Categories: Notize Roma

Giubileo: Lavori 5G nell’area dell’Anno Santo completati entro il 2024

Roma lancia il progetto 5G e wifi per la Capitale

Il sindaco di Roma Roberto Gualtieri ha annunciato l’inizio della fase operativa del progetto di realizzazione della rete 5G e del wifi per la città. Questa iniziativa fa parte dei piani per il Giubileo e mira a migliorare la connettività e l’accesso a Internet nella Capitale.

Dettagli sul progetto

Il sindaco Gualtieri ha presentato il progetto insieme al direttore generale di Roma Capitale, Paolo Aielli, e al CEO di Boldyn Network Italia, Antonino Ruggiero, l’azienda responsabile della realizzazione dell’infrastruttura. I lavori inizieranno all’inizio del 2024, con un contratto del valore di oltre 97 milioni di euro, di cui 20 provenienti da fondi pubblici.

La nuova rete 5G coprirà i punti chiave della città, tra cui 100 piazze e strade limitrofe, con circa 850 hotspot Wi-Fi6 di ultima generazione. Inoltre, saranno installate oltre 2000 small cell e punti di accesso Wi-Fi indoor in 7 edifici della Pubblica Amministrazione. Il progetto prevede anche l’installazione di 1800 sensori IoT per lo sviluppo di soluzioni smart e 2000 telecamere 5G ad alta definizione, che si aggiungeranno alle 7000 già esistenti. Questo permetterà il monitoraggio della città per il corretto smaltimento dei rifiuti, il controllo del traffico, l’efficienza energetica degli edifici, la sicurezza stradale e la verifica della qualità dell’aria.

Cronoprogramma dei lavori

Il cronoprogramma prevede la posa della fibra ottica in 100 piazze e il completamento della rete 5G nelle fermate della linea Metro A entro la fine del 2024. Le altre fermate della Metro A saranno coperte entro giugno 2025. Per quanto riguarda la Metro B, i lavori saranno completati al 50% entro il 2024, al 75% entro giugno 2025 e completamente entro dicembre 2025. Per la Metro C, il 50% della rete sarà completato entro giugno 2025, il 75% entro dicembre dello stesso anno e il 100% entro giugno 2026. I servizi Wi-Fi nelle 100 piazze saranno completati entro giugno 2025, insieme all’installazione dei sensori IoT e delle telecamere, ma il 75% sarà già operativo per il Giubileo.

Il Campidoglio, i Musei Capitolini, l’Anagrafe e una serie di assessorati saranno i primi 7 edifici ad essere coperti dall’infrastruttura, che offrirà velocità e latenza simili a quelle della fibra ottica.

Questo progetto rappresenta un importante passo avanti per la connettività e l’accesso a Internet nella città di Roma. La rete 5G e il wifi miglioreranno la qualità della vita dei cittadini e contribuiranno allo sviluppo di soluzioni smart per una città più efficiente e sostenibile.

Redazione

Recent Posts

“Roma è eterna, ma lo stadio no”: il messaggio dell’influencer AI Francesca Giubelli

Francesca Giubelli, prima influencer italiana generata da intelligenza artificiale, rilancia la sua candidatura simbolica a…

6 ore ago

Primavera 2025 tra natura e adrenalina: rafting e attività fluviali alla Cascata delle Marmore

Pasqua, 25 aprile e 1° maggio aprono la stagione 2025 al Centro Rafting Marmore, tra…

7 ore ago

Trattamento alla cheratina: vantaggi, controindicazioni e consigli per una chioma sana e lucente

Capelli lisci, morbidi e senza crespo? Il trattamento alla cheratina è la soluzione ideale. Ecco…

1 giorno ago

Ufficiale il Gran Prix Storico di Roma 2025: appuntamento il 7 e 8 giugno al Foro Italico

Presentato il 4° Gran Prix Storico di Roma e la seconda Giornata del Made in…

1 giorno ago

Ponte di Pasqua e Pasquetta 2025 a Roma: idee wellness nelle strutture top tra sauna, piscina calda, massaggi

A Roma, Pasqua e i ponti del 25 aprile e 1° maggio si trasformano in…

1 giorno ago

Consegnato ad Ariccia il secondo alloggio Ater del progetto “Dopo di Noi” per disabili gravi

Il secondo alloggio del programma regionale “Dopo di Noi” è stato consegnato ad Ariccia, in…

2 giorni ago