Categories: Notize Roma

Il cinema delle Provincie di Roma premiato a Venezia: una vittoria del cinema di comunità

Il Cinema delle Provincie, una storica monosala situata nel cuore del II Municipio di Roma, ha recentemente ricevuto un’importante onorificenza al Festival di Venezia. Conosciuto affettuosamente dai residenti come “pidocchietto”, questo cinema di proprietà della parrocchia di Sant’Ippolito ha dimostrato un impegno costante nella promozione della cultura cinematografica a prezzi accessibili. In questo articolo, esploreremo la storia di questo cinema, la sua rinascita e l’importanza del premio ricevuto.

una storia di passione e dedizione

Le origini del cinema delle Provincie

Inaugurato nel 1934, il Cinema delle Provincie si presenta come un pilastro della comunità locale. Grazie alla sua programmazione di film d’autore e pellicole restaurate, ha saputo attrarre diverse generazioni di cinefili. La struttura, che può ospitare 265 spettatori, si distingue per il suo ambiente accogliente e per la qualità dell’offerta cinematografica, in netta controtendenza rispetto alle multisale commerciali che dominano il panorama cinematografico odierno.

L’impatto sulla comunità

Nel corso degli anni, il cinema è diventato un punto di riferimento per la socialità e la cultura nel II Municipio. Offrendo biglietti a prezzi contenuti, il “pidocchietto” ha reso il cinema accessibile a famiglie, studenti e anziani. La sua proposta di eventi speciali, come rassegne cinematografiche ed incontri con registi, ha arricchito ulteriormente l’offerta culturale del quartiere, contribuendo a creare una comunità coesa attorno al cinema. La qualità dei film proiettati e il profondo legame con il territorio hanno trasformato il cinema in uno spazio di aggregazione sociale.

il premio carlo lizzani a venezia

Un riconoscimento meritato

Il Cinema delle Provincie ha recentemente ricevuto il premio Carlo Lizzani, conferito durante la Mostra Internazionale d’Arte Cinematografica a Venezia, per l’impegno nel promuovere una cinematografia di qualità a favore della comunità. Intitolato al regista romano scomparso nel 2013, il premio rappresenta un prestigioso riconoscimento per un’attività che, sebbene piccola, ha un grande impatto sociale e culturale. La cerimonia di premiazione ha visto la partecipazione del gestore Tonino Errico, che ha rappresentato con orgoglio la comunità del II Municipio.

Un simbolo di resistenza

Questo premio non è solo un riconoscimento di merito, ma anche un simbolo di resistenza di fronte alle difficoltà economiche e alle minacce di chiusura. La storia recente del cinema è stata segnata da momenti critici, come il tentativo di chiusura nel 2018, quando la parrocchia ha manifestato l’intenzione di riutilizzare gli spazi per scopi interni. Tuttavia, la mobilitazione della comunità ha permesso di trovare soluzioni per garantire la continuazione dell’attività, passando attraverso un’alleanza con le istituzioni locali.

la rinascita del “pidocchietto”

Il salvataggio del cinema nel 2018

Nel 2018, quello che sembrava un destino ineluttabile e di chiusura è stato derubricato grazie all’intraprendenza dei cittadini locali. L’intervento dell’amministrazione municipale, guidato allora dall’assessore alla cultura Andrea Alemanni, ha permesso di finanziare iniziative culturali destinate a rifinanziare il cinema. Il provvedimento ha previsto l’inserimento di proiezioni gratuite per le scuole locali, con l’obiettivo di coinvolgere le giovani generazioni e riavvicinarle al linguaggio cinematografico.

Un futuro brillante

La rinascita del Cinema delle Provincie rappresenta la capacità delle comunità di reagire alle difficoltà e di sostenere le proprie tradizioni culturali. Oggi, dopo sei anni di recupero e crescita, il “pidocchietto” si prepara a festeggiare 90 anni di storia, con la speranza di raggiungere il centenario. Questi traguardi sono una testimonianza dell’importanza del cinema come luogo di incontro e di cultura, essenziali per il tessuto sociale di Roma e dei suoi cittadini. La sfida ora è quella di continuare a innovare e a offrire una programmazione che possa avvicinare sempre più persone al grande schermo.

Giordana Bellante

Recent Posts

San Valentino 2025 a Nemi: serata magica con “Candlelight – Voci d’Amore” 400 candele per gli innamorati

Nemi si prepara a celebrare San Valentino con un evento che promette di regalare emozioni…

5 giorni ago

Roma Appia Run 2025: una corsa tra storia e sport

Torna la corsa più suggestiva della Capitale con un passaggio esclusivo Domenica 13 aprile 2025,…

6 giorni ago

RC Auto, truffe in aumento: Facile.it e Consumerismo No Profit lanciano “Stop alle truffe”

Le truffe legate alle assicurazioni RC Auto continuano a colpire un numero sempre maggiore di…

6 giorni ago

Rifiuti e degrado a Roma, Ciocchetti (FdI) denuncia via Acqua Acetosa Ostiense

A via Acqua Acetosa Ostiense, nel quadrante sud di Roma, una vasta area è stata…

1 settimana ago

Il Parlamento Europeo premia Claudia Conte per il libro “La voce di Iside”

La scrittrice e attivista Claudia Conte ha ricevuto il Premio Internazionale Buone Pratiche, un importante…

2 settimane ago

Note vincenti: quando musica e gioco s’intrecciano

Nel mondo della musica, il palcoscenico è spesso considerato il luogo in cui le emozioni…

2 settimane ago