Il senso di un paese: festival di Barbarano Romano celebra cultura e natura dal 4 ottobre - Occhioche.it
Un evento dedicato alla bellezza dei piccoli centri e alla salvaguardia del patrimonio culturale e ambientale. “Il senso di un Paese”, giunto alla sua IV edizione, si svolgerà dal 4 al 6 ottobre a Barbarano Romano, un’incantevole località immersa nel Parco Marturanum. La manifestazione rappresenta un’occasione per approfondire il significato di vivere in un contesto a misura d’uomo, lontano dalle pressioni della globalizzazione e del turismo di massa, promuovendo una riflessione su come le piccole comunità possano affrontare le sfide contemporanee.
Il festival non si limita a eventi di intrattenimento, ma propone un corposo programma di incontri, spettacoli, conferenze e attività all’aperto, tutti ad ingresso libero. La cerimonia di apertura inizierà venerdì 4 ottobre alle 10.00, con i saluti del Sindaco di Barbarano Romano, Rinaldo Marchesi. La giornata proseguirà con una serie di panel dedicati all’ambiente e alla preservazione delle aree protette, con esperti del settore, tra cui il biologo Francesco Petretti e il Direttore Generale del Parco, Stefano Celletti.
Nel pomeriggio, i visitatori potranno assistere alla lettura di “L’uomo che piantava gli alberi” di Jean Giono, un racconto che esplora il delicato legame tra uomo e natura, eseguita dall’attore Ermanno Manzetti. La serata culminerà con la proiezione del film “Un mondo a parte” di Riccardo Milani, vincitore del Nastro d’argento 2024, che affronta il tema dello spopolamento nei borghi italiani. L’autore parteciperà a un’interazione virtuale con il pubblico, rendendo l’esperienza ancora più coinvolgente.
Il festival vuole anche stimolare riflessioni sui temi della conservazione del patrimonio storico-archeologico e del monitoraggio ambientale. Il sabato vedrà un’ampia gamma di discussioni ancora una volta nella Sala Sant’Angelo, con interventi sull’importanza del patrimonio naturale e sugli effetti della crisi climatica. Il pomeriggio sarà caratterizzato da incontri sulla salute e il benessere legati alla natura, coinvolgendo esperti e autorità locali.
Non si può parlare di Barbarano Romano senza menzionare la storica Festa dell’uva, che avrà luogo durante il festival. Questo evento, tradizionalmente organizzato dalla Pro Loco, rappresenta un’importante manifestazione culturale e conviviale, capace di riunire la comunità e i visitatori in un caldo abbraccio di tradizioni locali. La festa avrà inizio domenica 6 ottobre alle 11.00 nella centralissima Piazza Marconi, dove gli stand saranno allestiti per celebrare la vendemmia, il prodotto agroalimentare simbolo della regione.
La chiusura del festival si prospetta altrettanto ricca con la performance “Indefinite White Horn,” prevista per le 18.45 nell’area artigianale San Quirico, a cura della Tanz Company Gervasi di Vienna. Questo spettacolo di danza contemporanea agirà come una metafora delle sfide e delle trasformazioni interiori che le comunità affrontano. La descrizione di ballerini in balia di cambiamenti interni si allinea perfettamente con il tema della kermesse, chiedendo ai partecipanti di riconoscere e abbracciare le proprie vulnerabilità.
“Il senso di un Paese” non si limita solo a celebrare il presente, ma cerca anche di costruire una visione per il futuro, in cui le piccole comunità possano prosperare senza perdere la propria identità. L’appello di Gianfranco Pannone, uno degli ideatori del festival, è chiaro: riflettere sulla vita nei borghi italiani e sulle strategie da adottare per evitarne il declino. L’inclusione di opere letterarie e cinematografiche come “Italia vuota” di Filippo Tantillo amplifica questa necessità di un discorso aperto e costruttivo sulle aree interne.
L’invito è aperto a tutti coloro che desiderano vivere un’esperienza di immersione nella cultura e nella natura, con attività pensate per coinvolgere adulti e bambini. Gli eventi a ingresso libero permettono l’accesso a tutti, rendendo la kermesse un punto di incontro per diverse generazioni. Con “Il senso di un Paese”, Barbarano Romano si propone come un faro per le piccole comunità italiane, sottolineando l’importanza della coesione e della cura per il nostro patrimonio culturale e naturale.
La linea Freschissimi di Bosco Mar offre una selezione eccellente di verdure, come asparagi, mix…
Workshop a Milano sulla prevenzione della violenza di genere, con esperti che discutono supporto alle…
Papa Francesco autorizza la beatificazione di Salvo D'Acquisto, vicebrigadiere dei Carabinieri, per il suo eroico…
Un'esperienza gastronomica unica per scoprire i sapori del Lazio Dal 28 febbraio al 2 marzo…
Il riavvicinamento tra Russia e Stati Uniti apre a nuove opportunità di cooperazione nel settore…
Il 25 febbraio 2025, un cavo sottomarino danneggiato nello Stretto di Taiwan porta al sequestro…