tra i protagonisti del “Festival AI Ticino e Regio Insubrica”

L’influencer virtuale italiana certificata Meta sarà protagonista dell’evento dedicato all’intelligenza artificiale tra Lugano, Como e…

4 giorni ago

Sanità digitale, Ciocchetti (FDI): “L’IA accelera i processi e riduce i tempi burocratici

Le nuove tecnologie stanno trasformando il settore sanitario, migliorando l’efficienza dei servizi e garantendo più…

4 giorni ago

San Valentino 2025 a Nemi: serata magica con “Candlelight – Voci d’Amore” 400 candele per gli innamorati

Nemi si prepara a celebrare San Valentino con un evento che promette di regalare emozioni…

1 settimana ago