Ultimo aggiornamento il 18 Gennaio 2024 by Redazione
Il Sindaco di Roma Roberto Gualtieri sostiene la riforma di Roma Capitale
Il Sindaco di Roma, Roberto Gualtieri, ha espresso il suo sostegno alla riforma di Roma Capitale durante la seduta straordinaria dell’Assemblea Capitolina. Gualtieri ha sottolineato l’importanza di ripartire dal punto di convergenza raggiunto nella scorsa legislatura per rafforzare l’amministrazione, l’economia e le istituzioni della Capitale d’Italia. Secondo il Sindaco, l’autonomia e l’efficacia di Roma sono un interesse non solo per i romani, ma per l’intero Paese.
La riforma di Roma Capitale e i suoi punti chiave
La riforma di Roma Capitale, approvata all’unanimità, prevede diverse disposizioni che rafforzano il ruolo di Roma come città speciale. In particolare, l’articolo 114 della riforma sottolinea l’importanza di fornire a Roma adeguati mezzi e risorse. Inoltre, la riforma introduce la possibilità di assegnare a Roma Capitale poteri legislativi su materie non esclusive, ad eccezione della salute. Questa assegnazione di poteri legislativi viene effettuata attraverso una metodologia che richiede la maggioranza dei due terzi, garantendo così una convergenza più ampia. Il Sindaco Gualtieri ha definito il testo della riforma equilibrato e ha sottolineato che è stato elaborato e approvato all’unanimità in commissione.
L’importanza di unire gli schieramenti per il progresso di Roma
Il Sindaco Gualtieri ha concluso il suo intervento auspicando che la riforma di Roma Capitale non diventi oggetto di divisione tra gli schieramenti politici, ma che invece unisca tutti. Ha sottolineato l’evidente rilevanza del tema e la necessità di fare un passo avanti. Secondo il Sindaco, è saggio e di buon senso riprendere un testo approvato da tutti e che assegna un ruolo particolarmente importante all’Assemblea Capitolina. La speranza è che la riforma di Roma Capitale possa essere un punto di convergenza per tutti, garantendo così un futuro migliore per la città.