Categories: Municipio Roma I

Giretto d’Italia: oltre 500 ciclisti a Roma nel segno della mobilità sostenibile

La 14esima edizione del Giretto d’Italia ha visto un forte coinvolgimento della Capitale, con il supporto di Legambiente che ha allestito un checkpoint in Via Nomentana, analogo a quelli installati in altre trenta città italiane. Quest’evento si inserisce nel contesto della Settimana Europea della Mobilità, un’iniziativa che promuove forme di trasporto più sostenibili e la riduzione dell’inquinamento urbano. Durante l’iniziativa di questa mattina, tra le 7 e le 10, oltre 500 ciclisti hanno attraversato il checkpoint, testimoniando un crescente interesse e una crescente affluenza di utenti della bicicletta.

L’importanza della mobilità ciclabile

Un trend in crescita

Roberto Scacchi, Presidente di Legambiente Lazio e Responsabile Nazionale Mobilità, ha commentato che l’attenzione verso la mobilità ciclabile è in forte aumento. La presenza di un’infrastruttura efficace lungo la ciclabile Nomentana ha incentivato molti cittadini a utilizzare la bicicletta come mezzo di trasporto quotidiano, per andare al lavoro o per accompagnare i bambini a scuola. Questo tipo di mobilità, oltre a ridurre il traffico, offre anche benefici tangibili per la salute pubblica e per l’ambiente, riducendo le emissioni inquinanti.

La crescita dell’uso della bicicletta è un sintomo non solo di una maggiore sensibilizzazione verso questioni ambientali, ma anche della necessità di spazi urbani più vivibili. A Roma, come in molte altre città, il contrasto tra il traffico veicolare e la crescente domanda di mobilità sostenibile è diventato un tema centrale nel dibattito pubblico. Scacchi ha sottolineato che non possiamo più ignorare l’urgenza di una strategia di mobilità che integri sia i trasporti pubblici locali che quelli ciclabili, a favore di una migliore qualità della vita per i cittadini.

Interventi richiesti per una mobilità sostenibile

In questo contesto, emerge la richiesta di ripensare lo spazio urbano destinato all’automobile. La realizzazione della Fascia Verde e del progetto di Congestion Charge nel centro di Roma, sono passaggi fondamentali per una mobilità urbana più sostenibile. Queste misure non solo puntano a ridurre il traffico, ma anche a promuovere un cambio di paradigma nei comportamenti di mobilità dei cittadini. La richiesta a frange del Campidoglio e dei Municipi è chiara: l’espansione e il supporto ad ulteriori infrastrutture ciclabili è essenziale per garantire una città più vivibile e salubre.

Attività al checkpoint e coinvolgimento della comunità

Colazione sostenibile e protesta pacifica

Durante la mattinata, i volontari di Legambiente hanno offerto una colazione sostenibile ai ciclisti di passaggio, un gesto simbolico che sottolinea l’importanza della comunità nella promozione di stili di vita alternativi e sostenibili. Al termine del monitoraggio, i volontari hanno manifestato pacificamente occupando simbolicamente la carreggiata stradale, srotolando uno striscione con il noto slogan “CI SIAMO ROTTI I POLMONI”. Questo slogan, evocativo e diretto, richiama l’attenzione sulle problematiche ambientali e sugli effetti negativi dell’inquinamento atmosferico.

Il messaggio di Legambiente per promuovere l’uso della bici

Amedeo Trolese, Responsabile Mobilità di Legambiente Lazio, ha evidenziato la positiva influenza dell’uso della bicicletta sull’ambiente urbano. La presenza di un numero significativo di ciclisti durante l’iniziativa odierna rappresenta, secondo Trolese, un segnale chiaro della possibilità di adottare la bicicletta come mezzo di trasporto quotidiano. Sottolinea anche l’importanza di investire nel potenziamento e nella sicurezza delle reti ciclabili: trasformare le covid line e le ciclabili transitorie in piste ciclabili permanenti è una priorità per promuovere un cambiamento significativo.

Lo sviluppo del Grab, la Grande Rete delle Biciclette, è visto come un passo cruciale per collegare le ciclabili radiali già esistenti con altre che sono in corso di realizzazione. La capacità di interconnessione tra le ciclabili esistenti e future non solo favorirà un incremento dell’uso della bicicletta, ma contribuirà anche a ristrutturare positivamente l’urbanistica della Capitale.

Con questo tipo di iniziative, Roma si prepara a diventare un esempio di mobilità sostenibile nel panorama urbano italiano ed europeo, continuando a promuovere la bicicletta come un’alternativa valida e necessaria per la salute e il benessere dei suoi abitanti.

Luisa Pizzardi

Share
Published by
Luisa Pizzardi

Recent Posts

Le 3 Chiavi della Longevità” arriva a Roma: Spattini presenta il libro e il nuovo Master in Health Personal Trainer

A Roma la presentazione del libro di Massimo Spattini “Le 3 Chiavi della Longevità” e…

14 ore ago

Solidarietà in azione: torna l’evento “Taglia & Dona i tuoi capelli” il 28 aprile 2025

Nel cuore di via Frattina, nel pieno centro di Roma, la bellezza si intreccia con…

1 giorno ago

Cynthia 1920 torna protagonista a Genzano: l’11 aprile la presentazione ufficiale del nuovo progetto

La Cynthia 1920, un pilastro del calcio a Genzano e nei Castelli Romani, è pronta…

1 giorno ago

L’ASP San Michele chiude il 2024 con successo: il bilancio approvato all’unanimità, l’impegno di Libanori per il futuro

Il bilancio di esercizio 2024 dell'ASP San Michele chiude con un utile di oltre 2…

3 giorni ago

Roma Appia Run 2025: Domenica 13 Aprile, Partenza alle 9.00 dallo Stadio delle Terme di Caracalla

La Roma Appia Run 2025 celebra sport, cultura e spiritualità. Con un percorso unico che…

1 settimana ago

L’Istituto Romano San Michele lancia i laboratori di cucina tra anziani e giovani per unire tradizione e futuro

All'Istituto Romano San Michele partono i laboratori di cucina intergenerazionali che uniscono tradizione culinaria, apprendimento…

1 settimana ago