Categories: Notize Roma

Il Luogotenente ‘Dimenticato’ di Garibaldi, Andres Aguiar, Finalmente Onorato con un Busto in Marmo sul Gianicolo

Andres Aguiar, un ex schiavo uruguayano che divenne luogotenente di Giuseppe Garibaldi e morì al suo fianco nel 1849, è stato finalmente onorato con un busto in marmo sul belvedere del Gianicolo a Roma.

Un Busto per Andres Aguiar: Il Progetto ‘Rimettere la Storia al suo Posto’

1.1 Andres Aguiar: ‘Eroe della Repubblica Romana ‘Dimenticato’

Andres Aguiar è stato un eroe della Repubblica Romana, un luogotenente di Giuseppe Garibaldi che ha combattuto al suo fianco fino alla morte, avvenuta il 30 giugno 1849 in un vicolo di Trastevere. Tuttavia, a causa del colore della sua pelle, la storia di Aguiar è stata in gran parte dimenticata, con il suo nome spesso ridotto a un semplice soprannome, ‘Il Moro’.

1.2 Il Progetto ‘Rimettere la Storia al suo Posto’

Dieci anni fa, l’ex consigliere comunale di Roma, Paolo Masini, ha avviato un progetto chiamato ‘Rimettere la storia al suo posto: un busto per Andres Aguiar‘. ‘obiettivo di questo progetto era quello di ripristinare la memoria di Aguiar e di onorarlo adeguatamente. Il progetto ha avuto successo nella modifica della toponomastica della scalea a lui dedicata, da ‘Andrea il Moro’ ad ‘Andres Aguiar, luogotenente di Garibaldi detto il Moro’. Tuttavia, mancava ancora un busto.

1.3 La Realizzazione del Busto

Grazie all’associazione Roma Bpa, una raccolta fondi, sponsor tecnici e l’Accademia di Belle Arti di Roma, il busto di Andres Aguiar è stato finalmente realizzato. ‘artista turco Isik Ozcelik, formatosi proprio all’Accademia di Roma, ha avuto l’onore di creare il busto.

La Cerimonia di Inaugurazione e il Riconoscimento Internazionale

2.1 La Cerimonia di Inaugurazione

La cerimonia di inaugurazione del busto di Andres Aguiar si è tenuta sul belvedere del Gianicolo a Roma. Oltre a Paolo Masini, ha partecipato anche il coordinatore dell’Ufficio nazionale antidiscriminazioni razziali della Presidenza del Consiglio, Mattia Peradotto.

2.2 Il Riconoscimento Internazionale

‘importanza di Andres Aguiar non è stata riconosciuta solo in Italia, ma anche a livello internazionale. ‘ambasciatore d’Italia in Uruguay, Fabrizio Petri, ha inviato un messaggio per l’occasione, sottolineando che il percorso di vita e di lotta di Aguiar è di fondamentale importanza per gli italiani, avendo contribuito alla lotta di indipendenza del nostro paese e, più in generale, alla libertà dei popoli oppressi. ‘ambasciatore uruguaiano a Roma, Ricardo Varela, ha dichiarato all’ANSA che le relazioni bilaterali tra l’Uruguay e l’Italia sono estremamente sane, con la metà della popolazione in Uruguay di origine italiana o i 130.000 uruguaiani che hanno passaporto italiano.

Luisa Pizzardi

Recent Posts

Attacchi hacker in corso da cinque giorni: nel mirino siti web italiani e settori strategici

La cybersicurezza in Italia è sotto attacco: attacchi DDoS mirati colpiscono settori chiave, allerta delle…

3 giorni ago

Champions League, oggi il sorteggio per l’Inter: orario, avversari e dove vederlo in tv

I tifosi dell'Inter attendono con trepidazione il sorteggio degli ottavi di finale di Champions League,…

3 giorni ago

“The Voice Senior debutta stasera: Antonella Clerici e la giuria pronta per la nuova stagione”

La quinta edizione di The Voice Senior debutta stasera su Rai 1, con Antonella Clerici…

3 giorni ago

Sparatoria a Napoli, ferito un 24enne nel quartiere Chiaia: indagini in corso

Sparatoria a Chiaia: un giovane ferito e indagini in corso per identificare i responsabili dell'episodio…

3 giorni ago

Oggi a Riad i leader arabi discutono il futuro di Gaza e alternative al piano Trump

I leader arabi si riuniscono a Riad per discutere il futuro di Gaza e presentare…

3 giorni ago

Israele accusa Hamas: il corpo restituito non è di Shiri Bibas, i figli uccisi brutalmente

Hamas al centro della polemica per la mancata restituzione del corpo di Shiri Bibas, sollevando…

3 giorni ago