Impegno e solidarietà: Matilde Celentano a sostegno della lotta contro il caporalato in città - Occhioche.it
Matilde Celentano, sindaca di Latina per Fratelli d’Italia, si è schierata senza mezzi termini a favore della lotta contro il caporalato durante la manifestazione promossa dalla CGIL in città. Con determinazione, la sindaca ha dichiarato: “Il nostro mantra è tolleranza zero contro ogni tipo di caporalato. Come amministrazione, se ci sono i presupposti, ci costituiremo parte civile in tutti i processi che ci saranno in futuro”.
Rispondendo alle critiche sulla presenza prevalente di forze di sinistra nelle piazze, Matilde Celentano ha sottolineato l’importanza del suo ruolo di sindaca nel partecipare attivamente a tutte le manifestazioni che coinvolgono la città. Inoltre, ha evidenziato il suo coinvolgimento in tavoli operativi a Roma e nella regione Lazio per contrastare il fenomeno del caporalato, ricevendo anche supporto e indicazioni dal governo centrale.
Matilde Celentano ha dimostrato con i fatti il suo impegno verso la causa della lotta al caporalato, confermando la sua volontà di agire con determinazione e concretezza per garantire giustizia e legalità sul territorio. La sua presenza attiva e le sue parole danno speranza a una comunità desiderosa di un cambiamento positivo e duraturo.
Eventi storici o avvenimenti significativi:
– Lotta contro il caporalato: Si tratta di una pratica illegale che coinvolge sfruttamento e abusi nei confronti dei lavoratori, spesso immigrati, impiegati in condizioni di lavoro precarie e insalubri.
Approfondimento su Matilde Celentano:
Matilde Celentano, sindaca di Latina per Fratelli d’Italia, si è distinta per il suo impegno nella lotta al caporalato. La sua presa di posizione senza mezzi termini a favore della vedova di Satnam Singh evidenzia la sua determinazione nel contrastare questa forma di sfruttamento. Il suo annuncio di costituirsi parte civile in tutti i processi futuri legati al caporalato mostra un impegno concreto e una volontà di garantire giustizia e legalità sul territorio.
Celentano ha anche sottolineato l’importanza del suo coinvolgimento attivo in manifestazioni e tavoli operativi a livello locale, regionale e nazionale per contrastare il fenomeno del caporalato. Ricevere supporto e indicazioni dal governo centrale dimostra la sua capacità di collaborare a vari livelli istituzionali per affrontare efficacemente questa problematica.
La sua presenza attiva e le sue parole di sostegno non solo alla vedova di Satnam Singh, ma anche alla lotta contro il caporalato, offrono speranza a una comunità desiderosa di un cambiamento positivo e duraturo. La sua determinazione e impegno costante sono un esempio di leadership politica volta a promuovere la giustizia sociale e la tutela dei diritti dei lavoratori.
Tuduu è la piattaforma digitale che consente ai piccoli e-commerce food Made in Italy di…
Il Tar del Lazio annulla l’aumento delle tariffe ZTL voluto da Gualtieri per i bus…
L’influencer virtuale italiana certificata da Meta guida la prima iniziativa civica digitale per Roma: tecnologia,…
A Roma la presentazione del libro di Massimo Spattini “Le 3 Chiavi della Longevità” e…
Nel cuore di via Frattina, nel pieno centro di Roma, la bellezza si intreccia con…
La Cynthia 1920, un pilastro del calcio a Genzano e nei Castelli Romani, è pronta…