Categories: Notize Roma

Gruppo Acea protagonista nella XIX edizione della Festa del Cinema di Roma: focus su acqua e sostenibilità

La Festa del Cinema di Roma, un’importante rassegna cinematografica che celebra opere di grande valore artistico, si svolgerà dal 16 al 27 ottobre presso l’Auditorium Parco della Musica. Anche quest’anno, il Gruppo Acea si presenta come sostenitore principale di questo evento, mettendo in evidenza importanti temi quali il recupero e il rispetto delle risorse idriche. L’edizione 2023 è dedicata a MARCELLO MASTROIANNI, una figura iconica del cinema italiano, e introdurrà il Premio speciale Gruppo Acea e un particolare contest cinematografico intitolato “I mille volti dell’acqua”.

Il contest “I mille volti dell’acqua”

Obiettivi e caratteristiche del contest

Il contest “I mille volti dell’acqua”, frutto di una collaborazione con il Centro Sperimentale di Cinematografia di Roma, ha come obiettivo principale sensibilizzare il pubblico sull’importanza del recupero, del riciclo e del riutilizzo dell’acqua. Acea, che si distingue come leader nel settore idrico in Italia, vuole promuovere la sostenibilità ambientale attraverso la produzione di cortometraggi a tema, che possono spaziare in vari formati, inclusi fiction, documentari, animazioni e tecniche miste. Questo approccio multidisciplinare mira a coinvolgere il pubblico in un dibattito culturale e consapevole su una delle risorse più preziose del pianeta.

Selezione e proiezione dei cortometraggi

I cortometraggi presentati al contest saranno selezionati da una giuria popolare, insieme a una giuria tecnica composta da esperti del settore. I lavori più meritevoli verranno proiettati nella sala del Teatro Studio Borgna dell’Auditorium Parco della Musica, un palcoscenico prestigioso che conferirà ulteriore visibilità ai progetti in concorso. Il cortometraggio vincitore verrà premiato durante una serata dedicata ad Acea, creando un momento di celebrazione per i giovani cineasti e ponendo al centro il tema dell’acqua.

Retrospettiva e iniziative di sensibilizzazione

La retrospettiva cinematografica

Durante la Festa del Cinema di Roma, il Gruppo Acea presenterà anche una retrospettiva di film ad alto valore culturale che trattano il tema dell’acqua. Questa rassegna di proiezioni gratuite rivela il legame indissolubile tra il cinema e le risorse idriche, permettendo al pubblico di riflettere su storie e immagini che hanno segnato la storia della Settima arte. Il cinema, infatti, da sempre affronta temi sociali e ambientali, e attraverso queste proiezioni il Gruppo Acea intende richiamare l’attenzione su questioni cruciali legate alla sostenibilità.

“Blu carpet” e stand di Acea

Un altro elemento distintivo di quest’edizione sarà il “blu carpet”, un percorso simbolico che guiderà i visitatori verso lo stand di Acea, permettendo di sottolineare l’importanza delle risorse idriche minacciate dal cambiamento climatico. Lo stand non solo presenterà le attività di Acea, che celebra 115 anni di storia, ma offrirà anche la possibilità di visualizzare i lavori in concorso per il Premio Speciale Gruppo Acea. Questa interazione diretta permetterà ai partecipanti di avvicinarsi ai temi trattati nel contest attraverso una dimensione immersiva e coinvolgente.

Il legame culturale tra Acea e Roma

Una storia intrecciata con il cinema

Il Gruppo Acea, con i suoi oltre 115 anni di operato, ha spesso incrociato la sua storia con quella del cinema italiano. Alcuni luoghi iconici di Roma, come la Fontana di Trevi protagonista de “La dolce vita” di FEDERICO FELLINI e i caratteristici nasoni ritratti in film neorealisti come “Ladri di biciclette” di VITTORIO DE SICA e “C’eravamo tanto amati” di ETTORE SCOLA, sono gestiti da Acea. Questi esempi evidenziano come l’acqua non sia solo una risorsa vitale ma anche un elemento emblematico che ha contribuito a raccontare la storia della città eterna attraverso il cinema.

L’impegno di Acea per la cultura

Sostenere eventi come la Festa del Cinema di Roma è una chiara manifestazione dell’impegno di Acea verso la valorizzazione della cultura e dell’arte nella capitale. Attraverso iniziative come questa, il Gruppo non solo promuove i valori della sostenibilità, ma si impegna anche a preservare e valorizzare il patrimonio culturale italiano. La partecipazione alle manifestazioni artistiche si propone non solo come un riconoscimento, ma anche come un’opportunità di dialogo e riflessione utile per affrontare sfide complesse del presente e del futuro.

Luisa Pizzardi

Recent Posts

Attacchi hacker in corso da cinque giorni: nel mirino siti web italiani e settori strategici

La cybersicurezza in Italia è sotto attacco: attacchi DDoS mirati colpiscono settori chiave, allerta delle…

2 giorni ago

Champions League, oggi il sorteggio per l’Inter: orario, avversari e dove vederlo in tv

I tifosi dell'Inter attendono con trepidazione il sorteggio degli ottavi di finale di Champions League,…

2 giorni ago

“The Voice Senior debutta stasera: Antonella Clerici e la giuria pronta per la nuova stagione”

La quinta edizione di The Voice Senior debutta stasera su Rai 1, con Antonella Clerici…

2 giorni ago

Sparatoria a Napoli, ferito un 24enne nel quartiere Chiaia: indagini in corso

Sparatoria a Chiaia: un giovane ferito e indagini in corso per identificare i responsabili dell'episodio…

2 giorni ago

Oggi a Riad i leader arabi discutono il futuro di Gaza e alternative al piano Trump

I leader arabi si riuniscono a Riad per discutere il futuro di Gaza e presentare…

2 giorni ago

Israele accusa Hamas: il corpo restituito non è di Shiri Bibas, i figli uccisi brutalmente

Hamas al centro della polemica per la mancata restituzione del corpo di Shiri Bibas, sollevando…

3 giorni ago