Il ritorno di Noos 2024: anticipazioni della nuova stagione con Alberto Angela

Il Ritorno Di Noos 2024: Anticipazioni Della Nuova Stagione Con Alberto Angela Il Ritorno Di Noos 2024: Anticipazioni Della Nuova Stagione Con Alberto Angela
Il ritorno di Noos 2024: anticipazioni della nuova stagione con Alberto Angela - Occhioche.it

Ultimo aggiornamento il 27 Giugno 2024 by Luisa Pizzardi

Dopo il successo della prima stagione, stasera alle 21.20 su Rai 1 ritorna Noos 2024, il programma condotto da Alberto Angela che esplora le ultime scoperte scientifiche in medicina, genetica, neuroscienze, e biologia, senza trascurare la archeologia e la paleontologia.

Le novità della seconda stagione di Noos

La nuova stagione di Noos prevede sette puntate in onda il giovedì in prima serata su Rai 1, con la disponibilità in streaming su RaiPlay. Gli ospiti fissi che affiancano Alberto Angela sono Samantha Cristoforetti, Dario Fabbri e la new entry Carlo Lucarelli, insieme a incursioni sorprendenti di ospiti speciali, come il previsto Russell Crowe per la serata di oggi.

Anticipazioni della prima puntata con Alberto Angela

Nella seconda edizione di Noos, Alberto Angela guida il pubblico in un viaggio tra scoperte scientifiche, storia antica e temi contemporanei, tutto presentato in uno studio immersivo con ospiti e servizi esclusivi. La serata si focalizza sulla storia della semaglutide, un farmaco per il diabete usato anche per combattere l’obesità.

Focus su innovazioni scientifiche e naturali

Oltre alla storia della semaglutide, la puntata approfondisce l’utilizzo dell’intelligenza artificiale nella decifrazione di rotoli antichi, l’invasione di specie “aliene” nel Mediterraneo e esplora la natura selvaggia con immagini mozzafiato tratte da Serengeti. Gli ospiti speciali includono Russell Crowe e il direttore del Parco archeologico di Pompei.

Il significato di “Noos” nell’ambito del programma

“Noos”, termine derivato da “nous” greco che significa intelletto e conoscenza, è scelto come titolo del programma in omaggio al padre di Alberto, Piero Angela. Il termine richiama anche il programma precedente Viaggio nel cosmo, in cui Piero esplorava l’universo a bordo di un’astronave chiamata proprio Noos.

In un mix di scienza, storia e natura, Noos 2024 promette di coinvolgere il pubblico con approfondimenti e curiosità in un format unico condotto da Alberto Angela.

Approfondimenti

    Alberto Angela: È un noto giornalista, scrittore e conduttore televisivo italiano. Ha condotto numerosi programmi di divulgazione scientifica e storica in televisione, diventando uno dei volti più noti e rispettati della televisione italiana.

    Rai 1: È il principale canale televisivo pubblico italiano gestito dalla RAI (Radiotelevisione italiana) che propone programmi di intrattenimento, informazione, fiction e cultura. È il canale generalista più seguito in Italia.
    Samantha Cristoforetti: È un’astronauta italiana, la prima donna italiana nello spazio. Ha partecipato a diverse missioni spaziali con l’ESA (Agenzia Spaziale Europea), diventando un simbolo della ricerca scientifica italiana.
    Dario Fabbri: È un giornalista scientifico italiano specializzato in divulgazione scientifica e partecipante a numerosi programmi televisivi di questo genere.
    Carlo Lucarelli: È uno scrittore e conduttore televisivo italiano, noto soprattutto per i suoi libri di genere giallo e i programmi televisivi che si occupano di misteri e crimini irrisolti.
    Russell Crowe: È un famoso attore neozelandese vincitore di premi Oscar, noto per le sue interpretazioni in film come “Il gladiatore”, “A Beautiful Mind” e “Il cacciatore di aquiloni”.
    Pompei: È un’antica città romana distrutta dall’eruzione del Vesuvio nel 79 d.C. Le sue rovine sono una delle testimonianze più importanti dell’antica civiltà romana e un sito archeologico di grande rilievo.
    Noos 2024: È il titolo del programma condotto da Alberto Angela che esplora tematiche scientifiche, storiche e naturali, promettendo di coinvolgere il pubblico con approfondimenti e curiosità.
    Inoltre, il programma fa riferimento a concetti come la storia della semaglutide, un farmaco utilizzato in medicina, e l’utilizzo dell’intelligenza artificiale nella decifrazione di rotoli antichi, tematiche attuali e di grande interesse scientifico.