Gorizia riceve 20 milioni di euro dalla Regione FVG per sviluppi culturali, trasporti e sicurezza - Occhioche.it
Un’importante manovra di assestamento di bilancio estate della Regione Friuli Venezia Giulia garantirà a Gorizia un finanziamento complessivo di circa 20 milioni di euro. Questi fondi sono destinati a diversi settori, spaziando dai trasporti ferroviari fino ai progetti culturali e alle migliorie nei servizi pubblici. Il programma GO! 2025 si propone di apportare significative trasformazioni alla città, con ricadute positive su tutto il territorio regionale.
Il miglioramento della rete di trasporti è un aspetto cruciale della manovra di assestamento. Le risorse destinate ai trasporti ferroviari puntano a modernizzare le infrastrutture esistenti e a potenziare la connettività di Gorizia con altre città. Questo intervento è particolarmente rilevante per incentivare l’uso del trasporto pubblico, contribuendo alla riduzione del traffico e all’inquinamento atmosferico.
Oltre alle ferrovie, una delle priorità sarà l’implementazione di parcheggi scambiatori strategicamente posizionati. Questi spazi permetteranno agli utenti di lasciare il proprio veicolo e proseguire il viaggio con mezzi pubblici, riducendo il numero di auto nel centro città. L’obiettivo è creare un sistema di mobilità più sostenibile che migliori la qualità della vita dei cittadini.
Un altro aspetto importante è il rafforzamento della polizia locale. Le risorse assegnate permetteranno di potenziare i servizi di sicurezza, rendendo Gorizia un luogo più sicuro per abitanti e turisti. L’attenzione alla sicurezza è fondamentale per attrarre eventi e manifestazioni che possono dare impulso all’economia locale.
La cultura gioca un ruolo centrale nel piano di sviluppo di Gorizia. Sono stati allocati 200.000 euro per sostenere la stagione artistica del Teatro Verdi, che accoglierà grandi eventi di rilevanza internazionale. Questo investimento non solo arricchisce l’offerta culturale della città, ma rappresenta anche un’opportunità per promuovere Gorizia come meta turistica a livello nazionale e internazionale.
Ulteriore sostegno è previsto per la mostra del Tesoro dell’Arcidiocesi, che verrà allestita al Museo di Santa Chiara. L’esposizione seguirà quella dedicata al poeta Giuseppe Ungaretti, contribuendo a mantenere viva l’attenzione culturale e storica su Gorizia. Le iniziative artistiche e culturali sono essenziali, non solo per il prestigio della città, ma anche per stimolare il turismo e l’economia locale.
Il sindaco di Gorizia, Rodolfo Ziberna, ha espresso soddisfazione riguardo agli interventi previsti, sottolineando la loro portata trasversale che coinvolge vari aspetti della vita cittadina. “Stiamo delineando la Gorizia dei prossimi anni, una Gorizia con sempre maggiore appeal”, ha affermato, evidenziando la rilevanza del progetto GO! 2025 per il futuro della città.
Il consigliere regionale Diego Bernardis ha fornito dettagli sulle risorse e linee contributive, ribadendo l’impegno della Regione nel rafforzare la visione per Gorizia, un territorio che ambisce a diventare un polo di riferimento. Questi interventi non sono soltanto un riconoscimento del progetto GO! 2025, ma rappresentano un approccio strategico che guarda ben oltre l’immediato, puntando a rendere Gorizia un centro dinamico e innovativo per gli anni a venire.
La cybersicurezza in Italia è sotto attacco: attacchi DDoS mirati colpiscono settori chiave, allerta delle…
I tifosi dell'Inter attendono con trepidazione il sorteggio degli ottavi di finale di Champions League,…
La quinta edizione di The Voice Senior debutta stasera su Rai 1, con Antonella Clerici…
Sparatoria a Chiaia: un giovane ferito e indagini in corso per identificare i responsabili dell'episodio…
I leader arabi si riuniscono a Riad per discutere il futuro di Gaza e presentare…
Hamas al centro della polemica per la mancata restituzione del corpo di Shiri Bibas, sollevando…