I La Municipal: il percorso artistico e le curiosità del duo salentino dei fratelli Tundo - Occhioche.it
Introduzione:
fratelli Carmine e Isabella Tundo, noti nel panorama musicale italiano come La Municipal, rappresentano un esempio di sinergia e complicità artistica, paragonabile a quella dei fratelli White a livello internazionale. Originari di Galatina, in provincia di Lecce, si sono fatti strada nel mondo della musica con il loro progetto La Municipal, che ha saputo conquistare il pubblico fin dal loro esordio nel 2013. In questo articolo ripercorreremo la loro carriera, le tappe più significative e alcune curiosità su questo talentuoso duo salentino.
‘avventura musicale dei fratelli Tundo inizia nel 2013 con il brano Via Coramari, che riscuote un discreto successo e permette loro di aprire i concerti di artisti del calibro di Nicolò Fabi, Roberto Angelini, Le luci della centrale elettrica e i Subsonica. Questo trampolino di lancio consente al duo di farsi conoscere e apprezzare da un pubblico sempre più vasto.
Nel 2016 i La Municipal pubblicano il loro primo album, intitolato Le nostre guerre perdute. Il disco racchiude le sonorità tipiche del duo, con testi profondi e riflessivi che toccano tematiche universali. Questo lavoro discografico segna un passo importante nella carriera dei fratelli Tundo, che continuano a farsi strada nel mondo della musica con determinazione e passione.
Prima di intraprendere il percorso con la sorella Isabella, Carmine Tundo si era già distinto come artista solista, utilizzando lo pseudonimo di Romeus. In questo periodo, Carmine produce diversi album e presenta il brano Come l’autunno sul palco dell’Ariston. Nonostante alcuni risultati soddisfacenti, decide di concentrarsi sul progetto La Municipal insieme alla sorella.
Il 29 marzo 2019 esce il secondo disco dei La Municipal, intitolato Bellissimi difetti. Questo lavoro discografico viene anticipato dal singolo Finirà tutto quanto, molto apprezzato dai fan. Il duo salentino continua a far parlare di sé, conquistando nuovi consensi e rafforzando il legame con il proprio pubblico.
Nel 2021 i La Municipal tentano di prendere parte al Festival di Sanremo, partecipando alle audizioni per le nuove proposte. Nonostante non riescano ad arrivare alle semifinali, continuano il loro percorso con grande perseveranza, raggiungendo nel 2024 il palco del Concerto del Primo Maggio, un’importante vetrina per la musica italiana.
Ad oggi, la discografia dei La Municipal comprende quattro album in studio: Le nostre guerre perdute , B Side , Bellissimi difetti e Per resistere al tuo fianco . Il duo ha ricevuto anche i complimenti di Giuliano Sangiorgi, salentino come loro, per il brano Discografica Milano, e ha partecipato all’album di tributo per Fabrizio De André, Faber nostrum, coverizzando La canzone di Marinella.
Inoltre, Carmine ha rivelato che il nome d’arte La Municipal si pronuncia “alla francese”, come omaggio al padre, ex comandante della polizia municipale. Infine, il duo vanta un account Instagram seguito da decine di migliaia di follower, a testimonianza del successo e della popolarità acquisiti nel corso degli anni.
Non sempre i banchi di scuola servono solo a imparare formule o date storiche. A…
Tuduu è la piattaforma digitale che consente ai piccoli e-commerce food Made in Italy di…
Il Tar del Lazio annulla l’aumento delle tariffe ZTL voluto da Gualtieri per i bus…
L’influencer virtuale italiana certificata da Meta guida la prima iniziativa civica digitale per Roma: tecnologia,…
A Roma la presentazione del libro di Massimo Spattini “Le 3 Chiavi della Longevità” e…
Nel cuore di via Frattina, nel pieno centro di Roma, la bellezza si intreccia con…