Il reato di abuso d’ufficio si diffonde in Europa: Spagna e Francia coinvolti

Il reato di abuso dufficio si Il reato di abuso dufficio si
Il reato di abuso d'ufficio si diffonde in Europa: Spagna e Francia coinvolti - avvisatore.it

Ultimo aggiornamento il 10 Gennaio 2024 by Redazione

L’abuso d’ufficio nell’ordinamento europeo: cosa cambia in Francia, Spagna e Germania

La Commissione Europea ha presentato una proposta di direttiva che mira a stabilire “norme minime” per i reati che riguardano le forme gravi di criminalità transfrontaliera. Secondo i dati raccolti dalla Commissione, 25 dei 27 Stati membri dell’Unione Europea hanno risposto alla richiesta di informazioni sulla situazione del reato di abuso d’ufficio nei rispettivi ordinamenti giuridici. Francia, Spagna e Germania prevedono già nella loro normativa nazionale reati di corruzione, peculato, appropriazione indebita, intralcio alla giustizia e abuso d’ufficio. Tuttavia, ci sono delle differenze significative nelle definizioni di questi reati, in particolare per quanto riguarda l’abuso d’ufficio.

La Commissione propone di introdurre l’obbligo di criminalizzare l’abuso di funzioni commesso intenzionalmente da un pubblico ufficiale al fine di ottenere un vantaggio. Attualmente, le pene previste per l’abuso d’ufficio variano da un minimo di un anno a un massimo di 20 anni nei 25 Paesi che hanno fornito informazioni alla Commissione. La durata media della pena minima è di 5,92 anni, mentre quella massima è di 6,56 anni. La durata mediana della pena è di 4 anni per la pena minima e di 5 anni per la pena massima.

La Convenzione di Merida rappresenta il quadro di riferimento internazionale per il reato di abuso d’ufficio. Tuttavia, non sembra prevedere esplicitamente l’obbligo per i Paesi contraenti di considerare l’abuso d’ufficio come reato. Secondo l’articolo 19 della Convenzione, ogni Stato Parte deve “esaminare l’adozione delle misure legislative e delle altre misure necessarie per conferire il carattere di illecito penale, quando l’atto è stato commesso intenzionalmente, al fatto per un pubblico ufficiale di abusare delle proprie funzioni o della sua posizione, ossia di compiere o di astenersi dal compiere, nell’esercizio delle proprie funzioni, un atto in violazione delle leggi al fine di ottenere un indebito vantaggio per se o per un’altra persona o entità”. Tuttavia, la formula utilizzata è “shall consider adopting” e non “shall adopt”, che implicherebbe un obbligo.

L’abuso d’ufficio in Francia, Spagna e Germania

In Spagna, il reato che più si avvicina all’abuso d’ufficio italiano è il delitto di prevaricazione amministrativa, che punisce l’autorità o il pubblico funzionario che adotta consapevolmente una decisione arbitraria in materia amministrativa. Tuttavia, l’arbitrarietà viene considerata solo se vi è una contrarietà così evidente alle norme amministrative che non esiste alcuna interpretazione razionale che possa supportare la decisione.

In Francia, l’ordinamento prevede due tipi di reati di abuso d’ufficio: il primo riguarda le condotte che mettono in pericolo l’applicazione della legge, mentre il secondo riguarda abusi di autorità contro la libertà individuale, l’inviolabilità del domicilio e la segretezza della corrispondenza.

In Germania, invece, non esiste una nozione generale di abuso d’ufficio, ma la tutela è limitata a determinate condotte abusive, in particolare quelle commesse da giudici che adottano decisioni ingiuste. Questo reato, chiamato Rechtsbeugung, viene applicato raramente. La Germania ha scelto di non includere una definizione generale di abuso d’ufficio nel suo codice penale per evitare un’eccessiva ingerenza della magistratura nell’operato della pubblica amministrazione.

La situazione nel Regno Unito

Nel Regno Unito, al di fuori dell’Unione Europea, si sta discutendo da anni della riforma del reato di misconduct in public office, che è caratterizzato da requisiti strutturali piuttosto indeterminati. Tuttavia, la riforma non è ancora stata completata e il problema principale riguarda la definizione precisa della condotta di abuso, al fine di garantire certezza e serenità agli amministratori pubblici.

In conclusione, l’abuso d’ufficio è un reato presente in diversi ordinamenti giuridici europei, ma le definizioni e le pene previste possono variare notevolmente da Paese a Paese. La proposta di direttiva presentata dalla Commissione Europea mira a stabilire “norme minime” per questo reato, al fine di armonizzare le legislazioni nazionali e combattere la criminalità transfrontaliera. Tuttavia, la proposta deve ancora essere approvata dai colegislatori.

Keep Up to Date with the Most Important News

By pressing the Subscribe button, you confirm that you have read and are agreeing to our Privacy Policy and Terms of Use
Change privacy settings
×