Categories: Notize Roma

Gli chef Vissani e Colonna: analisi di social, follower e recensioni

Chef Vissani: “I social? Un’arma di distruzione di massa”

Lo chef Gianfranco Vissani ha espresso la sua opinione sul ruolo dei social media nella società, definendoli “un’arma di distruzione di massa”. Secondo Vissani, le persone scrivono commenti offensivi senza conoscere realmente l’argomento di cui parlano. Ha citato il caso della ristoratrice Giovanna Pedretti, che ha perso la vita, sottolineando che è importante conoscere la verità dei fatti. Vissani ha anche ricordato le parole di sua madre, che gli diceva che “si ferisce più con una penna che con una spada”. Ha concluso affermando che le persone dovrebbero essere più consapevoli delle conseguenze delle loro parole e ha citato l’esempio di Chiara Ferragni, sostenendo che tutti vengono presi in giro.

Chef Colonna: “Preferisco il silenzio”

L’chef stellato Antonello Colonna ha dichiarato di seguire poco i social media e di preferire il silenzio come risposta alle critiche. Ha sottolineato che il mondo dei social ha cambiato il modo in cui le persone si relazionano al lavoro e ai clienti. Colonna ha affermato di non rispondere mai alle critiche e di preferire il dialogo, se necessario. Ha concluso dicendo che è meglio non replicare e che le notizie vengono spesso riportate due volte.

Chef Circiello: “Il confronto può essere positivo”

L’chef Alessandro Circiello, noto volto dei programmi Rai e presidente della Federcuochi-Lazio, ha dichiarato di non replicare ai commenti sui social media, ma ha sottolineato che il confronto costruttivo può essere positivo. Ha citato il caso del collega francese Bernard Loiseau, che si è suicidato dopo che alcuni giornali avevano ventilato l’ipotesi di un declassamento da parte della Guida Michelin. Circiello ha affermato che il confronto con i suoi follower è sempre positivo e che li aiuta a crescere professionalmente. Ha concluso dicendo che i commenti positivi sui social media possono dare prestigio alle aziende e sostenerle dal punto di vista economico.

In sintesi, i tre chef hanno espresso opinioni diverse sul ruolo dei social media nella loro professione. Mentre Vissani ha criticato l’uso irresponsabile dei social media e ha sottolineato l’importanza di conoscere la verità, Colonna ha preferito il silenzio come risposta alle critiche. Circiello ha invece evidenziato che il confronto costruttivo può essere positivo e che può aiutare a crescere professionalmente.

Redazione

Recent Posts

“Menzannotti” di Elektra Nicotra: un album evocativo che celebra la luce dopo l’oscurità

Un ritorno atteso con un concept album dal forte impatto emozionale Dopo sette anni di…

12 ore ago

Istituto Romano di San Michele, l’arte dell’incisione protagonista: torna il Laboratorio Archivio Grafico Naturale

Un’esperienza artistica che unisce generazioni Anche nel 2025, il Laboratorio Archivio Grafico Naturale torna all’Istituto…

12 ore ago

Francesca Giubelli, la prima influencer virtuale italiana certificata Meta, tra i protagonisti del “Festival AI Ticino e Regio Insubrica”

L’influencer virtuale italiana certificata Meta sarà protagonista dell’evento dedicato all’intelligenza artificiale tra Lugano, Como e…

1 giorno ago

Sanità digitale, Ciocchetti (FDI): “L’IA accelera i processi e riduce i tempi burocratici

Le nuove tecnologie stanno trasformando il settore sanitario, migliorando l’efficienza dei servizi e garantendo più…

1 giorno ago

San Valentino 2025 a Nemi: serata magica con “Candlelight – Voci d’Amore” 400 candele per gli innamorati

Nemi si prepara a celebrare San Valentino con un evento che promette di regalare emozioni…

6 giorni ago

Roma Appia Run 2025: una corsa tra storia e sport

Torna la corsa più suggestiva della Capitale con un passaggio esclusivo Domenica 13 aprile 2025,…

1 settimana ago