Giobbe Covatta: dalla barca al palcoscenico, la vita e la carriera del comico italiano - Occhioche.it
Giobbe Covatta, noto comico, attore e scrittore italiano, ha iniziato la sua carriera nei villaggi turistici come istruttore di vela, per poi scoprire la sua passione per la comicità e il teatro. La sua rivisitazione umoristica della Bibbia lo ha reso famoso in tutta Italia, portandolo ad esibirsi su palcoscenici prestigiosi come quello del Maurizio Costanzo Show. In questa rielaborazione, scopriremo la sua vita, la sua carriera e le sue passioni.
Gianmaria Covatta, noto a tutti come Giobbe, è nato a Taranto nel 1956. Fin da piccolo, ha sempre avuto una spiccata pelosità, che lo ha portato a guadagnarsi il soprannome di Giobbe o Orso dai suoi compagni di scuola. Cresciuto in una famiglia con tradizioni marittime, Giobbe ha imparato ad andare in barca prima ancora che in bicicletta.
La sua carriera nel mondo dello spettacolo inizia nei villaggi turistici, dove lavora come istruttore di vela. Un giorno, durante uno spettacolo, si rompe un meccanismo importante per l’esibizione degli animatori. Giobbe viene spinto sul palco con un microfono per spiegare cosa sta succedendo, e la sua simpatia naturale lo porta a far ridere il pubblico. Da quel momento, scopre la sua passione per la comicità e il teatro.
Negli anni successivi, Giobbe inizia a esibirsi nei locali e nei teatri di tutta Italia, fino a quando non arriva la grande occasione: il Maurizio Costanzo Show. Nel 1990, Giobbe viene invitato a partecipare alla trasmissione, dove presenta la sua rivisitazione umoristica della Bibbia. Il successo è immediato, e Giobbe diventa uno dei comici più amati e apprezzati del paese.
La rivisitazione umoristica della Bibbia è senza dubbio uno dei punti di forza della carriera di Giobbe Covatta. La sua interpretazione dei personaggi biblici, tra cui Mosè che si tuffa nel Mar Rosso proprio mentre si stanno aprendo le acque, lo ha reso famoso in tutta Italia. Tuttavia, la sua comicità non è piaciuta a tutti, e Giobbe si è trovato al centro di numerose polemiche.
In particolare, la Chiesa non ha apprezzato la sua interpretazione della Bibbia, arrivando a scomunicarlo. Giobbe, tuttavia, non si è mai preoccupato per questa decisione, e ha continuato a portare avanti la sua comicità e la sua satira.
Oltre alla Bibbia, Giobbe Covatta ha affrontato numerosi altri temi nella sua carriera, tra cui la politica, la società e l’ambiente. Il suo stile ironico e pungente lo ha reso uno dei comici più apprezzati e amati del paese, ma anche uno dei più controversi e discussi.
Giobbe Covatta, noto comico, attore e scrittore italiano, è anche ambasciatore di Amref, organizzazione non governativa che si occupa di salute e sviluppo in Africa. In questa sezione, scopriremo il suo impegno nel sociale e la sua passione per la scrittura.
‘impegno di Giobbe Covatta nel sociale
Oltre alla sua carriera nel mondo dello spettacolo, Giobbe Covatta è anche ambasciatore di Amref, organizzazione non governativa che si occupa di salute e sviluppo in Africa. La sua passione per l’Africa lo ha portato a collaborare con l’organizzazione, impegnandosi in prima persona per sostenere i progetti di Amref in favore delle comunità africane.
Giobbe Covatta si definisce un “comunicatore”, e utilizza la sua fama e la sua visibilità per sensibilizzare il pubblico sui temi della salute e dello sviluppo in Africa. In particolare, si è impegnato per la vaccinazione dei bambini e per la lotta alla malnutrizione.
La passione di Giobbe Covatta per la scrittura e i viaggi
Oltre alla sua carriera nel mondo dello spettacolo e al suo impegno nel sociale, Giobbe Covatta è anche scrittore. Insieme a sua moglie Paola Catella, ha pubblicato il libro “Il commosso viaggiatore”, un racconto dei loro viaggi in Africa.
Giobbe Covatta ama definirsi “l’unico scrittore al mondo senza computer”, e racconta come la sua tecnica di scrittura sia basata sull’ammucchiare una manica di scemenze, che sua moglie poi traduce in qualcosa di senso compiuto.
La passione per i viaggi e per l’Africa lo ha portato a visitare numerosi paesi del continente, tra cui il Kenya, la Tanzania e l’Uganda. Nei suoi viaggi, Giobbe Covatta ha avuto modo di conoscere da vicino la cultura e le tradizioni africane, e di apprezzare la bellezza e la diversità di questo continente.
Installazione a Santa Maria dei Miracoli di Marco Manzo L’installazione a Santa Maria dei Miracoli…
Un evento di sensibilizzazione per promuovere prevenzione, consapevolezza e supporto ai più giovani Il 10…
Un riconoscimento prestigioso per un impegno senza pari nel mondo della comunicazione e della cultura…
Un ritorno atteso con un concept album dal forte impatto emozionale Dopo sette anni di…
Un’esperienza artistica che unisce generazioni Anche nel 2025, il Laboratorio Archivio Grafico Naturale torna all’Istituto…
L’influencer virtuale italiana certificata Meta sarà protagonista dell’evento dedicato all’intelligenza artificiale tra Lugano, Como e…