Categories: Notize Roma

Ignazio Visco inaugura ciclo conferenze sull’Europa all’Accademia Lincei

Ignazio Visco: Il futuro dell’Europa va oltre l’economia

Ignazio Visco, ex governatore della Banca d’Italia, ha tenuto una conferenza all’Accademia dei Lincei sul futuro dell’Europa. Durante il suo intervento, Visco ha sottolineato che le sfide che il continente deve affrontare vanno oltre l’aspetto economico. Secondo lui, la capacità di prendere decisioni che non siano solo risposte alle crisi contingenti, ma che prevedano gli scenari futuri, è fondamentale.

La fragilità della governance economica dell’Unione europea

Visco ha evidenziato come la storia degli ultimi anni, dalla crisi economica del 2008 alla crisi dei debiti sovrani e alla pandemia di Covid-19, abbia messo in luce la fragilità della governance economica dell’Unione europea. L’ex governatore ha sottolineato che per oltre un decennio si è creduto che l’introduzione dell’euro e la globalizzazione avrebbero risolto tutti i problemi, ma si è poi scoperto che non era così.

Visco ha riconosciuto che l’Unione europea è riuscita a rispondere alle crisi con intelligenza e creatività, rendendo l’euro e l’Unione più solidi. Tuttavia, ha sottolineato che è necessario compiere un salto di qualità. Secondo Visco, è necessario cambiare le regole decisionali affinché l’unità prevalga sulla diversità. Inoltre, ha sottolineato l’importanza di dotare l’Unione di un bilancio comune come vera garanzia per difenderla dagli attacchi esterni e consolidare le economie interne.

L’Europa deve affrontare la sfida digitale

Visco ha sottolineato che l’Europa deve affrontare la sfida digitale come una vera e propria “rivoluzione industriale”. Secondo lui, l’Europa deve investire nell’istruzione, nella ricerca e nell’innovazione per confrontarsi e governare il mondo digitale. Solo così l’Europa potrà competere con gli Stati Uniti e la Cina in questo settore.

Visco ha concluso il suo intervento sottolineando l’importanza di agire come un grande soggetto politico e non solo economico per preservare i livelli di reddito e benessere dell’Unione europea. Ha evidenziato che solo attraverso un’azione politica congiunta l’Europa potrà affrontare la crisi demografica che la porterà a rappresentare solo il 4% della popolazione mondiale tra 30 anni.

Redazione

Recent Posts

Internazionalizzazione e-commerce: con Tuduu il food italiano si vende nel mondo in un click

Tuduu è la piattaforma digitale che consente ai piccoli e-commerce food Made in Italy di…

1 giorno ago

Roma, Tar blocca rincari ZTL per bus turistici: esulta Ciocchetti (FdI)

Il Tar del Lazio annulla l’aumento delle tariffe ZTL voluto da Gualtieri per i bus…

2 giorni ago

Elezioni Roma 2027| Una rivoluzione digitale per il Campidoglio: Francesca Giubelli si candida a sindaco con un progetto politico creato dall’intelligenza artificiale

L’influencer virtuale italiana certificata da Meta guida la prima iniziativa civica digitale per Roma: tecnologia,…

4 giorni ago

Le 3 Chiavi della Longevità” arriva a Roma: Spattini presenta il libro e il nuovo Master in Health Personal Trainer

A Roma la presentazione del libro di Massimo Spattini “Le 3 Chiavi della Longevità” e…

1 settimana ago

Solidarietà in azione: torna l’evento “Taglia & Dona i tuoi capelli” il 28 aprile 2025

Nel cuore di via Frattina, nel pieno centro di Roma, la bellezza si intreccia con…

1 settimana ago

Cynthia 1920 torna protagonista a Genzano: l’11 aprile la presentazione ufficiale del nuovo progetto

La Cynthia 1920, un pilastro del calcio a Genzano e nei Castelli Romani, è pronta…

1 settimana ago