Categories: Municipio Roma X

III edizione de “Le città possibili”: un’importante rassegna artistica nell’hinterland romano

Ritorna con grande enfasi l’associazione Valdrada Teatro con la III edizione della rassegna “Le città possibili”, un evento multidisciplinare che porta l’arte al centro del dibattito culturale dell’hinterland romano. La manifestazione si svolgerà al Teatro del Lido e nelle strade di Ostia, Acilia, Dragona e Dragoncello, e ha l’obiettivo di rivitalizzare l’arte e la cultura in queste aree, promuovendo eventi artistici, spettacoli dal vivo, concerti e incontri di discussione.

Il programma della rassegna

Debutti nazionali e tavole rotonde

Dopo il successo dell’inaugurazione tra il 21 e il 23 giugno con “Fuori! Le arti alle strade”, la rassegna riprende il suo corso l’8 settembre con una parata musicale lungo il Lungomare, organizzata da Caracca tamburi itineranti. La manifestazione riserva un ampio spazio al teatro, evidenziando tre debutti in prima nazionale di opere significative.

La prima produzione, “Da fuori tutto bene: il can can del cancro”, si svolgerà il 14 e 15 settembre. Questo spettacolo, creato in collaborazione tra Valdrada e Teatro Valmisa, affronta il delicato tema del cancro al seno attraverso una narrazione che mescola dramma e comicità. Realizzato da Giulia Vanni e Daniele Fabbri, lo spettacolo si propone di esplorare l’esperienza personale della malattia, i tabù comunicativi e il sistema burocratico legato alla salute.

Successivamente, il 21 e 22 settembre, il Karumi Project e la Compagnia degli Accettella/Teatro Mongiovino presenteranno “Dearest Pinocchio”, un originale spettacolo di marionette a filo, realizzato in lingua inglese. Questa proposta artistica intende coniugare la tradizione del teatro di figura con nuove tendenze linguistiche e si pone come obiettivo il rilancio del turismo culturale straniero nella capitale. La compagnia degli Accettella, attiva da oltre sessant’anni, porta avanti con passione l’arte marionettistica, un patrimonio da salvaguardare e valorizzare.

Un altro atteso debutto si terrà il 27 e 28 settembre con “4 minuti e 12 secondi” di James Fritz, un thriller comico di grande successo nel West End di Londra. Lo spettacolo, diretto da Giancarlo Nicoletti e interpretato da Chiara Becchimanzi e altri giovani attori, affronta le conseguenze di un video compromettente diffuso online. Con il suo humor britannico, l’opera esplora l’impatto della digitalizzazione sulle relazioni umane, immergendo i protagonisti in una spirale di conflitti interiori.

Attività formative e incontri di autovalutazione

Accanto agli spettacoli, “Le città possibili” propone anche un programma formativo che comprende tre workshop specifici, progettati per alimentare la crescita professionale e personale dei partecipanti. Il primo, in programma l’8 settembre, si intitola “LIGHTS, CAMERA, ACTION!” e sarà condotto da Paola Sacco e Viviana Mancini. Questo laboratorio si concentrerà sulle differenze linguistiche e interpretative tra inglese e italiano attraverso l’analisi di opere cinematografiche, fornendo ai partecipanti competenze sia linguistiche che attoriali.

Il 15 settembre è programmato un workshop di progettazione culturale, tenuto da Chiara Becchimanzi, che offrirà strumenti pratici per la creazione di eventi culturali efficaci, supportando i partecipanti nella definizione di obiettivi chiari e nella costruzione di collaborazioni proficue con partner locali.

Infine, il 22 settembre si terrà il laboratorio “CHE FIGURA!”, dedicato alle tecniche del teatro di figura, con particolare riferimento al teatro d’ombre. Sotto la guida di Cristiano Petretto e Viviana Mancini, questo laboratorio offrirà agli studenti e agli appassionati la possibilità di esplorare nuove modalità di rappresentazione.

Incontri letterari: cultura e riflessione

Una serie di eventi che mettono al centro le idee

In aggiunta alle produzioni teatrali e agli atelier, la rassegna include tre incontri letterari intitolati “IntelLetture”. Questi eventi letterari faranno luce su temi di rilevanza contemporanea. Il primo intervento avrà luogo l’8 settembre con lo scrittore e docente Christian Raimo, che esplorerà il rinnovamento ideologico dell’educazione in Italia nel dopoguerra, dedicandosi alle esperienze innovative e al potenziale democratico degli approcci pedagogici.

Il 23 settembre, la sociolinguista Vera Gheno presenterà “Grammamanti – immaginare futuri con le parole”. In questo intervento, Gheno enfatizzerà l’importanza delle parole nella costruzione della nostra società e del nostro quotidiano, incoraggiando una relazione positiva e creativa con il linguaggio.

Infine, il 30 settembre, Federico Palmaroli chiuderà la rassegna con la presentazione del suo ultimo libro, “Il pugno se fa con la destra o con la sinistra?” Esplorando il suo noto stile satirico, Palmaroli offrirà un’analisi critica delle contraddizioni sociali italiane, utilizzando un approccio pungente e ironico.

Sostenibilità culturale e sinergie locali

“Le città possibili” è un progetto promosso dall’associazione Valdrada, attiva dal 2010. È sostenuto dal Ministero della Cultura e riceve fondi dall’Avviso Pubblico “Lo spettacolo dal vivo fuori dal Centro – Anno 2024”, un’iniziativa che intende valorizzare le periferie urbane e il patrimonio culturale immateriale.

Grazie alla collaborazione con il Municipio X e vari enti locali, tra cui ASL Roma3 e diverse associazioni, la rassegna mira a favorire l’inclusione sociale tramite l’arte e la cultura, abbracciando diverse espressioni artistiche e favorendo la creatività collettiva.

Gli eventi sono gratuiti, con prenotazione obbligatoria via email. “Le città possibili” si presenta come un’importante opportunità per riunire comunità diverse, incoraggiando il dialogo e la riflessione attraverso l’arte.

Luisa Pizzardi

Share
Published by
Luisa Pizzardi

Recent Posts

Francesca Giubelli, la prima influencer virtuale italiana certificata Meta, tra i protagonisti del “Festival AI Ticino e Regio Insubrica”

L’influencer virtuale italiana certificata Meta sarà protagonista dell’evento dedicato all’intelligenza artificiale tra Lugano, Como e…

11 ore ago

Sanità digitale, Ciocchetti (FDI): “L’IA accelera i processi e riduce i tempi burocratici

Le nuove tecnologie stanno trasformando il settore sanitario, migliorando l’efficienza dei servizi e garantendo più…

12 ore ago

San Valentino 2025 a Nemi: serata magica con “Candlelight – Voci d’Amore” 400 candele per gli innamorati

Nemi si prepara a celebrare San Valentino con un evento che promette di regalare emozioni…

5 giorni ago

Roma Appia Run 2025: una corsa tra storia e sport

Torna la corsa più suggestiva della Capitale con un passaggio esclusivo Domenica 13 aprile 2025,…

6 giorni ago

RC Auto, truffe in aumento: Facile.it e Consumerismo No Profit lanciano “Stop alle truffe”

Le truffe legate alle assicurazioni RC Auto continuano a colpire un numero sempre maggiore di…

6 giorni ago

Rifiuti e degrado a Roma, Ciocchetti (FdI) denuncia via Acqua Acetosa Ostiense

A via Acqua Acetosa Ostiense, nel quadrante sud di Roma, una vasta area è stata…

1 settimana ago