Cresce il sostegno a Die Linke in Germania a nove giorni dalle elezioni, con discussioni su possibili nuove alleanze politiche
La recente crescita del partito Die Linke, noto come La Sinistra, ha portato a nuove speculazioni politiche in Germania. Con un incremento dell’1% nei sondaggi, il partito ha raggiunto un massimo storico del 7%, rendendo plausibile l’idea di una coalizione tra SPD, Verdi e La Sinistra. Questo scenario emerge a nove giorni dalle elezioni anticipate, secondo l’ultimo sondaggio condotto dalla Forschungsgruppe Wahlen per la ZDF.
Il sondaggio ha rivelato un leggero spostamento negli equilibri politici rispetto alla settimana precedente. I socialdemocratici guidati dal cancelliere Olaf Scholz (SPD) hanno guadagnato un punto percentuale, attestandosi al 16%. I Verdi, invece, hanno subito una flessione, scendendo al 14%. La CDU/CSU rimane stabile al 30%, mentre l’Alternativa per la Germania (AFD) raccoglie il 20% dei consensi. I Liberali della FDP e l’Alleanza di Sahra Wagenknecht (BSW) si fermano entrambi al 4%.
La crescita di La Sinistra è significativa, poiché il partito si allontana dalla soglia di sbarramento del 5%, che rappresenta il limite minimo per entrare in Parlamento. Tuttavia, nonostante questa rimonta, una coalizione tra SPD, Verdi e La Sinistra rimane solo un’ipotesi, poiché attualmente non avrebbe la maggioranza necessaria di 316 seggi.
Un aspetto cruciale emerso dal sondaggio è il basso sostegno della popolazione per un governo di coalizione ‘rosso-rosso-verde’. Solo il 30% degli intervistati si dichiara favorevole a questa alleanza, mentre il 60% la rifiuta. Al contrario, la maggior parte degli elettori sembra propendere per una “grande coalizione” tra CDU/CSU e SPD, con il 39% che esprime una preferenza per questa opzione. Questo rappresenta un aumento significativo di sei punti percentuali rispetto a tre settimane fa.
Nonostante le recenti tensioni tra CDU/CSU e SPD, in particolare riguardo a questioni come l’immigrazione e il sostegno dell’AFD alla CDU, il 76% degli intervistati si aspetta che questa coalizione sia la soluzione preferita. Altre possibili alleanze, come quella tra CDU/CSU e Verdi, sono viste negativamente dal 62% degli intervistati, mentre una coalizione tra CDU/CSU e AFD è rifiutata dal 76%.
L’interesse per le elezioni del Bundestag ha raggiunto un livello record, con l’87% degli intervistati che si dichiara molto o estremamente interessato al voto. Questo dato segna un incremento significativo rispetto al 76% registrato prima delle ultime elezioni nel 2021. Inoltre, gli elettori si mostrano più determinati: solo il 28% non ha ancora deciso per chi votare, rispetto al 38% del 2021.
Le questioni più rilevanti per gli elettori sono la pace e la sicurezza, indicate dal 45% degli intervistati, seguite dall’economia con il 44%. La giustizia sociale si posiziona al terzo posto con il 39%, mentre la protezione del clima occupa solo il sesto posto, con il 22% di interesse. Questi dati suggeriscono che, mentre il clima politico è in fermento, le priorità degli elettori potrebbero influenzare notevolmente le scelte politiche future in Germania.
Il 19 febbraio festeggiano il compleanno Fiordaliso, Gianluca Zambrotta, Luca Sardella, Giuseppe Giacobazzi, Daniela Fazzolari…
Andrea Carnevale racconta la tragica morte della madre Filomena e l'inefficienza delle istituzioni nella prevenzione…
La sesta stagione di Rocco Schiavone debutta su Rai2 il 19 febbraio 2025, con Marco…
La Cassazione conferma la condanna all'ergastolo per Fausta Bonino, ex infermiera accusata di omicidio di…
Ritrovato il corpo di Giorgio Di Guardo, scomparso a Roma il 30 gennaio 2025, all'interno…
Espulsione controversa di Theo Hernandez nel playoff di Champions League tra Milan e Feyenoord, con…