‘imbarcazione Geo Barents, impegnata nelle operazioni di ricerca e soccorso di Medici Senza Frontiere, ha fatto il suo ingresso nel porto di Genova con un carico umano di 165 migranti, tratti in salvo dalle pericolose acque libiche. Un viaggio della speranza, intrapreso da uomini, donne e bambini in cerca di una vita migliore, che ha trovato il suo epilogo nella città ligure.
‘imbarcazione, che ha solcato le acque del Mediterraneo per raggiungere le coste italiane, ha recuperato 109 persone da un gommone e altre 37 da una barca in vetroresina. Tra i passeggeri, 33 minori, di cui una trentina non accompagnati, e diverse donne, due delle quali in attesa di un bambino. Una comunità eterogenea, proveniente principalmente dall’Eritrea, che ha affrontato un viaggio lungo e pericoloso in cerca di un futuro migliore.
La traversata della Geo Barents verso Genova è stata purtroppo costellata da momenti di tragedia. Durante il viaggio, l’equipaggio ha recuperato in mare 11 corpi senza vita, successivamente trasbordati su una motovedetta della Guardia costiera nei pressi di Lampedusa. Una triste testimonianza delle difficoltà e dei rischi che i migranti affrontano durante la loro fuga verso l’Europa.
Inizialmente, alla Geo Barents era stato assegnato il porto di Civitavecchia come destinazione per lo sbarco dei migranti. Tuttavia, la nave ha ricevuto successivamente l’indicazione di dirigersi verso Genova, un cambio di rotta che ha comportato un allungamento del percorso di ben 657 miglia nautiche.
Al loro arrivo nel capoluogo ligure, i migranti sono stati sottoposti a una prima visita medica da parte dell’Usmaf, la sanità marittima. Successivamente, hanno lasciato la nave per recarsi nella tensostruttura appositamente allestita dalla Croce Rossa, dove hanno ricevuto le cure necessarie e un’adeguata accoglienza. Tra le figure presenti sul posto, anche l’imam di Genova Hussein Salah.
La Geo Barents, con la sua ultima missione, ha portato a termine un’operazione di salvataggio fondamentale, dando un segnale concreto di solidarietà e sostegno ai migranti in fuga da situazioni di pericolo e difficoltà. ‘impegno di Medici Senza Frontiere nel Mediterraneo prosegue, con l’obiettivo di garantire soccorso e assistenza a chi cerca di raggiungere le coste europee in cerca di una nuova vita.
L’influencer virtuale italiana certificata Meta sarà protagonista dell’evento dedicato all’intelligenza artificiale tra Lugano, Como e…
Le nuove tecnologie stanno trasformando il settore sanitario, migliorando l’efficienza dei servizi e garantendo più…
Nemi si prepara a celebrare San Valentino con un evento che promette di regalare emozioni…
Torna la corsa più suggestiva della Capitale con un passaggio esclusivo Domenica 13 aprile 2025,…
Le truffe legate alle assicurazioni RC Auto continuano a colpire un numero sempre maggiore di…
A via Acqua Acetosa Ostiense, nel quadrante sud di Roma, una vasta area è stata…