Categories: Benessere

Il ruolo delle imprese farmaceutiche guidate da Urso nel successo del Made in Italy

La Crescita Record del Settore Farmaceutico in Italia nel 2023

Il ministro delle Imprese e del Made in Italy, Adolfo Urso, ha annunciato che nel 2023 il settore farmaceutico italiano ha raggiunto un traguardo storico, superando i 50 miliardi di produzione. Questo risultato conferma la posizione di leadership dell’Italia nel panorama europeo, con prospettive di ulteriore crescita per l’anno in corso. Le esportazioni del comparto hanno registrato un aumento del 5% nel 2023, evidenziando una forte espansione a livello internazionale.

  • Il settore farmaceutico italiano supera i 50 miliardi di produzione nel 2023.

  • Le esportazioni del comparto registrano un aumento del 5% nello stesso anno.

Secondo Urso, la farmaceutica riveste un ruolo fondamentale per garantire l’indipendenza strategica del Paese, soprattutto alla luce dell’importanza della salute come bene primario. Per favorire la collaborazione tra imprese e istituzioni nel settore, è stato istituito un Tavolo dedicato al farmaceutico e al biomedicale presso il Mimit, in sinergia con il ministero della Salute. Questa iniziativa mira a potenziare il comparto e a promuovere la ricerca e lo sviluppo nel campo della salute.

La farmaceutica è tra gli asset indispensabili per raggiungere l’indipendenza strategica del Paese” – ha sottolineato il ministro Urso durante la sesta edizione dell’‘Inventing for Life Health Summit’*, organizzata a Roma da Msd Italia.

Investimenti Necessari nell’Assistenza Farmaceutica: le Aspettative degli Italiani

Durante l’evento, è stato presentato il sondaggio Ipsos dal titolo ‘Priorità e aspettative degli italiani per un nuovo Ssn’, che ha evidenziato l’importanza attribuita dall’opinione pubblica all’assistenza farmaceutica. Secondo i risultati del sondaggio, il 73% della popolazione ritiene che lo Stato debba incrementare gli investimenti in questo settore cruciale per il benessere della collettività.

  • Il 73% degli italiani ritiene necessari maggiori investimenti nell’assistenza farmaceutica.

Questo dato sottolinea la crescente consapevolezza della popolazione italiana sull’importanza di garantire un sistema sanitario solido e efficiente, capace di rispondere in modo adeguato alle esigenze della società. Gli investimenti nell’assistenza farmaceutica sono considerati prioritari per assicurare cure di qualità e accessibili a tutti i cittadini, contribuendo così al miglioramento complessivo del sistema sanitario nazionale.

In conclusione, la crescita record del settore farmaceutico in Italia nel 2023 evidenzia il ruolo chiave che questo comparto riveste per l’indipendenza strategica del Paese, mentre le aspettative della popolazione sottolineano la necessità di maggiori investimenti nell’assistenza farmaceutica per garantire un sistema sanitario all’altezza delle sfide attuali e future.

Redazione

Recent Posts

Le 3 Chiavi della Longevità” arriva a Roma: Spattini presenta il libro e il nuovo Master in Health Personal Trainer

A Roma la presentazione del libro di Massimo Spattini “Le 3 Chiavi della Longevità” e…

1 giorno ago

Solidarietà in azione: torna l’evento “Taglia & Dona i tuoi capelli” il 28 aprile 2025

Nel cuore di via Frattina, nel pieno centro di Roma, la bellezza si intreccia con…

2 giorni ago

Cynthia 1920 torna protagonista a Genzano: l’11 aprile la presentazione ufficiale del nuovo progetto

La Cynthia 1920, un pilastro del calcio a Genzano e nei Castelli Romani, è pronta…

2 giorni ago

L’ASP San Michele chiude il 2024 con successo: il bilancio approvato all’unanimità, l’impegno di Libanori per il futuro

Il bilancio di esercizio 2024 dell'ASP San Michele chiude con un utile di oltre 2…

3 giorni ago

Roma Appia Run 2025: Domenica 13 Aprile, Partenza alle 9.00 dallo Stadio delle Terme di Caracalla

La Roma Appia Run 2025 celebra sport, cultura e spiritualità. Con un percorso unico che…

1 settimana ago

L’Istituto Romano San Michele lancia i laboratori di cucina tra anziani e giovani per unire tradizione e futuro

All'Istituto Romano San Michele partono i laboratori di cucina intergenerazionali che uniscono tradizione culinaria, apprendimento…

1 settimana ago