Categories: Notize Roma

Il chip cerebrale di Neuralink: scopri cos’è e come funziona

Neuralink annuncia il primo trial clinico sull’uomo per il chip Telepathy

La compagnia di Elon Musk, Neuralink, ha annunciato di aver avviato il reclutamento di persone con Sla o paralisi per il primo trial clinico sull’uomo del suo chip cervello-computer. L’obiettivo principale del trial è valutare la sicurezza dell’impianto e del robot chirurgico utilizzato per posizionare i fili ultrasottili e flessibili dell’impianto nel cervello. Il primo essere umano ha già ricevuto l’impianto e si sta riprendendo bene, con risultati iniziali promettenti nel rilevamento dei picchi neuronali. Il chip, chiamato Telepathy, permette il controllo di dispositivi come telefoni e computer attraverso il pensiero, offrendo nuove possibilità agli utenti che hanno perso l’uso degli arti.

Come funziona il chip di Neuralink e lo studio Prime

Il chip di Neuralink è progettato per registrare e trasmettere segnali cerebrali in modalità wireless a un’app che decodifica l’intenzione del movimento. Una volta posizionato nel cervello, il chip è esteticamente invisibile e consente di controllare il cursore o la tastiera di un computer utilizzando solo il pensiero. Il trial clinico, chiamato Prime, è condotto nell’ambito di un’esonero per dispositivi sperimentali concesso dalla Fda nel maggio 2023. L’obiettivo dello studio è valutare la sicurezza dell’impianto e del robot chirurgico, nonché la funzionalità iniziale dell’interfaccia cervello-computer. Neuralink si affida a un robot chirurgico per posizionare i fili ultrasottili e flessibili dell’impianto in una regione del cervello che controlla l’intenzione del movimento. Il magnate Elon Musk ha sottolineato il potenziale di questo strumento, citando l’astrofisico Stephen Hawking, che avrebbe potuto comunicare più velocemente di un dattilografo se avesse avuto accesso al chip.

Tempi e obiettivi del trial clinico di Neuralink

Il trial clinico Prime di Neuralink si prevede che durerà circa 6 anni per essere completato. Neuralink ha ricevuto l’approvazione di un comitato di revisione indipendente e di un sito ospedaliero per avviare il reclutamento dei partecipanti. I candidati devono avere almeno 22 anni e soffrire di Sla o paralisi causata da una lesione del midollo spinale. Il trial rappresenta un passo importante per Neuralink nel suo obiettivo di sviluppare interfacce cervello-computer avanzate per migliorare la vita delle persone con disabilità motorie. L’azienda si concentra sulla valutazione della sicurezza dell’impianto e del robot chirurgico, nonché sulla funzionalità iniziale dell’interfaccia. Il chip Telepathy offre nuove possibilità di controllo dei dispositivi attraverso il pensiero, aprendo la strada a futuri sviluppi nel campo delle interfacce cervello-computer.

Redazione

Recent Posts

Francesca Giubelli, la prima influencer virtuale italiana certificata Meta, tra i protagonisti del “Festival AI Ticino e Regio Insubrica”

L’influencer virtuale italiana certificata Meta sarà protagonista dell’evento dedicato all’intelligenza artificiale tra Lugano, Como e…

9 ore ago

Sanità digitale, Ciocchetti (FDI): “L’IA accelera i processi e riduce i tempi burocratici

Le nuove tecnologie stanno trasformando il settore sanitario, migliorando l’efficienza dei servizi e garantendo più…

10 ore ago

San Valentino 2025 a Nemi: serata magica con “Candlelight – Voci d’Amore” 400 candele per gli innamorati

Nemi si prepara a celebrare San Valentino con un evento che promette di regalare emozioni…

5 giorni ago

Roma Appia Run 2025: una corsa tra storia e sport

Torna la corsa più suggestiva della Capitale con un passaggio esclusivo Domenica 13 aprile 2025,…

6 giorni ago

RC Auto, truffe in aumento: Facile.it e Consumerismo No Profit lanciano “Stop alle truffe”

Le truffe legate alle assicurazioni RC Auto continuano a colpire un numero sempre maggiore di…

6 giorni ago

Rifiuti e degrado a Roma, Ciocchetti (FdI) denuncia via Acqua Acetosa Ostiense

A via Acqua Acetosa Ostiense, nel quadrante sud di Roma, una vasta area è stata…

1 settimana ago