In un mondo spesso sovrastato da notizie negative e crisi sociali, Papa Francesco ha recentemente incontrato 107 comici provenienti da tutto il mondo in Vaticano, sottolineando il loro ruolo unico nel diffondere serenità e sorrisi.
Nel corso dell’incontro, il Pontefice ha elogiato la capacità dei comici di parlare a un pubblico eterogeneo, composto da persone di diverse generazioni e provenienze culturali. “A modo vostro, voi unite la gente, perché il riso è contagioso”, ha affermato Papa Francesco, aggiungendo che la gioia apre alla condivisione e rappresenta il miglior antidoto contro l’egoismo e l’individualismo.
Il Papa ha anche sottolineato come ridere aiuti a superare le barriere sociali e a creare connessioni tra le persone, permettendo di esprimere emozioni e pensieri e contribuendo alla costruzione di una cultura condivisa e alla creazione di spazi di libertà.
Papa Francesco ha poi evidenziato come i comici riescano a compiere un “miracolo”, riuscendo a far sorridere le persone trattando problemi e fatti piccoli e grandi della storia. Secondo il Pontefice, i comici denunciano gli eccessi del potere, danno voce a situazioni dimenticate, evidenziano abusi e segnalano comportamenti inadeguati, il tutto senza diffondere allarme o terrore, ansia o paura, come fa invece molta comunicazione.
Il Papa ha anche sottolineato come i comici riescano a svegliare il senso critico delle persone facendole ridere e sorridere, raccontando storie di vita e narrando la realtà dal loro punto di vista originale.
Papa Francesco ha anche affrontato il tema della satira religiosa, sottolineando come sia possibile ridere di Dio senza offendere i sentimenti religiosi dei credenti, soprattutto dei più poveri. Il Pontefice ha citato la tradizione sapienziale e letteraria ebraica come esempio di come sia possibile fare satira religiosa senza offendere.
‘incontro tra il Papa e i comici ha suscitato reazioni positive da parte dei partecipanti. ‘attrice americana Whoopi Goldberg ha definito l’incontro “meraviglioso”, mentre Luciana Litizzetto ha letto la preghiera del buonumore di San Tommaso, commentando che era una giornata di gioia, dato che di solito i comici si incontrano solo per i funerali.
Anche altri comici hanno espresso il loro apprezzamento per l’incontro con il Papa. Geppi Cucciari ha portato in dono una bottiglia di mirto, sottolineando che la regola della Sardegna è di non arrivare mai a mani vuote. Christian De Sica ha definito il Papa “più spiritoso di noi”, riferendo che il Pontefice gli ha detto di aver visto il film “Miracolo a Milano” di suo padre Vittorio De Sica “cinque volte”.
Giovanni Scifoni ha scherzato sul fatto che il Papa ha detto che i comici fanno sorridere Dio, aggiungendo che loro si accontentano di far ridere le persone. Anche Giacomo Poretti è stato colpito dalle parole del Pontefice, definendo il messaggio che “ogni volta che si riesce a far sorridere, si fa sorridere anche Dio” come qualcosa su cui meditare.
Infine, Luca Bizzarri ha ammesso di non sapere ancora come fare sorridere Dio, sottolineando come l’incontro con il Papa abbia rappresentato un’occasione per riflettere sul ruolo dei comici nella società e sul loro potere di diffondere gioia e unione.
Nemi si prepara a celebrare San Valentino con un evento che promette di regalare emozioni…
Torna la corsa più suggestiva della Capitale con un passaggio esclusivo Domenica 13 aprile 2025,…
Le truffe legate alle assicurazioni RC Auto continuano a colpire un numero sempre maggiore di…
A via Acqua Acetosa Ostiense, nel quadrante sud di Roma, una vasta area è stata…
La scrittrice e attivista Claudia Conte ha ricevuto il Premio Internazionale Buone Pratiche, un importante…
Nel mondo della musica, il palcoscenico è spesso considerato il luogo in cui le emozioni…