La sonda europea Mars Express dell’Agenzia Spaziale Europea ha fatto una scoperta sorprendente su Marte: grandi quantità di ghiaccio d’acqua sono state trovate all’equatore del pianeta. Questa scoperta è stata possibile grazie ai dati raccolti dal radar Marsis di Mars Express, che ha rivelato che lo strato di ghiaccio si estende per diversi chilometri sotto la superficie di Marte.
Secondo l’Esa, questa è la più grande quantità di acqua mai scoperta a questa latitudine dopo quelle osservate ai Poli. Thomas Watters dello Smithsonian Institution, autore principale dello studio, ha dichiarato che “la cosa interessante è che i segnali radar corrispondono a ciò che ci aspetteremmo di vedere dal ghiaccio stratificato e sono simili ai segnali che vediamo dalle calotte polari di Marte, che sappiamo essere molto ricche di ghiaccio”.
La scoperta è stata fatta nella Formazione Medusae Fossae (MFF), una struttura scolpita dal vento che si estende per centinaia di chilometri di larghezza e diversi chilometri di altezza. I primi dati raccolti da Mars Express avevano mostrato che il MFF era relativamente trasparente ai radar e aveva una bassa densità, caratteristiche che suggerivano la presenza di ghiaccio. Tuttavia, gli scienziati non erano sicuri se si trattasse di ghiaccio o di altri materiali.
Gli ultimi dati raccolti confermano che il MFF è composto da strati di polvere e ghiaccio, con uno strato protettivo di polvere secca o cenere spessa diverse centinaia di metri. Secondo gli scienziati, se tutto il ghiaccio si sciogliesse, coprirebbe l’intero pianeta con uno strato d’acqua profondo da 1,5 a 2,7 metri.
La scoperta del ghiaccio d’acqua su Marte è anche un successo per l’Italia. Lo strumento radar Marsis è stato realizzato da Thales Alenia Space, una joint venture fra Thales e Leonardo, e i sensori d’assetto stellari che hanno guidato il satellite verso Marte sono stati prodotti nello stabilimento di Leonardo a Campi Bisenzio, vicino Firenze.
Andrea Cicchetti dell’Istituto Nazionale di Astrofisica, coautore dello studio, ha sottolineato che “abbiamo bisogno del ghiaccio” per spiegare le caratteristiche del MFF. Questa scoperta mette alla prova la nostra comprensione della formazione Medusae Fossae e solleva molte domande sulla storia del clima di Marte.
Le enormi quantità di ghiaccio d’acqua trovate nel MFF potrebbero essere preziose per le future missioni di esplorazione di Marte. Le missioni umane o robotiche dovranno atterrare vicino all’equatore del pianeta, lontano dalle calotte polari e dai ghiacciai ad alta latitudine. L’acqua è una risorsa essenziale per queste missioni, quindi trovare il ghiaccio in questa regione sarebbe di grande importanza.
Purtroppo, i depositi del MFF sono coperti da centinaia di metri di polvere, rendendoli inaccessibili per i prossimi decenni. Tuttavia, ogni scoperta di ghiaccio ci aiuta a capire meglio la presenza e la distribuzione dell’acqua su Marte, sia nel passato che nel presente.
Mentre Mars Express mappa il ghiaccio d’acqua a profondità maggiori, l’orbiter su Marte TGO sta studiando l’acqua vicino alla superficie. Lo strumento Frend sta mappando l’idrogeno nel suolo marziano, che è un indicatore del ghiaccio d’acqua. Questi strumenti ci stanno fornendo sempre più informazioni sul pianeta rosso e stanno aprendo nuove prospettive per l’esplorazione futura di Marte.
In conclusione, la scoperta di grandi quantità di ghiaccio d’acqua su Marte è un importante passo avanti nella comprensione del pianeta. Questo ghiaccio potrebbe avere implicazioni significative per le future missioni di esplorazione e potrebbe fornire preziose risorse per gli astronauti che un giorno si avventureranno su Marte.
Nemi si prepara a celebrare San Valentino con un evento che promette di regalare emozioni…
Torna la corsa più suggestiva della Capitale con un passaggio esclusivo Domenica 13 aprile 2025,…
Le truffe legate alle assicurazioni RC Auto continuano a colpire un numero sempre maggiore di…
A via Acqua Acetosa Ostiense, nel quadrante sud di Roma, una vasta area è stata…
La scrittrice e attivista Claudia Conte ha ricevuto il Premio Internazionale Buone Pratiche, un importante…
Nel mondo della musica, il palcoscenico è spesso considerato il luogo in cui le emozioni…