Categories: Notizie

Germania, a cinque giorni dalle elezioni: le incertezze sulle possibili coalizioni di governo

A cinque giorni dalle elezioni anticipate in Germania, il clima politico si fa sempre più teso e le speculazioni sulle possibili alleanze si intensificano. I sondaggi più recenti, condotti dall’agenzia Insa per il quotidiano ‘Bild’, offrono uno spaccato interessante della situazione attuale, evidenziando le sfide che il leader della CDU, Friedrich Merz, dovrà affrontare per formare un governo stabile.

Le ultime proiezioni sondaggistiche

Secondo i dati emersi, la CDU/CSU si attesta attualmente al 30% dei consensi, mentre i socialdemocratici dell’SPD seguono con un 15% e i Verdi con un 13%. Tuttavia, Merz potrebbe avere bisogno di allearsi con entrambi i partiti per ottenere la maggioranza necessaria a governare. Il tabloid ‘Bild’ sottolinea che anche piccole variazioni nei sondaggi potrebbero cambiare radicalmente il panorama delle alleanze politiche.

Un aspetto cruciale da considerare è il destino di altri partiti come i Liberali (FDP) e l’Alleanza di Sahra Wagenknecht (Bsw), che rischiano di non superare la soglia del 5% necessaria per entrare in Parlamento. La situazione è ulteriormente complicata dalla presenza del Partito della Sinistra (Die Linke), che, con un incremento di mezzo punto percentuale, potrebbe raggiungere il 6,5%. L’Alternativa per la Germania (AfD), guidata da Alice Weidel, si conferma al secondo posto con un robusto 22%.

Le possibili coalizioni

La situazione attuale suggerisce che, senza il supporto del Bsw, una coalizione tra CDU/CSU e SPD potrebbe essere sufficiente per formare un governo. Se i Liberali riuscissero a entrare in Parlamento, si aprirebbe la strada a una coalizione più ampia, che includerebbe anche l’SPD. Tuttavia, il calo di popolarità della SPD, che ha registrato il suo peggior risultato in un’elezione federale, rende difficile la formazione di una grande coalizione.

Il responsabile dell’Insa, Hermann Binkert, ha affermato che la necessità di due alleati per Merz è fondamentale per garantire un governo stabile. Attualmente, la combinazione più probabile per un governo di successo sarebbe una coalizione tra CDU/CSU, SPD e Verdi. La situazione è fluida e qualsiasi cambiamento nei sondaggi potrebbe influenzare le dinamiche politiche in modo significativo.

Il ruolo dei partiti minori

La presenza di partiti minori come il Bsw e l’FDP è cruciale per il futuro politico della Germania. Se il Bsw dovesse perdere voti, ciò potrebbe facilitare la formazione di un governo tra CDU/CSU e SPD. D’altra parte, se i Liberali dovessero superare la soglia del 5%, si aprirebbe la possibilità di una coalizione tra i tre partiti principali, creando una nuova configurazione politica.

In questo contesto, il futuro della SPD appare incerto. Con un calo di mezzo punto percentuale, il partito di Olaf Scholz si trova in una posizione delicata, e la sua capacità di attrarre voti sarà determinante per le alleanze future. La competizione è serrata e il panorama politico tedesco potrebbe subire cambiamenti significativi in vista delle elezioni del 23 febbraio.

L’attenzione è ora rivolta ai prossimi giorni, in attesa di vedere come si tradurranno questi sondaggi in voti reali e quali alleanze emergeranno dalle urne.

Giordana Bellante

Recent Posts

Attacchi hacker in corso da cinque giorni: nel mirino siti web italiani e settori strategici

La cybersicurezza in Italia è sotto attacco: attacchi DDoS mirati colpiscono settori chiave, allerta delle…

3 giorni ago

Champions League, oggi il sorteggio per l’Inter: orario, avversari e dove vederlo in tv

I tifosi dell'Inter attendono con trepidazione il sorteggio degli ottavi di finale di Champions League,…

3 giorni ago

“The Voice Senior debutta stasera: Antonella Clerici e la giuria pronta per la nuova stagione”

La quinta edizione di The Voice Senior debutta stasera su Rai 1, con Antonella Clerici…

3 giorni ago

Sparatoria a Napoli, ferito un 24enne nel quartiere Chiaia: indagini in corso

Sparatoria a Chiaia: un giovane ferito e indagini in corso per identificare i responsabili dell'episodio…

3 giorni ago

Oggi a Riad i leader arabi discutono il futuro di Gaza e alternative al piano Trump

I leader arabi si riuniscono a Riad per discutere il futuro di Gaza e presentare…

3 giorni ago

Israele accusa Hamas: il corpo restituito non è di Shiri Bibas, i figli uccisi brutalmente

Hamas al centro della polemica per la mancata restituzione del corpo di Shiri Bibas, sollevando…

3 giorni ago