Il ritorno di Piero Pelù: ‘Deserti’, un album di trasformazione e impegno sociale

Il ritorno di Piero Pelu Des Il ritorno di Piero Pelu Des
Il ritorno di Piero Pelù: 'Deserti', un album di trasformazione e impegno sociale - Occhioche.it

Ultimo aggiornamento il 8 Giugno 2024 by Francesca Monti

Il carismatico rocker fiorentino Piero Pelù fa il suo tanto atteso ritorno sulla scena musicale con il nuovo album ‘Deserti‘, dopo un’assenza forzata di un anno dovuta a un forte shock acustico. Questo lavoro segna un punto di svolta nella carriera di Pelù, esplorando le sue numerose sfaccettature artistiche e il suo costante impegno sociale.

‘Deserti’: Il secondo capitolo della “Trilogia del Disagio”

‘Deserti’ rappresenta il secondo capitolo della “Trilogia del Disagio”, iniziata con ‘Pugili Fragili’ nel 2020. Questo nuovo progetto è composto da dodici tracce che spaziano dagli anni Ottanta fino ad oggi, riflettendo le varie anime musicali di Pelù. Ogni canzone dell’album è un tassello che compone il mosaico della sua carriera, ricordando momenti significativi e temi ricorrenti come il concetto di deserto.

Il deserto, simbolo di isolamento e trasformazione, diventa metafora delle sfide sociali e personali degli ultimi anni, dalla pandemia alle tensioni geopolitiche. In brani come ‘Picasso’ e ‘Maledetto cuore’, Pelù mescola influenze punk, etnica e citazioni classiche, dimostrando una continua evoluzione artistica.

‘Deserti’: Un filo rosso tra passato e presente

Pelù ha dichiarato di aver trovato un filo conduttore che collega ‘Deserti’ a ‘Pugili Fragili’, cementando la sua inclinazione per le trilogie. Il filo rosso tra passato e presente è evidente nelle tracce dell’album, dove ogni canzone rappresenta un pezzo del suo percorso artistico. Il concetto di deserto, già affrontato in brani passati con i Litfiba e nella sua carriera solista, diventa un tema centrale in questo nuovo lavoro.

Rinascita artistica e tournée estiva

Nonostante un anno segnato da gravi problemi di acufeni, che lo hanno spinto in uno stato di profonda depressione, Pelù è riuscito a superare le difficoltà grazie a soluzioni tecnologiche avanzate che gli permettono di continuare a suonare. Il risultato è un album complesso e variegato, arricchito dalle chitarre di Giacomo Castellano, uno dei migliori chitarristi rock, e dalla presenza costante di Ghigo Renzulli.

‘Deserti’ non è solo un’espressione musicale, ma anche una critica sociale, un’osservazione sulla desertificazione affettiva e ambientale del nostro tempo. Pelù si prepara ora a portare la sua energia sul palco, con un nuovo tour che partirà da Spilinbergo il 29 giugno, toccando numerose città italiane durante l’estate e concludendosi nei club di Firenze, Milano e Torino a novembre.

Questo nuovo album e il successivo tour rappresentano una rinascita artistica per Pelù, che dopo un anno di difficoltà è pronto a tornare sulla scena musicale con più forza che mai. ‘Deserti’ è un lavoro che riflette la sua continua evoluzione artistica e il suo impegno sociale, un progetto che dimostra la sua resilienza e la sua passione per la musica.

Keep Up to Date with the Most Important News

By pressing the Subscribe button, you confirm that you have read and are agreeing to our Privacy Policy and Terms of Use
Change privacy settings
×