Categories: Lifestyle

Grisù festeggia 60 anni di avventure: nuove puntate della serie animata a partire dal 30 settembre

Il 30 settembre segna una data importante per tutti gli amanti del mondo dell’animazione, poiché prende avvio una nuova stagione di episodi di Grisù, il draghetto pompiere che ha conquistato cuori di grandi e piccini. Queste nuove puntate andranno in onda su Rai Yoyo e RaiPlay, offrendo un ritorno al passato ma con un tocco di modernità. Questo articolo esplorerà le origini del personaggio, la sua evoluzione nel tempo e i dettagli sulla nuova serie.

le origini di grisù: un viaggio nei ricordi

Grisù viene alla luce per la prima volta il 28 aprile 1964, quando debutta nel programma “Carosello“, noto per la sua capacità di catturare l’attenzione dei bambini. Nino e Toni Pagot, gli autori del personaggio, concepirono Grisù come un simpatico draghetto che desidera ardentemente diventare un pompiere. La figura del draghetto è stata pensata per trasmettere un messaggio positivo, incentrato sul coraggio e l’altruismo, valori che i bambini possono assimilare sin da giovani.

Il successo di Grisù non è semplicemente legato alla sua natura di draghetto, ma anche alla narrazione che lo circonda. All’epoca della sua creazione, “Carosello” non era solo un programma di intrattenimento, ma anche un rituale per i bambini italiani, un momento che segnalava l’ora di andare a dormire. Le storie venivano raccontate come favole, e il piccolo draghetto divenne una delle figure più amate all’interno di questo contesto.

Nel corso degli anni, il personaggio ha subito delle trasformazioni, fino a essere ribattezzato Grisù, un nome che evoca giocosità e il mondo del gas metano, riflettendo la sua natura di draghetto sputafuoco. Tale evoluzione ha permesso a Grisù di affermarsi non solo in Italia, ma anche all’estero, dove ha conquistato un pubblico sempre più vasto.

la nuova serie: novità e anteprime

A partire dal 30 settembre, i fan di Grisù possono gustarsi le nuove puntate della serie animata, prodotte da Mondo TV Group in collaborazione con Rai Kids e ZDF Studios. Le nuove avventure di Grisù saranno trasmesse quotidianamente su Rai Yoyo, con appuntamenti fissati tutti i giorni alle 8:15, 15:40 e dalle domeniche al giovedì anche alle 20:50. Questa nuova serie si presenta in formato 3D, permettendo così una visione modernizzata e coinvolgente delle storie di Grisù.

Negli episodi recenti, il piccolo draghetto continua a sostenere il suo sogno di diventare un pompiere, affrontando una serie di avventure e sfide. La tematica rimane quella dell’altruismo e del coraggio, ingredienti fondamentali che hanno sempre contraddistinto le narrazioni legate a Grisù. Ancora una volta, il protagonista non manca di affermare: “Io da grande farò il pompiere!”, un mantra che accompagna il suo viaggio.

Il messaggio principale della serie è chiaro: seguire i propri sogni nonostante gli ostacoli. Infatti, Grisù, con la sua indole di drago, si trova spesso in situazioni complicate che minacciano la sua vocazione. Tuttavia, il senso del dovere lo guida in ogni situazione, dimostrando una determinazione che incoraggia i giovani spettatori a non arrendersi mai.

festeggiamenti speciali per i 60 anni di grisù

Le celebrazioni per il sessantesimo compleanno di Grisù non si limitano alla messa in onda della nuova serie. Infatti, il 6 ottobre, il draghetto avrà un’occasione speciale di festeggiare al Festival Internazionale del Fumetto, Animazione, Cosplay, Cinema e Games, noto come Romics, che si svolgerà alla Fiera di Roma. La manifestazione ospiterà la festa “Buon compleanno Grisù“, in onore dei sei decenni di storie e avventure.

L’evento vedrà la partecipazione di diverse personalità del mondo dell’animazione, tra cui Tiziana Martello, l’attuale voce di Grisù, e i Raggi Fotonici, autori e interpreti della famosa sigla del draghetto. Saranno presenti anche rappresentanti di Mondo TV, D-Hub Studios e Rai Kids, le entità coinvolte nella produzione della nuova serie, pronte a discutere del futuro di Grisù e del suo impatto culturale.

L’evento rappresenta un’opportunità per i fan di incontrare i creatori e celebrare insieme il potere delle storie che, da 60 anni, accompagnano le generazioni di piccoli e grandi spettatori. La celebrazione di Grisù non è solo un ritorno al passato, ma una conferma della sua continua rilevanza nel panorama dell’animazione italiana.

Giordana Bellante

Recent Posts

Trattamento alla cheratina: vantaggi, controindicazioni e consigli per una chioma sana e lucente

Capelli lisci, morbidi e senza crespo? Il trattamento alla cheratina è la soluzione ideale. Ecco…

20 ore ago

Ufficiale il Gran Prix Storico di Roma 2025: appuntamento il 7 e 8 giugno al Foro Italico

Presentato il 4° Gran Prix Storico di Roma e la seconda Giornata del Made in…

20 ore ago

Ponte di Pasqua e Pasquetta 2025 a Roma: idee wellness nelle strutture top tra sauna, piscina calda, massaggi

A Roma, Pasqua e i ponti del 25 aprile e 1° maggio si trasformano in…

22 ore ago

Consegnato ad Ariccia il secondo alloggio Ater del progetto “Dopo di Noi” per disabili gravi

Il secondo alloggio del programma regionale “Dopo di Noi” è stato consegnato ad Ariccia, in…

2 giorni ago

Io e l’altro: al Teatro Manfredi la nuova conferenza-spettacolo del dott. Giannini tra parola e danza il 3 maggio 2025

Il pubblico invitato a partecipare in coppia e a mettersi in gioco con parole, gesti…

3 giorni ago

Lo chef Circiello presenta il fungo Quercetto dell’azienda Petrucci su La7 e alla fiera TuttoFood 2025 di Milano

Lo chef Alessandro Circiello sarà ospite su La7 e parteciperà alla fiera TuttoFood 2025 per…

3 giorni ago