Categories: Notize Roma

Il piano italiano per l’Africa: dal decreto alla governance

Il Piano Mattei per l’Africa: una strategia di collaborazione

Il 29 gennaio si è tenuto un importante vertice al Senato, dedicato al Piano Mattei per l’Africa. Questa strategia, lanciata dall’esecutivo al momento del suo insediamento, mira a potenziare la collaborazione tra l’Italia e i Paesi africani. L’aula del Senato è stata la cornice perfetta per presentare i vari aspetti di questo piano, che include il decreto di base, la governance e le risorse necessarie per la sua realizzazione.

Il decreto: un passo importante verso la realizzazione del Piano Mattei

Il decreto “Disposizioni urgenti per il «Piano Mattei» per lo sviluppo in Stati del Continente africano” è stato approvato dal Consiglio dei ministri il 3 novembre e successivamente è diventato legge con il via libera della Camera il 11 gennaio. Questo decreto rappresenta un passo fondamentale per dare concretezza al Piano Mattei e per avviare le azioni necessarie per promuovere lo sviluppo economico e sociale sostenibile dei Paesi africani, nonché per prevenire le cause profonde delle migrazioni irregolari.

Obiettivi e azioni di partenariato del Piano Mattei

Il Piano Mattei, che avrà una durata quadriennale, si pone diversi obiettivi. Innanzitutto, mira a potenziare la collaborazione tra Italia e Paesi africani, promuovendo uno sviluppo economico e sociale sostenibile e duraturo. Inoltre, si propone di prevenire le cause profonde delle migrazioni irregolari. Per raggiungere questi obiettivi, sono previste diverse azioni di partenariato, che riguardano settori chiave come la cooperazione allo sviluppo, la promozione delle esportazioni e degli investimenti, l’istruzione e la formazione professionale, la ricerca e l’innovazione, la salute, l’agricoltura, la sicurezza alimentare, l’ambiente e l’adattamento ai cambiamenti climatici, le infrastrutture, l’energia rinnovabile, l’imprenditoria giovanile e femminile, l’occupazione, il turismo, la cultura e la gestione dei flussi migratori.

La governance del Piano Mattei

Per garantire una corretta implementazione del Piano Mattei, è prevista l’istituzione di una Cabina di regia. Questa sarà presieduta dal Presidente del Consiglio dei ministri e composta da vari membri, tra cui il Ministro degli affari esteri e della cooperazione internazionale e altri Ministri, i Viceministri degli affari esteri e della cooperazione internazionale e delle imprese e del Made in Italy, il Presidente della Conferenza delle regioni e delle province autonome, il direttore dell’Agenzia italiana per la cooperazione allo sviluppo, i presidenti dell’ICE Agenzia italiana per la promozione all’estero e l’internazionalizzazione delle imprese italiane, della Cdp, della Sace, della Simest, rappresentanti di imprese, università, società civile, terzo settore, enti pubblici e privati. La prima riunione della Cabina di regia si terrà a febbraio e sarà l’occasione per delineare i primi progetti del Piano Mattei.

Questo vertice al Senato ha rappresentato un importante passo avanti per la realizzazione del Piano Mattei per l’Africa. Grazie a questa strategia di collaborazione, l’Italia potrà contribuire allo sviluppo sostenibile dei Paesi africani e alla prevenzione delle migrazioni irregolari. La Cabina di regia, con la sua composizione eterogenea, garantirà un coordinamento efficace delle azioni necessarie per raggiungere gli obiettivi del Piano Mattei.

Redazione

Recent Posts

“Menzannotti” di Elektra Nicotra: un album evocativo che celebra la luce dopo l’oscurità

Un ritorno atteso con un concept album dal forte impatto emozionale Dopo sette anni di…

1 giorno ago

Istituto Romano di San Michele, l’arte dell’incisione protagonista: torna il Laboratorio Archivio Grafico Naturale

Un’esperienza artistica che unisce generazioni Anche nel 2025, il Laboratorio Archivio Grafico Naturale torna all’Istituto…

1 giorno ago

Francesca Giubelli, la prima influencer virtuale italiana certificata Meta, tra i protagonisti del “Festival AI Ticino e Regio Insubrica”

L’influencer virtuale italiana certificata Meta sarà protagonista dell’evento dedicato all’intelligenza artificiale tra Lugano, Como e…

2 giorni ago

Sanità digitale, Ciocchetti (FDI): “L’IA accelera i processi e riduce i tempi burocratici

Le nuove tecnologie stanno trasformando il settore sanitario, migliorando l’efficienza dei servizi e garantendo più…

2 giorni ago

San Valentino 2025 a Nemi: serata magica con “Candlelight – Voci d’Amore” 400 candele per gli innamorati

Nemi si prepara a celebrare San Valentino con un evento che promette di regalare emozioni…

1 settimana ago

Roma Appia Run 2025: una corsa tra storia e sport

Torna la corsa più suggestiva della Capitale con un passaggio esclusivo Domenica 13 aprile 2025,…

1 settimana ago