Categories: Notize Roma

Gualtieri annuncia 70 zone a 30 km/h per Roma

Roma inaugura la prima “Zona 30” a Casal Monastero

Il sindaco Roberto Gualtieri ha inaugurato la prima “Zona 30” a Casal Monastero, un quartiere nella periferia nord-est di Roma. Questa è una delle 70 zone che il Campidoglio ha pianificato di istituire nella Capitale. L’inaugurazione è stata presenziata anche dall’assessore alla Mobilità Eugenio Patanè e dal presidente del IV Municipio Massimiliano Umberti.

Una nuova segnaletica per una maggiore sicurezza

La “Zona 30” è stata istituita lungo via Ratto delle Sabine, l’asse viario centrale di Casal Monastero che è stato riqualificato. La parte centrale della strada, che un tempo era utilizzata come parcheggio, è stata trasformata in un’area verde con panchine e spazi di aggregazione. La nuova segnaletica, sia verticale che orizzontale, indica il limite di velocità di 30 chilometri all’ora. Secondo Eugenio Patanè: “Siamo qui per inaugurare un’isola ambientale, una zona 30. A Roma ne abbiamo ipotizzate circa 70, zone dove sarà possibile la pedonalità e la ciclabilità, e dove sarà possibile andare anche in promiscuo”.

L’obiettivo è raggiungere il 70%

Il sindaco Roberto Gualtieri si è detto entusiasta di vedere come lo spazio urbano possa migliorare anche con interventi “leggeri”. Ha sottolineato che la “Zona 30” non è solo un modo per ridurre la velocità, ma anche per recuperare spazi verdi e rendere le strade più sicure. Gualtieri ha dichiarato: “È una delle zone 30 che vogliamo diffondere in tutta la città, ma non è solo un luogo di abbassamento della velocità ma un recupero dello spazio, con il verde. L’abbassamento della velocità rende la strada più abbordabile”. L’obiettivo del Campidoglio è raggiungere il 70% di strade a 30 chilometri all’ora, in modo graduale.

Con l’inaugurazione di questa prima “Zona 30” a Casal Monastero, Roma si sta muovendo verso una maggiore sicurezza stradale e una migliore qualità della vita per i suoi cittadini. Le zone a 30 chilometri all’ora favoriscono la pedonalità, la ciclabilità e la creazione di spazi verdi, contribuendo a rendere la città più vivibile e sostenibile.

Redazione

Recent Posts

Claudia Conte, protagonista della cerimonia di premiazione al Parlamento Europeo per il “Premio Comunicare l’Europa 2025”

Un riconoscimento prestigioso per un impegno senza pari nel mondo della comunicazione e della cultura…

7 ore ago

“Menzannotti” di Elektra Nicotra: un album evocativo che celebra la luce dopo l’oscurità

Un ritorno atteso con un concept album dal forte impatto emozionale Dopo sette anni di…

2 giorni ago

Istituto Romano di San Michele, l’arte dell’incisione protagonista: torna il Laboratorio Archivio Grafico Naturale

Un’esperienza artistica che unisce generazioni Anche nel 2025, il Laboratorio Archivio Grafico Naturale torna all’Istituto…

2 giorni ago

Francesca Giubelli, la prima influencer virtuale italiana certificata Meta, tra i protagonisti del “Festival AI Ticino e Regio Insubrica”

L’influencer virtuale italiana certificata Meta sarà protagonista dell’evento dedicato all’intelligenza artificiale tra Lugano, Como e…

2 giorni ago

Sanità digitale, Ciocchetti (FDI): “L’IA accelera i processi e riduce i tempi burocratici

Le nuove tecnologie stanno trasformando il settore sanitario, migliorando l’efficienza dei servizi e garantendo più…

2 giorni ago

San Valentino 2025 a Nemi: serata magica con “Candlelight – Voci d’Amore” 400 candele per gli innamorati

Nemi si prepara a celebrare San Valentino con un evento che promette di regalare emozioni…

1 settimana ago