Categories: Notize Roma

Il teste dell’omicidio don Diana, abbandonato dallo Stato

Un testimone dimenticato: la denuncia di Augusto Di Meo

Augusto Di Meo, testimone oculare dell’omicidio del sacerdote Don Peppe Diana, ha lanciato un duro atto di accusa contro lo Stato in Commissione Antimafia. L’omicidio di Don Peppe Diana è avvenuto il 19 marzo del 1994 a Casal di Principe, in provincia di Caserta. Di Meo, tuttavia, non è mai stato riconosciuto come testimone di giustizia dalle istituzioni, poiché la legge che lo avrebbe permesso è entrata in vigore solo nel 2001. Non ha ricevuto alcun sostegno economico, se non il riconoscimento di ufficiale al merito della Repubblica Italiana conferitogli dal capo dello Stato Mattarella e il ruolo di consulente dell’Antimafia, presieduta da Chiara Colosimo.

L’abbandono e il terrore di Augusto Di Meo

Augusto Di Meo ha espresso la sua delusione per l’abbandono da parte dello Stato dopo aver denunciato il killer di Don Peppe Diana, Giuseppe Quadrano. Dopo l’omicidio, Di Meo ha chiuso il suo laboratorio di fotografia a Casal di Principe, a causa delle minacce ricevute e della paura. Si è trasferito a Spello, in provincia di Perugia, ma tornava da solo, a sue spese, nel Casertano per partecipare agli atti di indagine e al processo del killer di Don Peppe. Durante queste visite, Di Meo è stato insultato e definito “spione” e “infame”. Ha vissuto nel terrore e si è sentito completamente solo. Nessuno gli ha mai dato consigli su come muoversi per ottenere qualche beneficio, quindi si è affidato a un legale di nome Gianni Zara.

La richiesta di giustizia di Augusto Di Meo

Augusto Di Meo ha espresso la sua speranza che lo Stato si sarebbe preso cura di lui dopo aver denunciato il killer di Don Peppe Diana. Tuttavia, si è sentito abbandonato e lasciato al suo destino. Ha sottolineato la mancanza di sostegno economico e di riconoscimento ufficiale come testimone di giustizia. Di Meo ha vissuto nel terrore a causa delle minacce ricevute e ha dovuto chiudere il suo laboratorio di fotografia. La sua testimonianza è un duro atto di accusa contro lo Stato, che sembra aver dimenticato il suo ruolo di proteggere i testimoni di giustizia.

Redazione

Recent Posts

“Menzannotti” di Elektra Nicotra: un album evocativo che celebra la luce dopo l’oscurità

Un ritorno atteso con un concept album dal forte impatto emozionale Dopo sette anni di…

1 giorno ago

Istituto Romano di San Michele, l’arte dell’incisione protagonista: torna il Laboratorio Archivio Grafico Naturale

Un’esperienza artistica che unisce generazioni Anche nel 2025, il Laboratorio Archivio Grafico Naturale torna all’Istituto…

1 giorno ago

Francesca Giubelli, la prima influencer virtuale italiana certificata Meta, tra i protagonisti del “Festival AI Ticino e Regio Insubrica”

L’influencer virtuale italiana certificata Meta sarà protagonista dell’evento dedicato all’intelligenza artificiale tra Lugano, Como e…

2 giorni ago

Sanità digitale, Ciocchetti (FDI): “L’IA accelera i processi e riduce i tempi burocratici

Le nuove tecnologie stanno trasformando il settore sanitario, migliorando l’efficienza dei servizi e garantendo più…

2 giorni ago

San Valentino 2025 a Nemi: serata magica con “Candlelight – Voci d’Amore” 400 candele per gli innamorati

Nemi si prepara a celebrare San Valentino con un evento che promette di regalare emozioni…

1 settimana ago

Roma Appia Run 2025: una corsa tra storia e sport

Torna la corsa più suggestiva della Capitale con un passaggio esclusivo Domenica 13 aprile 2025,…

1 settimana ago