Categories: Benessere

Giornata nazionale sui tumori pediatrici: Mulè invita alla riflessione

La Giornata mondiale contro il cancro pediatrico: riflessioni sulla cura dei bambini malati

Il vicepresidente della Camera dei deputati, Giorgio Mulè, ha aperto il convegno ‘Rete nazionale tumori rari: criticità e prospettive per l’oncoematologia pediatrica’, promosso e organizzato dalla Federazione italiana associazioni genitori e guariti oncoematologia pediatrica (Fiagop) in occasione della 23esima Giornata mondiale contro il cancro pediatrico. Durante l’evento, Mulè ha sottolineato l’importanza di riflettere sulla cura dei bambini e dei loro genitori, affermando che questa giornata non è un momento di celebrazione, ma un’occasione per valutare se stiamo facendo tutto il necessario per assistere i piccoli pazienti.

La lotta contro il cancro pediatrico: criticità e prospettive

Il convegno ha affrontato il tema dei tumori rari nell’oncoematologia pediatrica, mettendo in luce le criticità e le prospettive di cura. Durante l’evento, sono stati discussi i progressi compiuti nella ricerca e nella terapia dei tumori pediatrici, ma anche le sfide ancora da affrontare. Si è sottolineata l’importanza di una rete nazionale che favorisca la condivisione delle conoscenze e delle esperienze tra i diversi centri di cura, al fine di garantire una diagnosi precoce e un trattamento adeguato per tutti i bambini affetti da tumori rari.

Il ruolo delle associazioni e la necessità di un impegno comune

Durante il convegno, si è evidenziato il ruolo fondamentale delle associazioni di genitori e guariti oncoematologia pediatrica nella lotta contro il cancro pediatrico. Queste associazioni svolgono un’importante funzione di supporto emotivo e pratico per le famiglie dei bambini malati, ma anche di promozione della ricerca e di sensibilizzazione dell’opinione pubblica. È emersa la necessità di un impegno comune da parte di istituzioni, medici, associazioni e società civile per garantire una migliore assistenza ai bambini e ai loro genitori, affrontando le sfide che ancora persistono nella cura dei tumori pediatrici.

Come ha sottolineato il vicepresidente Mulè, la Giornata mondiale contro il cancro pediatrico è un momento di riflessione e di consapevolezza. È un’occasione per valutare se stiamo facendo tutto il possibile per assistere i bambini malati e i loro genitori. La lotta contro il cancro pediatrico richiede un impegno costante e una collaborazione tra tutti gli attori coinvolti, al fine di garantire una cura adeguata e una migliore qualità di vita per i piccoli pazienti.

Redazione

Recent Posts

Elezioni Roma 2027| Una rivoluzione digitale per il Campidoglio: Francesca Giubelli si candida a sindaco con un progetto politico creato dall’intelligenza artificiale

L’influencer virtuale italiana certificata da Meta guida la prima iniziativa civica digitale per Roma: tecnologia,…

2 giorni ago

Le 3 Chiavi della Longevità” arriva a Roma: Spattini presenta il libro e il nuovo Master in Health Personal Trainer

A Roma la presentazione del libro di Massimo Spattini “Le 3 Chiavi della Longevità” e…

5 giorni ago

Solidarietà in azione: torna l’evento “Taglia & Dona i tuoi capelli” il 28 aprile 2025

Nel cuore di via Frattina, nel pieno centro di Roma, la bellezza si intreccia con…

6 giorni ago

Cynthia 1920 torna protagonista a Genzano: l’11 aprile la presentazione ufficiale del nuovo progetto

La Cynthia 1920, un pilastro del calcio a Genzano e nei Castelli Romani, è pronta…

6 giorni ago

L’ASP San Michele chiude il 2024 con successo: il bilancio approvato all’unanimità, l’impegno di Libanori per il futuro

Il bilancio di esercizio 2024 dell'ASP San Michele chiude con un utile di oltre 2…

7 giorni ago

Roma Appia Run 2025: Domenica 13 Aprile, Partenza alle 9.00 dallo Stadio delle Terme di Caracalla

La Roma Appia Run 2025 celebra sport, cultura e spiritualità. Con un percorso unico che…

2 settimane ago