Categories: Notize Roma

Hannappel (Philip Morris): Filiera si arricchisce di centro riciclo

Philip Morris Italia inaugura un centro di riciclo dei materiali elettronici

Philip Morris Italia ha annunciato l’inaugurazione di un nuovo centro di riciclo dei materiali dei dispositivi elettronici dell’Iqos, chiamato ‘Rec – Riciclo per Economia Circolare’. Il centro si trova ad Anagni, nel Lazio, e rappresenta un ulteriore passo nella catena del valore dell’azienda in Italia, incentrata sull’innovazione.

Un progetto che genera occupazione e impatti ambientali positivi

Il progetto ‘Rec’ coinvolge circa 8.000 imprese italiane di fornitura e servizi, generando occupazione per circa 41.000 persone in tutto il paese. Secondo il presidente e amministratore delegato di Philip Morris Italia, Marco Hannappel, il centro di riciclo porterà a nuovi posti di lavoro e avrà un impatto ambientale significativo.

“Rec – Riciclo per Economia Circolare”: un importante passo verso la sostenibilità

Durante la presentazione del progetto ‘Rec – Riciclo per Economia Circolare’ presso la sede dell’Associazione Civita a Roma, Marco Hannappel ha sottolineato l’importanza di questo nuovo centro di riciclo per l’azienda. Ha dichiarato: “Oggi inauguriamo un ulteriore tassello della nostra catena del valore in Italia che ha nel proprio fulcro l’innovazione. Un cerchio che va dall’impianto produttivo di Bologna, fino agli accordi in agricoltura che hanno portato alla creazione del tabacco riscaldato. Una filiera che coinvolge circa 8.000 imprese italiane di fornitura e servizi e genera occupazione per circa 41.000 persone su tutto il territorio nazionale. Con ‘Rec’ la filiera si arricchisce di un centro di riciclo dei materiali dei device elettronici dell’Iqos con un impianto nel Lazio, ad Anagni. Un centro che porterà a nuovi posti di lavoro e a degli impatti ambientali importanti”.

Il progetto ‘Rec – Riciclo per Economia Circolare’ rappresenta un importante passo verso la sostenibilità per Philip Morris Italia, che si impegna a ridurre l’impatto ambientale dei suoi prodotti e a promuovere un’economia circolare. Il centro di riciclo dei materiali dei dispositivi elettronici dell’Iqos contribuirà a ridurre i rifiuti e a valorizzare le risorse, creando un futuro più sostenibile.

Redazione

Recent Posts

“Menzannotti” di Elektra Nicotra: un album evocativo che celebra la luce dopo l’oscurità

Un ritorno atteso con un concept album dal forte impatto emozionale Dopo sette anni di…

6 ore ago

Istituto Romano di San Michele, l’arte dell’incisione protagonista: torna il Laboratorio Archivio Grafico Naturale

Un’esperienza artistica che unisce generazioni Anche nel 2025, il Laboratorio Archivio Grafico Naturale torna all’Istituto…

6 ore ago

Francesca Giubelli, la prima influencer virtuale italiana certificata Meta, tra i protagonisti del “Festival AI Ticino e Regio Insubrica”

L’influencer virtuale italiana certificata Meta sarà protagonista dell’evento dedicato all’intelligenza artificiale tra Lugano, Como e…

1 giorno ago

Sanità digitale, Ciocchetti (FDI): “L’IA accelera i processi e riduce i tempi burocratici

Le nuove tecnologie stanno trasformando il settore sanitario, migliorando l’efficienza dei servizi e garantendo più…

1 giorno ago

San Valentino 2025 a Nemi: serata magica con “Candlelight – Voci d’Amore” 400 candele per gli innamorati

Nemi si prepara a celebrare San Valentino con un evento che promette di regalare emozioni…

6 giorni ago

Roma Appia Run 2025: una corsa tra storia e sport

Torna la corsa più suggestiva della Capitale con un passaggio esclusivo Domenica 13 aprile 2025,…

7 giorni ago