I 6 errori più comuni dei proprietari di cani: come evitare di essere un pet parent inesperto - avvisatore.it
Essere un pet parent non è semplice. Che sia un proprietario esperto o alle prime armi, può capitare di commettere errori in buona fede, di creare abitudini scorrette e seguire routine non del tutto salutari per il proprio amico a quattro zampe. Ecco i 6 errori più comuni commessi dai pet parent italiani — dalla mancata igiene dentale fino al poco tempo dedicato al movimento, passando per le abitudini alimentari scorrette — e i consigli per rimediare e supportare al meglio il benessere degli amici a quattro zampe, a seconda della taglia e dell’età del proprio cane.
Secondo un’analisi condotta da Edgard & Cooper, il 35% dei pet parent italiani dà gli avanzi dei propri pasti agli amici a quattro zampe. Si tratta però di un’abitudine scorretta, soprattutto se fatta con costanza, perché incoraggia comportamenti sbagliati e può portare a sovrappeso e carenze nutrizionali. Inoltre, alcuni alimenti umani possono essere dannosi per gli animali, come aglio, porri, cipolle, uva, uvetta, frutta secca, cioccolato, té e caffé.
Più di un quarto dei pet parent (28%) nutre il proprio cane seguendo una dieta esclusivamente carnivora, un’abitudine che può diventare un errore nel momento in cui la quantità di proteine è eccessivamente elevata e non monitorata correttamente. È importante rispettare il fabbisogno proteico minimo giornaliero che varia a seconda della razza e dell’età del cane. Per il piano alimentare più adatto al proprio amico a quattro zampe è sempre buona regola affidarsi a un veterinario nutrizionista.
Prendersi cura con costanza della salute dentale del cane è fondamentale per il suo benessere, ma molti pet parent non se ne preoccupano. Una scarsa igiene dentale può causare alitosi, danneggiare le gengive e portare a gengiviti e parodontiti. È consigliabile dare al proprio amico a quattro zampe stick dentali preparati con ricette naturali a basso contenuto calorico e utilizzare crocchette che aiutano a rimuovere la placca.
Le etichette dei prodotti sono fondamentali per comprendere come prendersi cura dell’alimentazione del proprio amico a quattro zampe, ma molti pet parent non le leggono o non le comprendono completamente. È importante informarsi e fare scelte più consapevoli, mentre i brand devono rendere le etichette trasparenti e di facile comprensione.
Molti pet parent dedicano poco tempo all’attività fisica del proprio cane, ma gli amici a quattro zampe necessitano di fare movimento per il proprio benessere e per evitare problemi comportamentali. È importante anche stimolare l’attività mentale del cane attraverso giochi e interazioni con altri cani.
È importante stabilire degli orari fissi per i pasti del cane, perché favoriscono una sana digestione, aiutano a prevenire l’obesità e riducono l’ansia. È consigliabile nutrire l’animale due volte al giorno e non tardare eccessivamente nella somministrazione dell’ultimo pasto della giornata.
Un ritorno atteso con un concept album dal forte impatto emozionale Dopo sette anni di…
Un’esperienza artistica che unisce generazioni Anche nel 2025, il Laboratorio Archivio Grafico Naturale torna all’Istituto…
L’influencer virtuale italiana certificata Meta sarà protagonista dell’evento dedicato all’intelligenza artificiale tra Lugano, Como e…
Le nuove tecnologie stanno trasformando il settore sanitario, migliorando l’efficienza dei servizi e garantendo più…
Nemi si prepara a celebrare San Valentino con un evento che promette di regalare emozioni…
Torna la corsa più suggestiva della Capitale con un passaggio esclusivo Domenica 13 aprile 2025,…