Ultimo aggiornamento il 19 Gennaio 2024 by Redazione
L’importanza della carne nella dieta umana: il punto di vista di Elisabetta Bernardi
Elisabetta Bernardi, specialista in Scienze dell’alimentazione, biologa e nutrizionista dell’Università di Bari, ha sottolineato l’importanza della carne nella dieta umana durante il convegno ‘Carni rosse: economia, salute e società. Una riflessione’, organizzato dall’Accademia nazionale di agricoltura a Roma. L’esperta ha evidenziato come il consumo di carne sia fondamentale per il valore nutrizionale che offre e per il ruolo che svolge nel supportare la crescita, lo sviluppo e la salute umana.
I benefici della carne nelle diverse fasi della vita
Secondo Bernardi, la carne fornisce proteine di alta qualità che sono essenziali per la crescita e la riparazione dei tessuti, inclusi muscoli, ossa e organi. Inoltre, la carne è una fonte significativa di ferro eme, una forma altamente assorbibile di ferro che è fondamentale per lo sviluppo cognitivo e la prevenzione dell’anemia nei neonati e nei bambini. Durante l’adolescenza, il fabbisogno di proteine e nutrienti essenziali presenti nella carne aumenta a causa della rapida crescita e dell’incremento dell’attività fisica. In particolare, le adolescenti hanno un fabbisogno più elevato di ferro e la carne rappresenta un alimento privilegiato grazie alla sua forma altamente biodisponibile. Con l’avanzare dell’età, il mantenimento della massa muscolare diventa cruciale per la salute generale e la funzionalità, e le proteine della carne forniscono gli amminoacidi essenziali necessari per la manutenzione e la riparazione muscolare.
La carne come alleata in situazioni specifiche
Bernardi ha anche evidenziato come la carne giochi un ruolo importante in situazioni come la gravidanza e l’allattamento, in cui le donne hanno bisogno di nutrienti aggiuntivi, tra cui proteine, ferro e vitamine del gruppo B, per sostenere la crescita fetale e la produzione di latte. Negli anziani, invece, il mantenimento della massa muscolare diventa fondamentale per l’indipendenza e la salute generale, e i nutrienti presenti nella carne possono contribuire a soddisfare queste necessità.
In conclusione, l’intervento di Elisabetta Bernardi ha sottolineato l’importanza della carne nella dieta umana, evidenziando i suoi benefici nelle diverse fasi della vita. La carne fornisce proteine di alta qualità, ferro eme altamente assorbibile e altri nutrienti essenziali che supportano la crescita, lo sviluppo e la salute umana. Pertanto, è fondamentale includere la carne in una dieta equilibrata per garantire un apporto adeguato di nutrienti e promuovere una buona salute.