Categories: Benessere

Immunoterapia rivoluzionaria per l’epatite B: i primi test a Milano

Speranza per la cura dell’epatite B cronica: nuovi test su modelli preclinici

Un gruppo di ricercatori dell’Irccs ospedale San Raffaele di Milano e dell’università Vita-Salute San Raffaele, in collaborazione con la start-up americana Asher Biotherapeutics, ha condotto i primi test al mondo su modelli preclinici per la cura dell’epatite B cronica. I risultati, pubblicati su ‘Science Translational Medicine’, aprono la strada a una nuova cura per l’infezione da virus Hbv utilizzando una molecola chiamata interleuchina-2 per riattivare il sistema immunitario contro la malattia. L’epatite B cronica colpisce oltre 300 milioni di persone nel mondo ed è una delle principali cause di cirrosi epatica e tumore al fegato. Nei pazienti con questa malattia, il sistema immunitario non riesce a debellare il virus responsabile, che continua a sopravvivere e a riprodursi all’interno delle cellule epatiche.

Un vaccino preventivo non sufficiente per i pazienti affetti da epatite B cronica

L’epatite B cronica si trasmette attraverso il contatto con sangue infetto, rapporti sessuali non protetti o da madre a figlio durante il parto. Mentre un vaccino preventivo è disponibile per prevenire l’infezione, i pazienti che hanno già contratto l’epatite B non possono beneficiarne. Tuttavia, uno studio condotto dall’Irccs ospedale San Raffaele ha portato a una possibile svolta per questi pazienti. Il dottor Matteo Iannacone, direttore della Divisione di Immunologia, Trapianti e Malattie infettive dell’ospedale San Raffaele, ha coordinato uno studio che ha dimostrato che i linfociti T, le cellule responsabili della difesa immunitaria, non riescono a debellare l’infezione da Hbv e risultano disfunzionali fin dalla loro attivazione. Questa scoperta ha permesso ai ricercatori di identificare l’interleuchina-2 come una possibile soluzione per risvegliare e attivare correttamente i linfociti T contro l’epatite B cronica.

Un nuovo approccio promettente per la cura dell’epatite B cronica

L’interleuchina-2 (Il-2) è una molecola-messaggero del sistema immunitario che agisce come una sorta di immunoterapia. Tuttavia, la somministrazione sistemica di Il-2 può causare gravi effetti collaterali. Per superare questo problema, i ricercatori hanno sviluppato un approccio innovativo chiamato “cis-targeting”. In collaborazione con Asher Biotherapeutics, hanno coniugato l’Il-2 con un anticorpo specifico che permette alla molecola di indirizzarsi solo sui linfociti T, attivandoli in modo corretto contro l’epatite B cronica. I test condotti su modelli murini di malattia hanno dimostrato che questa immunoterapia è in grado di espandere i linfociti T, aumentarne la funzione e eliminare le cellule infette, abbattendo il virus. I risultati hanno confermato la sicurezza, la bassa tossicità e l’efficacia terapeutica di questo approccio innovativo sia nei modelli preclinici di epatite B che nel sangue di persone sane.

Il prossimo passo per i ricercatori è testare questo approccio sull’uomo, in combinazione con gli antivirali attualmente disponibili. La ricerca è stata sostenuta dall’European Research Council (Erc), dalla Fondazione Airc per la ricerca sul cancro, dal ministero della Salute e dal ministero dell’Università e della Ricerca. Questo studio offre una nuova speranza per i pazienti affetti da epatite B cronica, aprendo la strada a una possibile cura basata sull’immunoterapia.

Redazione

Recent Posts

“Menzannotti” di Elektra Nicotra: un album evocativo che celebra la luce dopo l’oscurità

Un ritorno atteso con un concept album dal forte impatto emozionale Dopo sette anni di…

10 ore ago

Istituto Romano di San Michele, l’arte dell’incisione protagonista: torna il Laboratorio Archivio Grafico Naturale

Un’esperienza artistica che unisce generazioni Anche nel 2025, il Laboratorio Archivio Grafico Naturale torna all’Istituto…

11 ore ago

Francesca Giubelli, la prima influencer virtuale italiana certificata Meta, tra i protagonisti del “Festival AI Ticino e Regio Insubrica”

L’influencer virtuale italiana certificata Meta sarà protagonista dell’evento dedicato all’intelligenza artificiale tra Lugano, Como e…

1 giorno ago

Sanità digitale, Ciocchetti (FDI): “L’IA accelera i processi e riduce i tempi burocratici

Le nuove tecnologie stanno trasformando il settore sanitario, migliorando l’efficienza dei servizi e garantendo più…

1 giorno ago

San Valentino 2025 a Nemi: serata magica con “Candlelight – Voci d’Amore” 400 candele per gli innamorati

Nemi si prepara a celebrare San Valentino con un evento che promette di regalare emozioni…

6 giorni ago

Roma Appia Run 2025: una corsa tra storia e sport

Torna la corsa più suggestiva della Capitale con un passaggio esclusivo Domenica 13 aprile 2025,…

1 settimana ago