Categories: Notize Roma

Il postino: il terremoto del ’68 che ha cambiato la nostra vita

Il terremoto del 1968: un testimone racconta

Gaetano Santangelo, 88 anni, è uno dei testimoni ancora in vita del terremoto che colpì la Valle del Belìce nella notte tra il 14 e il 15 gennaio del 1968. Originario di Salaparuta, Gaetano era il portalettere del paese negli anni ’60. Oggi, a distanza di 56 anni, racconta con lucidità quei momenti che hanno segnato la sua vita.

Un giorno come tanti

Gaetano ricorda che quel giorno era una domenica come tante altre. Mentre si trovava in campagna a fare la legna, avvertì la prima scossa intorno alle 13. Non pensò che fosse un terremoto, ma quando tornò a casa trovò la sua famiglia preoccupata. La seconda scossa arrivò di notte, e mentre tutto tremava, Gaetano e la sua famiglia si rifugiarono nella casa di campagna. Fu solo allora che si resero conto dell’entità della tragedia: “Intorno c’erano solo morti e macerie”, racconta Gaetano.

La vita nelle baracche

Dopo il terremoto, molti abitanti del Belìce si trovarono senza una casa. Le baracche diventarono i luoghi della speranza, anche se si pensava che sarebbero state temporanee. Gaetano e la sua famiglia vissero in una di queste baracche per ben 16 anni, crescendo i loro figli in ambienti angusti. Nonostante le difficoltà, Gaetano ricorda che fu proprio nelle baracche che si riscoprì la solidarietà tra le persone che condividevano lo stesso destino.

La ricostruzione e il cambiamento

Nel 1982, Gaetano e la sua famiglia si trasferirono nel nuovo centro di Salaparuta. Le strade ampie e gli assetti urbani disegnati a Roma cambiarono radicalmente la vita sociale del paese. Gaetano ammette che la distanza fisica tra le cose ha portato a una trasformazione delle relazioni. A distanza di 56 anni dal terremoto, Gaetano ritiene che parlare ancora di ricostruzione sia ingiusto per gli abitanti di quel territorio che hanno già affrontato tante difficoltà.

Come conclude Gaetano Santangelo, “è tempo di chiuderla per non mortificare ancora noi abitanti di questo territorio”. Il terremoto del 1968 ha segnato profondamente la Valle del Belìce e le vite delle persone che l’hanno vissuto. Le testimonianze come quella di Gaetano ci ricordano l’importanza di preservare la memoria di eventi così tragici, per non dimenticare e per imparare dalle esperienze del passato.

Redazione

Recent Posts

“Menzannotti” di Elektra Nicotra: un album evocativo che celebra la luce dopo l’oscurità

Un ritorno atteso con un concept album dal forte impatto emozionale Dopo sette anni di…

13 ore ago

Istituto Romano di San Michele, l’arte dell’incisione protagonista: torna il Laboratorio Archivio Grafico Naturale

Un’esperienza artistica che unisce generazioni Anche nel 2025, il Laboratorio Archivio Grafico Naturale torna all’Istituto…

14 ore ago

Francesca Giubelli, la prima influencer virtuale italiana certificata Meta, tra i protagonisti del “Festival AI Ticino e Regio Insubrica”

L’influencer virtuale italiana certificata Meta sarà protagonista dell’evento dedicato all’intelligenza artificiale tra Lugano, Como e…

1 giorno ago

Sanità digitale, Ciocchetti (FDI): “L’IA accelera i processi e riduce i tempi burocratici

Le nuove tecnologie stanno trasformando il settore sanitario, migliorando l’efficienza dei servizi e garantendo più…

1 giorno ago

San Valentino 2025 a Nemi: serata magica con “Candlelight – Voci d’Amore” 400 candele per gli innamorati

Nemi si prepara a celebrare San Valentino con un evento che promette di regalare emozioni…

6 giorni ago

Roma Appia Run 2025: una corsa tra storia e sport

Torna la corsa più suggestiva della Capitale con un passaggio esclusivo Domenica 13 aprile 2025,…

1 settimana ago