Categories: Notize Roma

Guida completa al canone Rai: pagamenti, scadenze, esenzione

Il canone Rai nel 2024: scadenze e modalità di pagamento

Il canone Rai per il 2024 è stato ridotto da 90 a 70 euro, con una rata mensile di 7 euro anziché 9. Tuttavia, ci sono alcune scadenze importanti da tenere a mente per quanto riguarda il pagamento del canone. Il 31 gennaio 2024 è l’ultima data per dichiarare di non possedere una televisione o per pagare il canone utilizzando il modello F24. Mauro Antonelli dell’Unione Nazionale Consumatori fornisce ulteriori dettagli su cosa devono fare gli italiani.

Modalità di pagamento del canone Rai nel 2024

Se nessun membro del nucleo familiare è titolare di un contratto elettrico domestico residenziale, il canone deve essere pagato utilizzando il modello F24 entro il 31 gennaio di ogni anno. Il modello F24 deve essere utilizzato anche dai cittadini che ricevono l’energia elettrica tramite reti non interconnesse con la rete di trasmissione nazionale, come ad esempio le isole.

Il pagamento del canone televisivo può essere effettuato in diverse modalità nel 2024:
– In un’unica soluzione annuale, versando 70 euro entro il 31 gennaio 2024.

  • In due pagamenti semestrali, entro il 31 gennaio e il 31 luglio (35,73 euro a rata per il 2024).

  • In quattro rate trimestrali, entro il 31 gennaio, il 30 aprile, il 31 luglio e il 31 ottobre (18,62 euro a rata per il 2024).

Esenzione dal canone Rai: chi può beneficiarne?

Alcune categorie di persone sono esentate dal pagamento del canone Rai. Ci sono tre casi di esonero:
1) Persone di 75 anni o più con un reddito proprio e del coniuge che non supera complessivamente gli 8.000 euro (soglia valida dal 2018).
2) Diplomatici e militari stranieri.
3) Persone che non possiedono una televisione.

L’agevolazione è valida per l’intero anno se si compie 75 anni entro il 31 gennaio dello stesso anno. Se si compie 75 anni tra il 1° febbraio e il 31 luglio, l’agevolazione è valida per il secondo semestre.

Coloro che hanno presentato una dichiarazione sostitutiva e mantengono i requisiti di esenzione possono continuare a beneficiare dell’agevolazione negli anni successivi senza presentare nuove dichiarazioni. Tuttavia, se si perdono i requisiti di esenzione, ad esempio superando il limite di reddito previsto, è necessario presentare una dichiarazione di variazione dei presupposti.

Come ottenere l’esenzione dal canone Rai: la dichiarazione sostitutiva

Dal 1° gennaio 2016, la detenzione di un apparecchio televisivo viene presunta se si ha un contratto di fornitura di energia elettrica nel luogo di residenza. Per evitare l’addebito in bolletta, coloro che non possiedono una televisione e hanno un contratto di energia elettrica residenziale devono presentare ogni anno una dichiarazione sostitutiva di non detenzione della tv. È importante ricordare che è necessario presentare la dichiarazione ogni anno, anche se si è già dichiarato in passato di non possedere una televisione.

Per ottenere l’esenzione, nessun membro del nucleo familiare deve possedere un apparecchio televisivo. Entro il 31 gennaio 2024, è necessario presentare nuovamente la dichiarazione sostitutiva compilando il quadro A del modulo. Anche gli eredi devono presentare una dichiarazione sostitutiva per dichiarare l’assenza di una televisione nell’abitazione intestata temporaneamente alla persona deceduta.

La dichiarazione sostitutiva può essere presentata direttamente dal contribuente o dall’erede tramite l’applicazione web, tramite intermediari abilitati o tramite raccomandata senza busta all’indirizzo dell’Agenzia delle Entrate. È necessario allegare un valido documento di riconoscimento tramite posta elettronica certificata, se la dichiarazione è firmata digitalmente. La dichiarazione firmata digitalmente deve essere inviata tramite PEC all’indirizzo specificato.

Redazione

Recent Posts

Claudia Conte, protagonista della cerimonia di premiazione al Parlamento Europeo per il “Premio Comunicare l’Europa 2025”

Un riconoscimento prestigioso per un impegno senza pari nel mondo della comunicazione e della cultura…

2 giorni ago

“Menzannotti” di Elektra Nicotra: un album evocativo che celebra la luce dopo l’oscurità

Un ritorno atteso con un concept album dal forte impatto emozionale Dopo sette anni di…

3 giorni ago

Istituto Romano di San Michele, l’arte dell’incisione protagonista: torna il Laboratorio Archivio Grafico Naturale

Un’esperienza artistica che unisce generazioni Anche nel 2025, il Laboratorio Archivio Grafico Naturale torna all’Istituto…

3 giorni ago

Francesca Giubelli, la prima influencer virtuale italiana certificata Meta, tra i protagonisti del “Festival AI Ticino e Regio Insubrica”

L’influencer virtuale italiana certificata Meta sarà protagonista dell’evento dedicato all’intelligenza artificiale tra Lugano, Como e…

4 giorni ago

Sanità digitale, Ciocchetti (FDI): “L’IA accelera i processi e riduce i tempi burocratici

Le nuove tecnologie stanno trasformando il settore sanitario, migliorando l’efficienza dei servizi e garantendo più…

4 giorni ago

San Valentino 2025 a Nemi: serata magica con “Candlelight – Voci d’Amore” 400 candele per gli innamorati

Nemi si prepara a celebrare San Valentino con un evento che promette di regalare emozioni…

1 settimana ago