Categories: Notizie

Germania e immigrazione: uno studio rivela che l’aumento degli stranieri non incide sulla criminalità

Un recente studio condotto dall’istituto Ifo ha messo in luce come la migrazione in Germania non sia correlata a un aumento della criminalità. L’analisi, basata su dati delle statistiche sulla criminalità della polizia dal 2018 al 2023, ha evidenziato che non esiste alcuna evidenza che suggerisca una maggiore propensione a delinquere da parte di stranieri o rifugiati rispetto ai nativi. Questo risultato è stato reso noto il 18 febbraio 2025, e il ricercatore Ifo Jean-Victor Alipour ha dichiarato: “Non troviamo alcuna correlazione tra una quota crescente di stranieri in un distretto e il tasso di criminalità locale”.

Analisi dei dati sulla criminalità

Lo studio ha esaminato le statistiche relative alla criminalità suddivise per distretto, dimostrando che l’aumento della presenza di stranieri non si traduce in un incremento dei reati. Alipour ha sottolineato che i risultati sono in linea con la ricerca internazionale, che indica come la migrazione e l’arrivo di rifugiati non influenzino sistematicamente i tassi di criminalità nel paese ospitante. Nonostante gli stranieri siano spesso sovrarappresentati nelle statistiche criminologiche, questo fenomeno è attribuibile a fattori esterni, come la loro tendenza a stabilirsi in aree metropolitane, dove il rischio di criminalità è già elevato, anche per la popolazione nativa.

Inoltre, il ricercatore Ifo Joop Adema ha evidenziato che la giovane età e la predominanza maschile tra i migranti non sono fattori determinanti. “Considerando questi aspetti, non emerge alcuna correlazione statistica tra la quota di stranieri in una regione e il tasso di criminalità“, ha affermato Adema. La conclusione principale dello studio è che l’idea che gli stranieri o i rifugiati siano più inclini a commettere reati rispetto ai nativi è priva di fondamento.

Reati violenti e integrazione

Lo studio ha anche analizzato i reati violenti, come omicidi e aggressioni sessuali, senza trovare correlazioni significative con l’aumento della presenza di stranieri o rifugiati. Alipour ha suggerito che un approccio efficace per ridurre la criminalità tra i migranti sia l’integrazione nel mercato del lavoro. Politiche che facilitano il riconoscimento delle qualifiche professionali straniere e una distribuzione dei richiedenti asilo in base alla domanda di lavoro regionale potrebbero contribuire a questo obiettivo.

Secondo Alipour, “Fornire ai migranti un accesso più rapido a opportunità di guadagno legali non solo ridurrebbe la delinquenza, ma aiuterebbe anche a far fronte alla carenza di manodopera”. Questo approccio non solo promuoverebbe l’integrazione sociale, ma contribuirebbe anche a creare un ambiente più sicuro per tutti i cittadini, nativi e migranti. La ricerca dell’istituto Ifo, dunque, offre spunti importanti per le politiche future riguardanti l’immigrazione e la sicurezza pubblica in Germania.

Leggi anche

  • Migranti, Meloni: “Determinati a portare avanti protocollo con Albania”

Francesca Monti

Recent Posts

“Roma è eterna, ma lo stadio no”: il messaggio dell’influencer AI Francesca Giubelli

Francesca Giubelli, prima influencer italiana generata da intelligenza artificiale, rilancia la sua candidatura simbolica a…

19 ore ago

Primavera 2025 tra natura e adrenalina: rafting e attività fluviali alla Cascata delle Marmore

Pasqua, 25 aprile e 1° maggio aprono la stagione 2025 al Centro Rafting Marmore, tra…

20 ore ago

Trattamento alla cheratina: vantaggi, controindicazioni e consigli per una chioma sana e lucente

Capelli lisci, morbidi e senza crespo? Il trattamento alla cheratina è la soluzione ideale. Ecco…

2 giorni ago

Ufficiale il Gran Prix Storico di Roma 2025: appuntamento il 7 e 8 giugno al Foro Italico

Presentato il 4° Gran Prix Storico di Roma e la seconda Giornata del Made in…

2 giorni ago

Ponte di Pasqua e Pasquetta 2025 a Roma: idee wellness nelle strutture top tra sauna, piscina calda, massaggi

A Roma, Pasqua e i ponti del 25 aprile e 1° maggio si trasformano in…

2 giorni ago

Consegnato ad Ariccia il secondo alloggio Ater del progetto “Dopo di Noi” per disabili gravi

Il secondo alloggio del programma regionale “Dopo di Noi” è stato consegnato ad Ariccia, in…

3 giorni ago