In un evento straordinario, il Museo di Roma a Palazzo Braschi aprirà le porte gratuitamente al pubblico il prossimo 10 giugno, in occasione del centenario dell’assassinio di Giacomo Matteotti, un padre fondatore della democrazia italiana. La mostra, intitolata “Giacomo Matteotti. Vita e morte di un padre della democrazia”, sarà accessibile dalle ore 10 alle ore 19, offrendo ai visitatori l’opportunità di immergersi nella storia di questo illustre leader socialista.
Il curatore della mostra, Mauro Canali, condurrà una visita guidata speciale alle ore 11, offrendo una prospettiva unica sulla vita e l’eredità di Matteotti. Inoltre, sono previsti ulteriori turni con guida alle ore 16.30 e 17.30, per garantire a tutti i visitatori la possibilità di approfondire la conoscenza di questo importante personaggio storico.
La mostra presenta una vasta gamma di materiali inediti e originali, tra cui documenti originali, fotografie, manoscritti, oggetti, libri d’epoca, articoli di giornali e riviste, filmati e documentari, opere d’arte, sculture, ceramiche, quadri e brani musicali dedicati a Matteotti. Questi materiali, molti dei quali mai mostrati in precedenza, contribuiscono a delineare un ritratto completo e avvincente della vita e del lavoro di Matteotti.
La mostra ripercorre il percorso umano e politico di Matteotti, dai suoi esordi giovanili all’affermazione nazionale, dalle battaglie per la democrazia all’opposizione al fascismo. Matteotti, infatti, fu uno dei primi a comprendere la natura totalitaria del fascismo, una consapevolezza che lo portò alla tragica fine per mano del regime mussoliniano.
La mostra gode del sostegno di istituzioni autorevoli, tra cui Roma Capitale, Assessorato alla Cultura, Sovrintendenza Capitolina ai Beni Culturali, Ministero della Cultura, Camera di Commercio di Roma e Banca Ifis, che partecipa in qualità di main partner. ‘evento è organizzato e realizzato da .O.R. Creare Organizzare Realizzare con l’Associazione culturale Costruire Cultura, con il supporto organizzativo di Zètema Progetto Cultura.
Grazie a queste importanti collaborazioni, la mostra su Giacomo Matteotti non è solo un evento culturale di rilievo, ma anche un’occasione per riflettere sul valore della democrazia e sull’importanza di difenderla, un messaggio quanto mai attuale nel centenario della morte di Matteotti.
Nemi si prepara a celebrare San Valentino con un evento che promette di regalare emozioni…
Torna la corsa più suggestiva della Capitale con un passaggio esclusivo Domenica 13 aprile 2025,…
Le truffe legate alle assicurazioni RC Auto continuano a colpire un numero sempre maggiore di…
A via Acqua Acetosa Ostiense, nel quadrante sud di Roma, una vasta area è stata…
La scrittrice e attivista Claudia Conte ha ricevuto il Premio Internazionale Buone Pratiche, un importante…
Nel mondo della musica, il palcoscenico è spesso considerato il luogo in cui le emozioni…