Categories: Notize Roma

“Houthi minaccia cavi tlc nel Mar Rosso: rischi e conseguenze”

Houthi minacciano i cavi delle telecomunicazioni nel Mar Rosso

Le aziende delle telecomunicazioni yemenite ancora associate al governo riconosciuto dall’Onu hanno denunciato il possibile sabotaggio dei cavi delle telecomunicazioni occidentali nel Mar Rosso. Secondo quanto riportato, gli Houthi potrebbero essere dietro questa minaccia.

L’allarme è stato lanciato dopo che un canale Telegram, ritenuto vicino agli Houthi, ha pubblicato una mappa delle infrastrutture digitali presenti sul fondo del Mar Rosso, accompagnata dal messaggio: “Ecco le mappe dei cavi internazionali che collegano tutte le regioni del mondo attraverso il mare. Lo Yemen sembra trovarsi in una posizione strategica, poiché le linee Internet che collegano interi continenti, non solo Paesi, passano vicino al Paese”.

Il Mar Rosso ospita il 17% del traffico Internet su fibra ottica mondiale. La General Telecommunications Corporation yemenita, ancora legata al governo riconosciuto dall’Onu, ha condannato la minaccia degli Houthi, sottolineando che 16 cavi sottomarini, sottili come tubi da giardino e quindi molto vulnerabili, attraversano il Mar Rosso per raggiungere l’Egitto. Uno dei cavi più strategici è l’AE1, lungo 25.000 chilometri, che collega Asia, Africa ed Europa, dal sud-est asiatico all’Europa.

Il ministro dell’Informazione del governo yemenita, Moammar al-Eryani, ha denunciato a sua volta che gli Houthi rappresentano una grave minaccia per “una delle infrastrutture digitali più importanti del mondo”.

La preoccupazione per la sicurezza delle infrastrutture digitali nel Mar Rosso

La possibile minaccia di sabotaggio dei cavi delle telecomunicazioni nel Mar Rosso da parte degli Houthi ha sollevato preoccupazioni sulla sicurezza delle infrastrutture digitali in quella regione. Le aziende delle telecomunicazioni yemenite, ancora legate al governo riconosciuto dall’Onu, hanno denunciato questa potenziale minaccia.

Un canale Telegram, ritenuto vicino agli Houthi, ha pubblicato una mappa delle infrastrutture digitali presenti sul fondo del Mar Rosso, accompagnata da un messaggio che evidenzia la posizione strategica dello Yemen, poiché molte linee Internet che collegano continenti passano vicino al Paese.

Il Mar Rosso è una delle principali rotte per il traffico Internet su fibra ottica, con il 17% del traffico mondiale che attraversa questa regione. La General Telecommunications Corporation yemenita ha condannato la minaccia degli Houthi, sottolineando che diversi cavi sottomarini, molto vulnerabili, attraversano il Mar Rosso per raggiungere l’Egitto. Tra questi cavi, il più importante è l’AE1, che collega Asia, Africa ed Europa su una distanza di 25.000 chilometri.

Il ministro dell’Informazione del governo yemenita, Moammar al-Eryani, ha espresso gravi preoccupazioni per la sicurezza di queste infrastrutture digitali, affermando che gli Houthi rappresentano una minaccia significativa per una delle reti più importanti del mondo.

Gli Houthi mettono a rischio le infrastrutture digitali nel Mar Rosso

Le aziende delle telecomunicazioni yemenite, ancora legate al governo riconosciuto dall’Onu, hanno denunciato il pericolo di sabotaggio dei cavi delle telecomunicazioni occidentali nel Mar Rosso da parte degli Houthi. Questa minaccia è emersa dopo che un canale Telegram, considerato vicino agli Houthi, ha pubblicato una mappa delle infrastrutture digitali presenti sul fondo del Mar Rosso, accompagnata da un messaggio che evidenzia la posizione strategica dello Yemen.

Il Mar Rosso è una delle principali rotte per il traffico Internet su fibra ottica a livello globale, con il 17% del traffico che attraversa questa regione. La General Telecommunications Corporation yemenita ha condannato fermamente la minaccia degli Houthi, sottolineando che 16 cavi sottomarini, sottili come tubi da giardino e quindi molto vulnerabili, attraversano il Mar Rosso per raggiungere l’Egitto. Tra questi cavi, uno dei più importanti è l’AE1, che collega Asia, Africa ed Europa su una distanza di 25.000 chilometri.

Il ministro dell’Informazione del governo yemenita, Moammar al-Eryani, ha lanciato un allarme sulla sicurezza di queste infrastrutture digitali, affermando che gli Houthi rappresentano una grave minaccia per una delle reti più cruciali del mondo.

Redazione

Recent Posts

Francesca Giubelli, la prima influencer virtuale italiana certificata Meta, tra i protagonisti del “Festival AI Ticino e Regio Insubrica”

L’influencer virtuale italiana certificata Meta sarà protagonista dell’evento dedicato all’intelligenza artificiale tra Lugano, Como e…

10 ore ago

Sanità digitale, Ciocchetti (FDI): “L’IA accelera i processi e riduce i tempi burocratici

Le nuove tecnologie stanno trasformando il settore sanitario, migliorando l’efficienza dei servizi e garantendo più…

11 ore ago

San Valentino 2025 a Nemi: serata magica con “Candlelight – Voci d’Amore” 400 candele per gli innamorati

Nemi si prepara a celebrare San Valentino con un evento che promette di regalare emozioni…

5 giorni ago

Roma Appia Run 2025: una corsa tra storia e sport

Torna la corsa più suggestiva della Capitale con un passaggio esclusivo Domenica 13 aprile 2025,…

6 giorni ago

RC Auto, truffe in aumento: Facile.it e Consumerismo No Profit lanciano “Stop alle truffe”

Le truffe legate alle assicurazioni RC Auto continuano a colpire un numero sempre maggiore di…

6 giorni ago

Rifiuti e degrado a Roma, Ciocchetti (FdI) denuncia via Acqua Acetosa Ostiense

A via Acqua Acetosa Ostiense, nel quadrante sud di Roma, una vasta area è stata…

1 settimana ago