Categories: Notize Roma

Il Consiglio di Stato respinge i cartelloni con il prezzo medio della benzina

Consiglio di Stato annulla cartelli prezzi carburanti

Il Consiglio di Stato ha respinto i cartelli che indicano il prezzo medio dei carburanti, cancellando l’articolo 7 del decreto del Ministero delle Imprese e del Made in Italy del 31 marzo 2023. Questo articolo imponeva ai distributori di carburante di esporre in modo evidente i cartelloni con i prezzi medi di riferimento. Il Ministero ha annunciato che sta lavorando alla revisione dell’articolo 7 del decreto trasparenza, che richiede agli esercenti di mostrare il prezzo medio giornaliero dei carburanti. Fonti del ministero hanno dichiarato che il Consiglio di Stato ha accolto l’appello del Ministero delle imprese e del made in Italy, confermando che il decreto ministeriale è stato emesso nel rispetto delle procedure. La sentenza 1806 ha annullato solo l’articolo 7 del decreto nella parte in cui imponeva l’esposizione giornaliera del cartello, poiché questa frequenza non è prevista dalla legge. I tecnici riformuleranno l’obbligo con una cadenza diversa.

  • Il Consiglio di Stato ha respinto i cartelli che indicano il prezzo medio dei carburanti

  • Il Ministero sta lavorando alla revisione dell’articolo 7 del decreto trasparenza

  • La sentenza ha annullato l’obbligo di esposizione giornaliera del cartello

Reazioni dei sindacati di categoria

Fegica e Figisc hanno sottolineato che non vogliono uno scontro con la categoria, ma sono pronti al dialogo senza imposizioni. I sindacati ritengono che la decisione rappresenti una vittoria per la categoria, che si è vista ignorata nonostante avesse offerto collaborazione per trovare soluzioni adeguate. Chiedono al Governo e al Ministro Urso di prendere atto della nuova situazione delineata dalla sentenza del Consiglio di Stato e di agire di conseguenza, affrontando i temi con le rappresentanze di categoria in modo costruttivo.

  • Fegica e Figisc non vogliono uno scontro con la categoria

  • I sindacati considerano la decisione una vittoria per la categoria

  • Chiedono al Governo di agire di conseguenza alla sentenza del Consiglio di Stato

Associazioni dei consumatori e effetti sui prezzi

Secondo Massimiliano Dona, presidente dell’Unione Nazionale Consumatori, l’introduzione del prezzo medio dei carburanti non ha avuto impatti sui prezzi. Dona sottolinea che l’informazione al consumatore è utile solo se accurata, criticando l’idea di basare la scelta del distributore solo sul prezzo più basso rispetto alla media regionale. Il Codacons ritiene che l’annullamento del decreto sui cartelli con i prezzi medi non avrà conseguenze dirette sui consumatori, poiché non ha contribuito a contenere i prezzi alla pompa. L’associazione chiede al Governo di adottare misure per evitare aumenti speculativi dei carburanti durante le festività e i periodi di vacanza.

  • Massimiliano Dona critica l’idea di basare la scelta del distributore solo sul prezzo medio

  • Il Codacons non prevede effetti diretti sull’annullamento del decreto sui prezzi medi

  • L’associazione chiede al Governo di adottare misure contro gli aumenti speculativi dei carburanti

Redazione

Recent Posts

Francesca Giubelli, la prima influencer virtuale italiana certificata Meta, tra i protagonisti del “Festival AI Ticino e Regio Insubrica”

L’influencer virtuale italiana certificata Meta sarà protagonista dell’evento dedicato all’intelligenza artificiale tra Lugano, Como e…

18 ore ago

Sanità digitale, Ciocchetti (FDI): “L’IA accelera i processi e riduce i tempi burocratici

Le nuove tecnologie stanno trasformando il settore sanitario, migliorando l’efficienza dei servizi e garantendo più…

19 ore ago

San Valentino 2025 a Nemi: serata magica con “Candlelight – Voci d’Amore” 400 candele per gli innamorati

Nemi si prepara a celebrare San Valentino con un evento che promette di regalare emozioni…

6 giorni ago

Roma Appia Run 2025: una corsa tra storia e sport

Torna la corsa più suggestiva della Capitale con un passaggio esclusivo Domenica 13 aprile 2025,…

7 giorni ago

RC Auto, truffe in aumento: Facile.it e Consumerismo No Profit lanciano “Stop alle truffe”

Le truffe legate alle assicurazioni RC Auto continuano a colpire un numero sempre maggiore di…

7 giorni ago

Rifiuti e degrado a Roma, Ciocchetti (FdI) denuncia via Acqua Acetosa Ostiense

A via Acqua Acetosa Ostiense, nel quadrante sud di Roma, una vasta area è stata…

1 settimana ago