Categories: Notize Roma

Gualtieri difende l’indipendenza del Teatro di Roma

Il monito del sindaco di Roma sulla nomina del Direttore della Fondazione Teatro di Roma

Il sindaco di Roma, Roberto Gualtieri, ha espresso preoccupazione riguardo alla nomina del Direttore della Fondazione Teatro di Roma, sostenendo che le decisioni importanti non dovrebbero essere imposte con la forza. La Fondazione Teatro di Roma è un’istituzione finanziata principalmente dal Campidoglio e il sindaco ritiene che le scelte riguardanti la sua direzione debbano essere prese in modo collaborativo, senza imposizioni da parte dei consiglieri nominati dal Governo e dalla Regione Lazio. Gualtieri ha sottolineato l’importanza del pluralismo e del rispetto delle istituzioni, affermando che “Roma è capitale anche della Cultura, una città aperta che parla a tutto il Paese” e che si opporrà con ogni mezzo a questa volontà di prevaricare che rischia di danneggiare il prestigio storico dei teatri di Roma.

Un segnale inquietante per il pluralismo culturale

Il sindaco Gualtieri ha definito il modo in cui è stata affrontata la nomina del Direttore della Fondazione Teatro di Roma come un “segnale inquietante” per il pluralismo e il senso delle istituzioni. Ha sottolineato che la Fondazione è un patrimonio della città e che la sua gestione dovrebbe avvenire in modo trasparente e collaborativo. Il sindaco ha criticato l’approccio di “prepotente occupazione” utilizzato nella nomina del Direttore, affermando che è contrario allo spirito di collaborazione istituzionale che avrebbe dovuto essere adottato. Ha sottolineato che Roma è una città aperta che parla a tutto il Paese e che non accetterà questa volontà di prevaricare che rischia solo di produrre danni.

La difesa del prestigio storico dei teatri di Roma

Il sindaco Gualtieri ha concluso il suo intervento affermando che il “prestigio storico dei teatri di Roma” non può essere considerato come il bottino di una parte politica. Ha sottolineato che i teatri di Roma sono un patrimonio culturale di grande importanza e che la loro gestione dovrebbe avvenire nel rispetto delle istituzioni e del pluralismo. Ha ribadito la sua determinazione nel difendere il prestigio dei teatri di Roma e ha promesso di opporsi in ogni modo e con ogni strumento a questa volontà di prevaricare. Il sindaco ha sottolineato che il suo obiettivo è preservare il ruolo di Roma come capitale della Cultura e garantire che la città continui a essere un punto di riferimento per tutto il Paese.

Redazione

Recent Posts

“Menzannotti” di Elektra Nicotra: un album evocativo che celebra la luce dopo l’oscurità

Un ritorno atteso con un concept album dal forte impatto emozionale Dopo sette anni di…

11 ore ago

Istituto Romano di San Michele, l’arte dell’incisione protagonista: torna il Laboratorio Archivio Grafico Naturale

Un’esperienza artistica che unisce generazioni Anche nel 2025, il Laboratorio Archivio Grafico Naturale torna all’Istituto…

12 ore ago

Francesca Giubelli, la prima influencer virtuale italiana certificata Meta, tra i protagonisti del “Festival AI Ticino e Regio Insubrica”

L’influencer virtuale italiana certificata Meta sarà protagonista dell’evento dedicato all’intelligenza artificiale tra Lugano, Como e…

1 giorno ago

Sanità digitale, Ciocchetti (FDI): “L’IA accelera i processi e riduce i tempi burocratici

Le nuove tecnologie stanno trasformando il settore sanitario, migliorando l’efficienza dei servizi e garantendo più…

1 giorno ago

San Valentino 2025 a Nemi: serata magica con “Candlelight – Voci d’Amore” 400 candele per gli innamorati

Nemi si prepara a celebrare San Valentino con un evento che promette di regalare emozioni…

6 giorni ago

Roma Appia Run 2025: una corsa tra storia e sport

Torna la corsa più suggestiva della Capitale con un passaggio esclusivo Domenica 13 aprile 2025,…

1 settimana ago