Categories: Notize Roma

Giornata di mobilitazione per le Mura Aureliane: il futuro del Parco lineare in discussione

La città di Roma si prepara a riaccendere i riflettori sulle storiche Mura Aureliane con una giornata di eventi in programma per il 29 settembre. Iniziativa promossa dall’associazione “comitato Mura Latine” e da altre realtà locali, questa manifestazione mira a richiamare l’attenzione sul necessario intervento di salvaguardia e valorizzazione di questo patrimonio architettonico. Le Mura Aureliane rappresentano non solo un elemento fondamentale della storia romana, ma anche un’opportunità per il futuro urbanistico della capitale.

Una giornata dedicata alle mura

Il comitato organizzatore, giunto alla sua quarta edizione, ha ribadito l’importanza di questa giornata di mobilitazione. “L’obiettivo è sempre quello di chiedere che siano salvaguardate le Mura e, ovviamente, che avvenga al più presto la realizzazione del Parco lineare” , ha dichiarato la presidente del comitato. Da diversi anni, infatti, il Campidoglio lavora a progetti di valorizzazione delle Mura, con approvazioni e finanziamenti che risalgono a periodi diversi. Tuttavia, i progressi tangibili si sono dimostrati piuttosto lenti.

Il progetto per l’“arco sud”, che comprende il tratto da Porta San Sebastiano a Porta San Paolo, è stato approvato già nel 2008, ma le opere sono ancora ferme. Una situazione che ha sollevato preoccupazioni tra gli stakeholders locali e i cittadini, i quali vedono nella valorizzazione del sito una risorsa culturale e turistica non adeguatamente sfruttata.

Interventi programmati per il Parco lineare delle mura

Le origini degli interventi per il Parco lineare delle Mura Aureliane possono essere ricondotte all’inizio dell’amministrazione Alemanno. Allora furono avviati alcuni lavori nel segmento compreso tra Porta Metronia e Via Numidia, ma non ci sono stati ulteriori sviluppi significativi. Nonostante il parco integrato lineare delle mura sia stato classificato come “ambito strategico” dal Piano regolatore vigente, la mancanza di progressi ha suscitato preoccupazioni.

Attualmente, il progetto dispone di finanziamenti europei che ammontano a 23 milioni e 18mila euro, destinati a opere di restauro conservativo, consolidamento e valorizzazione delle Mura Aureliane. Le opere, suddivise in sei lotti, prevedono lo stanziamento di 8,625 milioni di euro per il lotto più grande, che interesserà l’area tra piazza San Giovanni e viale Castrense.

Aspettative sui lavori

“Le ultime notizie parlano di un avvio imminente dei lavori, a partire da settembre 2024, ha riferito una fonte vicina alla giunta. Tuttavia, al momento non ci sono certezze concrete. I lavori di restauro conservativo, che prevedono la rimozione delle piante infestanti come l’ailanto e i fichi, sono particolarmente attesi. Nel 2022, il presidente della commissione PNRR, Giovanni Caudo, aveva anche scritto al sindaco per sollecitare l’inserimento nel bilancio di 10 milioni di euro per quattro anni, destinati ad “interventi complementari” relativi al programma Caput Mundi.

Nonostante i fondi siano stati garantiti, l’avanzamento dei lavori ha subito ritardi. Tuttavia, i fondi legati al PNRR devono necessariamente essere utilizzati entro giugno del 2026, e questo potrebbe rappresentare un ulteriore stimolo per accelerare i lavori.

Valorizzazione delle mura: un obiettivo comune

A fronte dell’attuale situazione di stallo, i cittadini romani continuano a mobilitarsi per chiedere una maggiore attenzione e valorizzazione delle Mura Aureliane. Durante la giornata del 29 settembre sono previsti eventi che includeranno una mostra fotografica, una passeggiata guidata da piazza Fiume a porta Pinciana e una “pulizia partecipata” di Porta Ardeatina. Questi eventi hanno l’intento di mantenere accesi i riflettori sulla questione e di sensibilizzare l’opinione pubblica e i turisti.

L’istanza di una valorizzazione adeguata delle mura coinvolge anche il trasferimento degli stalli destinati ai pullman turistici, al fine di garantire una fruizione migliore del sito. La percezione negativa della scarsa considerazione accordata a opere storiche da parte delle autorità non sfugge nemmeno ai visitatori stranieri della città, rendendo la richiesta di intervento ancora più urgente. La giornata del 29 settembre potrebbe segnare un’importante tappa nel lungo cammino verso la valorizzazione delle Mura Aureliane.

Redazione

Recent Posts

Legal Love 2025 e Mangio dopo! insieme per la salute dei giovani: ad Ariccia si parla di disturbi alimentari

Non sempre i banchi di scuola servono solo a imparare formule o date storiche. A…

2 giorni ago

Internazionalizzazione e-commerce: con Tuduu il food italiano si vende nel mondo in un click

Tuduu è la piattaforma digitale che consente ai piccoli e-commerce food Made in Italy di…

4 giorni ago

Roma, Tar blocca rincari ZTL per bus turistici: esulta Ciocchetti (FdI)

Il Tar del Lazio annulla l’aumento delle tariffe ZTL voluto da Gualtieri per i bus…

5 giorni ago

Elezioni Roma 2027| Una rivoluzione digitale per il Campidoglio: Francesca Giubelli si candida a sindaco con un progetto politico creato dall’intelligenza artificiale

L’influencer virtuale italiana certificata da Meta guida la prima iniziativa civica digitale per Roma: tecnologia,…

1 settimana ago

Le 3 Chiavi della Longevità” arriva a Roma: Spattini presenta il libro e il nuovo Master in Health Personal Trainer

A Roma la presentazione del libro di Massimo Spattini “Le 3 Chiavi della Longevità” e…

1 settimana ago

Solidarietà in azione: torna l’evento “Taglia & Dona i tuoi capelli” il 28 aprile 2025

Nel cuore di via Frattina, nel pieno centro di Roma, la bellezza si intreccia con…

2 settimane ago